Abbassare valore IMU della casa

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

kapitalista

Alla sera conto i soldi
Registrato
20/1/10
Messaggi
569
Punti reazioni
14
Buongiorno,

l'appartamento di quasi 50 anni in cui abitiamo per motivi a me sconosciuti ha un valore immobiliare pari a 100.
Noi l'abbiamo acquistato a 70 perché in buone condizioni, altrimenti una valutazione equa poteva essere 60-65, principalmente perché Il quartiere si è un po' svalutato rispetto a tanti anni fa.
Nei primi mesi in cui risultava seconda abitazione ci siamo svenati di IMU.

Esiste un modo "semplice" per abbassare la rendita catastale? Con quali costi?
 

gianted

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
3.389
Punti reazioni
263
Dipende, metti la planimetria e vediamo com'è fatto.
 

giovanni1888

Nuovo Utente
Registrato
3/9/22
Messaggi
363
Punti reazioni
33
Buongiorno,

l'appartamento di quasi 50 anni in cui abitiamo per motivi a me sconosciuti ha un valore immobiliare pari a 100.
Noi l'abbiamo acquistato a 70 perché in buone condizioni, altrimenti una valutazione equa poteva essere 60-65, principalmente perché Il quartiere si è un po' svalutato rispetto a tanti anni fa.
Nei primi mesi in cui risultava seconda abitazione ci siamo svenati di IMU.

Esiste un modo "semplice" per abbassare la rendita catastale? Con quali costi?
“ impossibile” nel senso che qualsiasi variazione che il tuo geometra inserisce nel docfa ( da quello proposto in automatico dal programma di agenzia del territorio ) viene sempre al 100 per 100 seguito entro 2 anni da accertamento catastale è una procedura automatica e rischi di trovarti cornuto e maziato: perché la nuova rendita sarà sempre superiore alla precedente ( ti aumentano la classe) è un atto dovuto ed automatico, cosa che non succede se invece il tuo geometra ( da pazzzi) aumentasse la classe. Per farla breve adesso hai classe 2 e 300 euro di rendita il tuo geometra lascia classe 2 e mette 230 di rendita L accertamento ( che è sempre dovuto ) dira classe 3 450 di rendita
 

umiki

Nuovo Utente
Registrato
28/4/14
Messaggi
1.968
Punti reazioni
60
Buongiorno,

l'appartamento di quasi 50 anni in cui abitiamo per motivi a me sconosciuti ha un valore immobiliare pari a 100.
Noi l'abbiamo acquistato a 70 perché in buone condizioni, altrimenti una valutazione equa poteva essere 60-65, principalmente perché Il quartiere si è un po' svalutato rispetto a tanti anni fa.
Nei primi mesi in cui risultava seconda abitazione ci siamo svenati di IMU.

Esiste un modo "semplice" per abbassare la rendita catastale? Con quali costi?
Non penso tu ci possa fare niente. Io sono messa peggio di te: appartamento con valore imu di 50, comprato a 16 che è esattamente il suo valore sul mercato immobiliare ... un po' tutta la zona presenta una forte discrepanza tra valore immobiliare e valore imu, mentre ci sono altre zone in cui il valore immobiliare è il triplo di quello imu, però guai a dire che il catasto andrebbe riformato per eliminare queste disparità
 

freetimenow

Nuovo Utente
Registrato
23/10/19
Messaggi
1.933
Punti reazioni
388
Non penso tu ci possa fare niente. Io sono messa peggio di te: appartamento con valore imu di 50, comprato a 16 che è esattamente il suo valore sul mercato immobiliare ... un po' tutta la zona presenta una forte discrepanza tra valore immobiliare e valore imu, mentre ci sono altre zone in cui il valore immobiliare è il triplo di quello imu, però guai a dire che il catasto andrebbe riformato per eliminare queste disparità
Non lo fanno perché se lo facessero in modo corretto e non truffaldino, mantenendo le aliquote fiscali correnti lo stato perderebbe gettito. E manco poco. Di situazioni come la tua in Italia c’è ne stanno a bizzeffe, praticamente gran parte di Italia escluso milano roma i centri storici delle città d’arte e qualche località turistica internazionale.
Poi ci sono i locali commerciali in cui il valore catastale è ben al di sopra de valore commerciale, anche a roma città e questo te lo dico per esperienza diretta. In molte zone d’Italia tipo quelle rurali il commerciale vale 0 e zero dovrebbe pagare

