Buongiorno al Forum, condivido di seguito le prime indicazioni ricevute da Sella su questo tema. L'orientamento sembrerebbe di assistere il risparmiatore per quel che riguarda gli Oicr, mentre per le partecipazioni (anche quotate) dovrebbe fare da solo, che pare una follia se si è in regime amministrato...Speriamo che tra qualche mese cambino orientamento...
- per la rivalutazione delle partecipazioni (quotate o non quotate) detenute al 1 gennaio 2023 l’imposta sostitutiva è stata fissata al 16% del valore delle stesse (nella prima versione l’aliquota era stata fissata al 14%) e il termine per l’espletamento dei relativi adempimenti, incluso il versamento dell’imposta (o della prima delle 3 rate annuali) è stato posticipato al 15 novembre; si ricorda che anche per le partecipazioni detenute in regime del risparmio amministrato gli adempimenti sono a carico del contribuente e l’intermediario può tenere conto dei nuovi valori di carico solo se prima della cessione delle azioni che sono state oggetto di rivalutazione ha ricevuto dal cliente la documentazione inerente (inclusa attestazione dell’avvenuto versamento dell’imposta);
- per l’affrancamento dei redditi relativi agli Oicr:
§ risulta confermata al 14% l’aliquota dell’imposta sostitutiva che dovrà essere applicata alla differenza tra valore delle quote al 31 dicembre e costo/valore di acquisto/sottoscrizione delle stesse;
§ risulta confermato che l’opzione per l’affrancamento potrà avere per oggetto solo le quote che risultino detenute sia al 31 dicembre che alla data di esercizio dell’opzione e che tale opzione dovrà essere comunicata all’intermediario presso il quale è intrattenuto il rapporto di custodia entro il 30 giugno 2023; i sostituti d’imposta dovranno procedere al versamento all’Erario dell’imposta sostitutiva entro il 16 settembre, previa provista da parte del cliente;
- per l’affrancamento dei relativi alle Polizze di Ramo I e V, l’opzione deve essere comunicata dal contraente alla Compagnia di Assicurazione, che, previa provvista del medesimo, entro il 16 settembre procederà al versamento dell’imposta sostitutiva pari al 14% della differenza tra il valore della riserva matematica alla data del 31 dicembre 2022 e i premi versati.