• Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

lic72
Punti reazioni
689

Messaggi del profilo Ultime Attività Messaggi e Discussioni Info

  • I CW ho letto che li hanno rettificati includendo il prezzo dei diritti... sulle opzioni non ho letto nulla...
    Ciao, ho comprato un pizzichetto di 10.5 a 1,45, sto in difesa, sto guardando l'oi è sempre call/nutrito. Staremo a vedere. Scaricati fiuto beta che è gratuito. Le 0,78 (15,6) le ho comprate mesi e mesi fa...Vanno bene giusto se l'effetto è quello giusto, come dicevo in pvt. E ripeto che non ho la minima idea di quando faranno i salti mortali per fame di azioni, né se la Consob stavolta si muove in tal senso con la rettifica dei derivati come l'hanno scorso coi cw. Mi pare che abbia chiuso a 9.45 quindi il K è sempre 0,2033. La 10 diventa 2 e la 15,6...3 più o meno.
    mi spiace che non scrivi più nel FOL, indubbiamente ci sono degli egocentrici, ma ci sono anche in tanti che si limitano a leggere ed a ragionare con la propria testa, e che potrebbero beneficiare dei contribuiti di tutti; la tua strategia era alla luce dei fatti la migliore in quanto ti tutelava in tutti e due I sensi, ma andava impstata come tu hai fatto prima. Io adesso stò scommettendo sul ribasso sulla base delle PUT che ho comprato prima che I prezzi impazzissero; al momento sono sotto di per via della scommessa persa su Giugno, vedremo se entro Settembre avrò recuperato... in ogni caso sarà stata un'ottima palestra anche grazie ai tuoi suggerimenti.

    Ci si vede in giro su altri titoli un Saluto.
    Ciao lic72.
    Scriverò ormai molto poco su FOL perchè non solo ci sono dei ******* come dici tu, ma anche i moderatori lo sono.
    Tra l'altro tutti prendono tutto per una competizione a chi ce l'ha più duro, cosa che rovina lo scambio di informazioni.
    Non capisco davvero come facciano persone come Ing64 a dare a tutti del ********** in anonimo, secondo me sono solo vittime di superego e sono persone sfigate che vagano per i forum in cerca di quel consenso che nella vita gli è mancato.
    Se hanno veramente dei numeri o credono di averli, l'anonimato gioca a loro svantaggio, per non parlare del modo di porsi, degno di un bambino viziato.
    Detto questo la mia strategia su MPS è finita con l'esercizio delle call a 1,48 con l'azione tra 2,16 e 1,90. Il gain nettato dalle spese di acquisto di call e put è stato buono, così ho deciso di comprarmi anche un'altra put, quella di luglio a circa 1,6. Ma ripeto, ormai è tutto ripagato quindi, anche in caso tutte le put fossero OTM (sia quelle di luglio che quelle di dicembre) il gain lo porto a casa.
    Molte delle call e delle put erano state da me comprate nei mesi scorsi per sfruttare l'unica certezza di questo adc diluitivo e cioè la volatilità, di modo che, indipendentemente dalla direzione del mercato, uno dei due rami (call o put) avrebbe potuto ripagare l'altro (ed andarci anche sopra) come poi è successo. Tutti gli altri discorsi: l'open interest, la penuria di azioni dovuta alla rettifica del sottostante, sono discorsi corretti, sì, ma che hanno solo accentuato l'effetto sulla volatilità, che era l'unica variabile su cui scommettere, comprandosi uno straddle (call+put).

    Tutto il resto: le fantasie sulle azioni che seguono i diritti o i diritti che seguono le azioni, chi abbia aderito o meno, il conto dei volumi, le future capitalizzazioni, arbitraggi vari non meglio specificati, sono solo figli dell'incertezza dovuta alla volatilità, unica certezza, che uno può sfruttare, che io sappia, con uno straddle.

    Di conseguenza non so rispondere alla tua domanda, perchè ho adottato una strategia che ne è indipendente, come da tutto il resto dei discorsi che cercano di interpretare il futuro andamento (su o giù).

    Siccome non faccio previsioni per me i punti saldi sono esclusivamente quelli riportati alla pagina 1 del thread MPS.
    Avevo detto che il diritto si sarebbe potuto rivalutare al massimo fino al suo valore teorico di 23.10 e una rivalutazione, più o meno marcata c'è stata.
    Avevo anche detto che in caso di speculazione folle avremmo potuto superare il valore di 24,64 pre-adc grazie ad una rivalutazione contestuale di azione e diritto, che non è accaduto.
    Ma comunque ho sempre assegnato al valore post la soglia di controllo di 24,64, all'interno della quale azioni e diritti potevano fare il cavolo che gli pareva.
    Detto questo i diritti sono opzioni call, quindi se comprando questi diritti il tuo pmc netto commissioni e costi di acquisto e di esercizio è inferiore al valore corrente, ci hai guadagnato.
    Quindi se compri un diritto che ti garantisce un pmc inferiore a quello corrente e riesci ad esercitarlo in tempo, sei ok.

    Come vedi è tutto molto semplice.
  • Sto caricando...
  • Sto caricando...
  • Sto caricando...
Indietro