Ma non lo faranno mai. Oppure organizzeranno una truffa con valori catastali maggiorati ecc.
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.355
Punti reazioni
77
Noi l'abbiamo acquistato a 70 perché in buone condizioni, altrimenti una valutazione equa poteva essere 60-65, principalmente perché Il quartiere si è un po' svalutato rispetto a tanti anni fa.
Nei primi mesi in cui risultava seconda abitazione ci siamo svenati di IMU.
Ma prima di comprarlo non potevi fare una simulazione IMU nel caso fosse stata seconda casa?
 

kapitalista

Alla sera conto i soldi
Registrato
20/1/10
Messaggi
569
Punti reazioni
14
Ma prima di comprarlo non potevi fare una simulazione IMU nel caso fosse stata seconda casa?
In realtà è stata seconda casa per "soli" 6 mesi durante i lavori di ristrutturazione.
Ora però il valore assurdo ha conseguenze su isee
 

Camillo75

Bigwig
Registrato
10/3/16
Messaggi
659
Punti reazioni
97
Se togliete il tetto diventa collabente e la rendita si azzera.
 

gianted

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
3.389
Punti reazioni
263
La ratio dell' isee è che se avete acquistato la casa in contanti vuol dire che poveri non siete.

Sennò uno potrebbe liquidare tutte le proprie sostanze e con la somma ricavata acquistare un villone in Costa Smeralda,
andarci ad abitare e chiedere il RdC, l'assegno unico, il bonus elettrico, ecc.
 

Sormans

Well-Known member
Registrato
22/5/17
Messaggi
1.404
Punti reazioni
164
Non lo fanno perché se lo facessero in modo corretto e non truffaldino, mantenendo le aliquote fiscali correnti lo stato perderebbe gettito. E manco poco. Di situazioni come la tua in Italia c’è ne stanno a bizzeffe, praticamente gran parte di Italia escluso milano roma i centri storici delle città d’arte e qualche località turistica internazionale.
Poi ci sono i locali commerciali in cui il valore catastale è ben al di sopra de valore commerciale, anche a roma città e questo te lo dico per esperienza diretta. In molte zone d’Italia tipo quelle rurali il commerciale vale 0 e zero dovrebbe pagare

Ma non lo faranno mai. Oppure organizzeranno una truffa con valori catastali maggiorati ecc.
La verità è che a pochi conviene una riforma del catasto.

Catasto: a chi conviene che resti com’è | Local Opportunity Lab e Tortuga

Differenza tra valore medio di mercato e valore medio catastale per i comuni italiani (2018)

mappa-tortuga-1.png
 

pallino-BG-

Nuovo Utente
Registrato
1/4/12
Messaggi
3.153
Punti reazioni
120
Sinceramente un buon Geometra saprà risponderti, penso esista una procedura per avere un adeguamento catastale alla realtà dei fatti, magari ti ritovi in planimetria una taverna che in realtà è una cantina o una cucina che in realtà è una lavanderia.
A noi per altre cose, hanno trovato un solaio (Mai accatastato prima) e a seguito di DOCFA ci siamo ritrovati con 1 vano in più e 50€ circa di valore catastale aumentato ( 50 x 1,05 x 120 = 6550€) sul quale ci si andrà a pagare maggiore IMU ed eventuale imposta di registro (In caso di Successione o compravendita) oltre alla TARI che, allo stato di fatto, stanno per ricalcolare rifacendosi ai 5 anni precedenti, perchè purtroppo risultano 70mq in più, dopo questa presentazione di DOCFA.
Secondo me bisogna solo valutare se il gioco vale la candela.
 

kapitalista

Alla sera conto i soldi
Registrato
20/1/10
Messaggi
569
Punti reazioni
14
Sinceramente un buon Geometra saprà risponderti, penso esista una procedura per avere un adeguamento catastale alla realtà dei fatti, magari ti ritovi in planimetria una taverna che in realtà è una cantina o una cucina che in realtà è una lavanderia.
A noi per altre cose, hanno trovato un solaio (Mai accatastato prima) e a seguito di DOCFA ci siamo ritrovati con 1 vano in più e 50€ circa di valore catastale aumentato ( 50 x 1,05 x 120 = 6550€) sul quale ci si andrà a pagare maggiore IMU ed eventuale imposta di registro (In caso di Successione o compravendita) oltre alla TARI che, allo stato di fatto, stanno per ricalcolare rifacendosi ai 5 anni precedenti, perchè purtroppo risultano 70mq in più, dopo questa presentazione di DOCFA.
Secondo me bisogna solo valutare se il gioco vale la candela.
infatti la mia domanda è tesa a capire prima di tutto a se è fattibile e se la pratica costa di più di un eventuale beneficio.
il mio appartamento è assolutamente normale (non ci sono sottotetti, cantine o vani strani etc) e la planimetria catastale corrisponde allo stato dei fatti.
all'epoca della costruzione deve essere stato giudicato lussuoso per qualche motivo che ora appare incomprensibile.

