A proposito di OPA...

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

quirico

Nuovo Utente
Registrato
12/8/01
Messaggi
602
Punti reazioni
32
se si posseggono titoli azionari di una società soggetta ad OPA ad un prezzo di carico superiore al prezzo dell'offerta di acquisto come ci si deve comportare?grazie per le vostre valutazioni.Ciao,quirico:)
 
Non cambia nulla il prezzo di carico (e ciò vale non solo in caso di opa): bisogna valutare la situazione attuale.
 
Non cambia nulla il prezzo di carico (e ciò vale non solo in caso di opa): bisogna valutare la situazione attuale.
Temo di non aver capito. Se possiedo,per es.,1000 Bayerische Vita acquistate quando valevano 6,5€ e la società controllante lancia un'opa su tutto il flottante a 5,5€,cosa succede alle mie 1000 azioni se sono l'unico a non aderire all'opa?Grazie e ciao,quirico:)
 
Dipende dalle azioni residue dopo l'offerta.

Se, dopo l'opa, l'offerente supera il 90% del capitale e desidera cancellare il titolo dal listino, lancia un'offerta residuale (prezzo stabilito dalla Consob, se all'opa precedente ha aderito almeno il 70% il prezzo è automaticamente il prezzo dell'opa precedente).

Se supera il 98% ha diritto a comprare le tue azioni a prezzo stabilito da una perizia.
 
Voltaire,grazie per la consulenza.Dove posso trovare un documento ufficiale che regolamenta la materia?ciao,quirico
 
Capo II - Offerte pubbliche di acquisto o di scambio

Sezione I - Disposizioni generali
Art. 102 - (Obblighi degli offerenti e poteri interdittivi)
Art. 103 - (Svolgimento dell'offerta)
Art. 104 - (Autorizzazione dell'assemblea)

Sezione II - Offerte pubbliche di acquisto obbligatorie
Art. 105 - (Disposizioni generali)
Art. 106 - (Offerta pubblica di acquisto totalitaria)
Art. 107 - (Offerta pubblica di acquisto preventiva)
Art. 108 - (Offerta pubblica di acquisto residuale)
Art. 109 - (Acquisto di concerto)
Art. 110 - (Sospensione del diritto di voto)
Art. 111 - (Diritto di acquisto)
Art. 112 - (Disposizioni di attuazione)


http://www.consob.it/xp-cgi/cgixpd....ormativa2/fr_font2d.htm&q_ft_rname=dlgs58.htm
 
TITOLO II OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO O DI SCAMBIO

Capo I Disposizioni generali
Art. 35 Definizioni
Art. 36 Ambito di applicazione
Art. 37 Comunicazione dell'offerta
Art. 38 Documento d'offerta
Art. 39 Comunicato dell'emittente
Art. 40 Svolgimento dell'offerta
Art. 41 Norme di trasparenza
Art. 42 Norme di correttezza
Art. 43 Modifiche dell'offerta
Art. 44 Offerte concorrenti

Capo II Offerte pubbliche di acquisto obbligatorie
Art. 45 Acquisto indiretto
Art. 46 Consolidamento della partecipazione
Art. 47 Corrispettivo in strumenti finanziari
Art. 48 Modalità di approvazione dell'offerta preventiva parziale
Art. 49 Esenzioni
Art. 50 Opa residuale

http://www.consob.it/xp-cgi/cgixpd....m&qi_datadel=14/05/1999&qs_datadel=14/05/1999
 
Il primo link è il Testo Unico, il secondo il Regolamento Attuativo che disciplina gli emittenti.

Le cose principali sono quelle che ti ho detto, comunque.
 
Come si dice..."troppa grazia Sant'Antonio".Grazie Voltaire,ciao quirico:)
 
Scritto da steve24
la semplice modifica non viene considerata come "eliminazione di una condizione di efficacia"?


La modifica del quantitiativo di azioni oggetto di opa è considerata valida se elimina una condizione di efficacia esistente nell'offerta in corso.

Esempio: io lancio un'opa, e dichiaro di accettare le azioni se raggiungerò il 66.67% del capitale, altrimenti posso anche non accettarle.

Se arriva una contro-offerta allo stesso prezzo, ma che non prevede un minimo di adesioni, ecco che l'offerta supera una condizione di efficacia esistente, e quindi è ammessa.
 
opa concorrente: regole

In base alla disciplina regolamentare, l'opa concorrente può avere ad oggetto un quantitativo titoli inferiore a quello dell'offerta originaria, ma il corrispettivo globale offerto deve essere superiore a quello dell'ultima offerta.

Può essere tuttavia proposta allo stesso prezzo se comporta l'eliminazione di una condizione di efficacia apposta alla precedente offerta.

Per i rilanci, stesse regole: ma non è ammessa la riduzione del quantitativo richiesto.
 
Indietro