140k PER PENSIONE

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Riccardo1962

Nuovo Utente
Registrato
21/6/13
Messaggi
14
Punti reazioni
1
Salve sono Riccardo 51 anni andrò in pensione tra 12 15 anni circa e siccome sono stato sempre precario ,se va bene prenderò quella sociale. L unica mia risorsa sono questi 140k che ho da parte e che vorrei sapere ,da voi più esperti, come potrei investirli ora.Posso lasciare la somma senza toccarla fino alla pensione, vorrei dormire abbastanza tranquillo. Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti.
 
io farei così, suddividerei la cifra in due, la prima tra 70 e 100 k, in base al tuo profilo di rischio, la investirei in un cd mentre la seconda tra i 40 e i 70 k la investirei in btp legati all'inflazione.
Per ridurre al massimo i costi legati al deposito titoli, se non l'hai, apriti un conto binck o webank che pagano i bolli al posto tuo, rendimax per il conto deposito che fa altrettanto. OK!
 
La pensione è una cosa seria.
Buoni fruttiferi postali indicizzati all'inflazione (per una parte) e un'altra parte in un conto corrente ben remunerato a tasso fisso (CD per esempio, ma di una banca sistemica).
Potresti metterli anche in qualche obbligazione o TDS, ma chi ci dice che ci non ci possa essepre prima o poi un haircut europeo per tagliare il debito? Lo ha fatto anche l'Islanda...
A fini pensionistici, questo è dunque il mio consiglio. Evita Fondi, prodotti assicurativi (tranne quello in caso morte, eventi gravi sulla tua vita e sull'abitazione) e diabolerie varie che possono proporti.
Un saluto e buona fortuna. OK!
 
Salve sono Riccardo 51 anni andrò in pensione tra 12 15 anni circa e siccome sono stato sempre precario ,se va bene prenderò quella sociale. L unica mia risorsa sono questi 140k che ho da parte e che vorrei sapere ,da voi più esperti, come potrei investirli ora.Posso lasciare la somma senza toccarla fino alla pensione, vorrei dormire abbastanza tranquillo. Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti.

Orizzonte temporale medio-lungo e sicurezza, mi pare che siano i due punti fermi dai quali partire.
Come inizio ti suggerisco due letture:
http://www.finanzaonline.com/forum/...gie-per-linvestimento-obbligazionario-17.html
e
Bond laddering: un esempio - Pagina 9 - I Forum di Investireoggi
 
Salve sono Riccardo 51 anni andrò in pensione tra 12 15 anni circa e siccome sono stato sempre precario ,se va bene prenderò quella sociale. L unica mia risorsa sono questi 140k che ho da parte e che vorrei sapere ,da voi più esperti, come potrei investirli ora.Posso lasciare la somma senza toccarla fino alla pensione, vorrei dormire abbastanza tranquillo. Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti.

ciao Riccardo quella sociale la prendi a 67
puoi andare prima a 62 se hai 40 anni di contributi
 
Al momento resterei liquido ripartendo il capitale su due Conti Deposito di due banche diverse.

Bene prendere in considerazione i Buoni Postali, come minimo inizia a studiare come funzionano.

Bene studiarsi il bond laddering e come funziona l'acquisto e la vendita di un TDS o di un'obbligazione.

Alla larga da prodotti assicurativi e bancari.

In generale: o contante o obbligazioni e TDS comprati da te e resta comunque liquido fino a Settembre.

Non è il momento di avere fretta a fare acquisti di obbligazioni.

Ciao
 
Al massimo (se la propensione al rischio è più alta, ma ponderata) per uan parte si potrebbe tentare di sfruttare la possibilità di arbitraggio di Fiat Industrial e tentare l'operazione di FSAR. Ma qui siamo nel campo azionario, non obbligazionario.



Al momento resterei liquido ripartendo il capitale su due Conti Deposito di due banche diverse.

Bene prendere in considerazione i Buoni Postali, come minimo inizia a studiare come funzionano.

Bene studiarsi il bond laddering e come funziona l'acquisto e la vendita di un TDS o di un'obbligazione.

Alla larga da prodotti assicurativi e bancari.

In generale: o contante o obbligazioni e TDS comprati da te e resta comunque liquido fino a Settembre.

Non è il momento di avere fretta a fare acquisti di obbligazioni.

Ciao
 
2 o 3 conti di deposito scadenza 2 anni e una parte svincolabile.
 
Visto che il mercato ora come ora non si sa dove vuole andare potresti fare
100k su Rendimax semilibero con chiamata a 33 giorni al 3% cosicché potresti attendere serenamente settembre/ottobre per vedere gli sviluppi.

Dei restanti 40k potresti posizionare 20k su qualche bond che ora come ora renda abbastanza (con le quotazioni attuali, peugeot 2018 o la Mediobanca 23),
per quanto concerne gli ultimi 20k un parcheggio sulle Centrobanca 167 o 758
oppure se hai accesso all´HIMTF considerare la MB XS0697341203
 
Qualche altro suggerimento,,,per favore

Io farei così: 60k nominali di Btp tra il 2023 e il 2033 con prezzo intorno ai 90/92, reinvestendo le cedole (tot 55k circa)
Una decina di ZC bancari con scadenza 2026/27/28 ...; si comprano tra i 42 e i 50 e a scadenza (distribuendoli uno ogni ogni anno) danno 10k (tot circa 45k)
poi io sono per il rischio e quindi con i rimanenti :
30k prenderei bond greci con prezzo intorno a 40 (70k nominali);
10k bond argentini (si prendono a 30/31 quindi circa 30k nominali)

Se poi sei un tipo molto azzardato che vuole fare il colpaccio o scoppiare:

100k in bond greci (con prezzo a 38 circa ne prendi 260 nominali)
40k bond argentini (con prezzo a 30/31 ne prendi circa 130k)
Se va bene ti ritrovi con 390k nominali che ti rendono circa 14k annui (eventualmente da reinvestire fino al momento della pensione ) e quindi hai una pensione discreta a vita.
Se va male ti trovi con un pugno di mosche.

PS
Segnatelo e tra dieci anni vedrai che l'ultima soluzione sarebbe stata la migliore ma naturalmente oggi è la più rischiosa.
 
Ultima modifica:
1 solo conto corrente a costo zero (e se senza bolli) con un buon internet banking (contomax, conto arancio, webank, fineco, etc...)

60-80k in CD (conto deposito) a lunga scadenza sul deposito più remunerativo e senza bollo (rendimax x es o bancasistema)

20-30k in CD in semi-liquidità (depositbank o rendimax-like)

il resto equamente diviso in 1 obbligazione bancaria di media-grossa grandezza (sanpaolo, unicredit, mediobanca, etc...) + 1 obbligazione azienda medio-grossa (possibilmente non italiana o spagnola ma cmq europea, scegli fra germania e francia)

lontano dall'azionario o fondi di cui non ne capisci la composizione

se vuoi fare tutto da solo visto che non è niente di trascendentale puoi aprire un conto titoli a costo zero (ovvero paghi solo l'eseguito, ad es binck), metti l'isin dell'obbligazione che ti interessa e scegli se acquistarla o meno e la tieni lì
 
Se va male ti trovi con un pugno di mosche.

con tutto il rispetto, NON dovresti consigliare i tds ellenici a chi non maneggia certe cose quotidianamente, anzi al contrario dovresti consigliare di starne lontano, idem per i tds nostrani vista le ultime evoluzioni
 
con tutto il rispetto, NON dovresti consigliare i tds ellenici a chi non maneggia certe cose quotidianamente, anzi al contrario dovresti consigliare di starne lontano, idem per i tds nostrani vista le ultime evoluzioni

Non ho consigliato ho detto che è la soluzione per fare il colpaccio; con 140k investiti in titoli prudenti riesci solo a coprire l'inflazione e come pensione non arrivi alla sociale; con il suggerimento rischioso, se va bene , ti puoi fare una pensione da 1500€ al mese; vale il proverbio che chi non risica non rosica.
Quando andrà in pensione si mangerà le mani al pensiero di non averlo fatto ma ovviamente si deve essere amanti del rischio.
 
parere

Mah, buoni postali legati alla inflazione e tra alcuni mesi una parte sugli zero coupon 2028.
Una parte in conto deposito, non si sa mai.......
 
140K da investire per la pensione.

60 k conto deposito vincolato (4 vincoli a 24 mesi scaglionati di 6 mesi, a scadenza si rinnova per altri 24 mesi) ... un "bond laddering" su conto deposito
70 k buoni postali fruttiferi indicizzati all'inflazione italiana
5 k etf ad accumulazione su indice msci world
5 k etf ad accumulazione su indice msci emerging markets

Ciao
 
La pensione è una cosa seria.
Buoni fruttiferi postali indicizzati all'inflazione (per una parte) e un'altra parte in un conto corrente ben remunerato a tasso fisso (CD per esempio, ma di una banca sistemica).
Potresti metterli anche in qualche obbligazione o TDS, ma chi ci dice che ci non ci possa essepre prima o poi un haircut europeo per tagliare il debito? Lo ha fatto anche l'Islanda...
A fini pensionistici, questo è dunque il mio consiglio. Evita Fondi, prodotti assicurativi (tranne quello in caso morte, eventi gravi sulla tua vita e sull'abitazione) e diabolerie varie che possono proporti.
Un saluto e buona fortuna. OK!

Ottimi consigli. Li condivido in pieno. Massima sicurezza e rivalutazione dle potere di acquisto del tuo capitale (= Bupni fruttifeir postali legati all'inflazione + Conto di deposito presso banca sistemica).
 
Orizzonte temporale medio-lungo e sicurezza, mi pare che siano i due punti fermi dai quali partire.
Come inizio ti suggerisco due letture:
http://www.finanzaonline.com/forum/...gie-per-linvestimento-obbligazionario-17.html
e
Bond laddering: un esempio - Pagina 9 - I Forum di Investireoggi

Due eccellenti contributi. Li ho seguiti e mi sto trovando bene. Pochi interventi di manutenzione e struttura solida in più scenari di mercato (rialzo tassi, inflazione).
 
Qualche altro suggerimento,,,per favore

Con metà del capitale compra valuta fisica e nascondila agli occhi dello stato.
In caso di patrimoniale o ristrutturazione allo stato non importerà nulla se diventi pezzente e miserabile, tocca a te difenderrti da tutto ciò.
Segui l'andamento della valuta e vendila quando il cambio è indiscutibilmente vantaggioso. Ripeti l'operazione studiando il grafico €/$.
Puoi anche operare con piccole tranche alla volta per ridurre i rischi di errori.
 
Indietro