PS non è una villa in Costa Smeralda
 

cavallobolso

Nuovo Utente
Registrato
5/9/11
Messaggi
5.104
Punti reazioni
189
da me avevano lanciato una petizione (volantini sulle auto) per cercare di abbassare la classe catastale di alcuni A/1 veramente incredibili (l'appartamento è brutto, la facciata anni 60 decrepita e temo non solo la facciata, ha solo due entrate...ai tempi bastò per classificarlo di lusso). Tutto inutile ovviamente...a meno di avere grossi aiuti (molto molto difficile comunque che qualcuno si prenda la briga di rischiare di modificare un valore che esce in automatico dai SW di SCIA/CILA/DOCFA etc.)

Confermo che qualsiasi ristrutturazione che richieda nuovo accatastamento INEVITABILMENTE aumenta la rendita, la mia è salita di circa 100€ per aver fatto una cerchiatura :(
 

freetimenow

Nuovo Utente
Registrato
23/10/19
Messaggi
1.933
Punti reazioni
388
La verità è che a pochi conviene una riforma del catasto.

Catasto: a chi conviene che resti com’è | Local Opportunity Lab e Tortuga

Differenza tra valore medio di mercato e valore medio catastale per i comuni italiani (2018)

Vedi l'allegato 2869618
Ecco, questo è il modo in cui verrebbero rivisti in Italia i valori catastali. Ossia prendendo una statistica vecchia di quattro anni, a sua volta basata su dati di compravendite di anni precedenti, e per stabilire quindi che tra il 2015 e il 2017 mediamente nel comune di XXX il prezzo medio pagato è stato di, poniamo 1000 euro al mq. Probabilmente almeno in parte erano immobili nuovi in parte ristrutturati e vai sapere cosa. Ma lo stato decide che il mio piano terra nella palazzina anni 60 sfi.gata vale 1000 euro al mq. e mi tassa in base a questo. RIDICOLO.

Io invece avrei una proposta diversa. Lo stato stabilisce i valori catastali con il criterio che ritiene più giusto. Poi però si mette una bella clausola di salvaguardia per cui se lo stato stabilisce che la mia casa vale 100, contestualmente si impegna a comprarmela in contanti a 90. Sicuramente così metterebbero valori reali.

E comunque fin qui parliamo di residenziale. Dove invece i valori catastali sono scandalosamente superiori al valore reale sono gli immobili commerciali.
 

gianted

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
3.389
Punti reazioni
263
infatti la mia domanda è tesa a capire prima di tutto a se è fattibile
Ti avevo chiesto di postare la planimetria e tu non l'hai fatto, cosa vuoi che ti venga risposto?

Qui sotto hai un esempio reale di riduzione della rendita:

calorendita.PNG
 

gianted

Nuovo Utente
Registrato
12/4/14
Messaggi
3.389
Punti reazioni
263
Non è che devi fingere: lo devi FARE con annessa pratica edilizia
(due esempi: ingrandisci il bagno togliendo il ripostiglio, sposti la cucina in soggiorno)

perchè cosa credevi? di abbassare la rendita lasciando tutto com'è con un semplice atto burocratico?
ciaone! :bye:
 

vinkor

Nuovo Utente
Registrato
6/3/09
Messaggi
19.129
Punti reazioni
1.127
Buongiorno,

l'appartamento di quasi 50 anni in cui abitiamo per motivi a me sconosciuti ha un valore immobiliare pari a 100.
Noi l'abbiamo acquistato a 70 perché in buone condizioni, altrimenti una valutazione equa poteva essere 60-65, principalmente perché Il quartiere si è un po' svalutato rispetto a tanti anni fa.
Nei primi mesi in cui risultava seconda abitazione ci siamo svenati di IMU.

Esiste un modo "semplice" per abbassare la rendita catastale? Con quali costi?
siccome stupidamente l'IMU si basa sui locali e non sulla metratura, conviene tenere bagno e cucina separati e trasformare il resto in open space, scendono i locali, scende l'IMU, basta abbattere qualche parete
 

claudia_b

Nuovo Utente
Registrato
15/10/11
Messaggi
4.338
Punti reazioni
447
siccome stupidamente l'IMU si basa sui locali e non sulla metratura, conviene tenere bagno e cucina separati e trasformare il resto in open space, scendono i locali, scende l'IMU, basta abbattere qualche parete
Quindi, ipotizzando che io abbia un immobile di 80 mq commerciali, separo bagno e cucina (diciamo in tutto 20 mq) e faccio un open space di 60. Idea geniale! :rolleyes: