Absolute return

win98

Nuovo Utente
Registrato
17/10/05
Messaggi
586
Punti reazioni
22
Sono alla ricerca di un fondo che sia absolute return nelle intenzioni e possibilmente anche nei fatti.

Propensione al rischio: medio bassa.
Provenienza: promozione Santander.
Altri investimenti: titoli di stato.

Cerco qualcosa che mi dia un po' di più dei titoli di stato.
Al momento eviterei obbligazioni lunghe.
Ho letto alcuni interventi di Alan, Giuppy, e altri (anche se purtroppo non ho la possibilità di leggere tutto lo storico).
Sono senz'altro strategie molto interessanti, anche se un po' complicate.
Aggiungo che secondo me per molti risparmiatori risultano poco applicabili perchè implicherebbero un rifacimento totale del portafoglio, con ripartenza da zero.
Personalmente non non vorrei rivoluzionare tutto il mio portafoglio e preferirei un approccio graduale...
Non ho neppure il capitale per costruire una strategia complessa.
Vorrei, almeno inizialmente, impegnarmi con un solo fondo: un absolute return autentico.

Il World Invest Absolute Return potrebbe fare al caso mio, ma ecco i miei dubbi:

1) mi lascia un po' perplesso la perdita del 4-5% dell'ottobre 2005.

2) è un po' alta la quota fissa d'ingresso (35 Euro), che per chi volesse iniziare con 5000 Euro significa lo 0,7% (+ 0,1 = 0,8%).

Domanda: Con riferimento a queste mie perplessità, ci sono altri absolute return "migliori" del WI, o quanto meno paragonabili per cercare di fare la scelta giusta?

Grazie a chi vorrà intervenire.
 
win98 ha scritto:
Sono alla ricerca di un fondo che sia absolute return nelle intenzioni e possibilmente anche nei fatti.

Propensione al rischio: medio bassa.
Provenienza: promozione Santander.
Altri investimenti: titoli di stato.

Cerco qualcosa che mi dia un po' di più dei titoli di stato.
Al momento eviterei obbligazioni lunghe.
Ho letto alcuni interventi di Alan, Giuppy, e altri (anche se purtroppo non ho la possibilità di leggere tutto lo storico).
Sono senz'altro strategie molto interessanti, anche se un po' complicate.
Aggiungo che secondo me per molti risparmiatori risultano poco applicabili perchè implicherebbero un rifacimento totale del portafoglio, con ripartenza da zero.
Personalmente non non vorrei rivoluzionare tutto il mio portafoglio e preferirei un approccio graduale...
Non ho neppure il capitale per costruire una strategia complessa.
Vorrei, almeno inizialmente, impegnarmi con un solo fondo: un absolute return autentico.

Il World Invest Absolute Return potrebbe fare al caso mio, ma ecco i miei dubbi:

1) mi lascia un po' perplesso la perdita del 4-5% dell'ottobre 2005.

2) è un po' alta la quota fissa d'ingresso (35 Euro), che per chi volesse iniziare con 5000 Euro significa lo 0,7% (+ 0,1 = 0,8%).

Domanda: Con riferimento a queste mie perplessità, ci sono altri absolute return "migliori" del WI, o quanto meno paragonabili per cercare di fare la scelta giusta?

Grazie a chi vorrà intervenire.


Anche se si chiama Absolute, WI è un total, ed ha una discreta correlazione con il mercato azionario,
non è quello che cerchi.

Un fondo idoneo per te potrebbe essere questo:

Julius Baer Absolute Return Bond Fund B Acc

http://www.morningstar.it/funds/ove...hCompare=3422&graphcuriso=EUR&submit1=Grafico


Considerando però che un solo fondo non è il massimo dell'affidabilità.
 
Il termine absolute return non ha senso.
Ed in generale tutti i termini che evocano l'idea di una strategia che sia per definizione migliore di altre, Una sorta di mitica terra promessa.
So che molti interverranno per contestare questa mia osservazione.
Rimanderanno ai soliti innumerevoli post sulla materia.

Un fondo come ogni altro prodotto finanziario è un mattone che deve essere inserito in una costruzione più ampia.
L'idea semplicistica che sia sufficiente un unico fondo, magari absolute return, per garantirti sonni tranquilli è illusoria come è stato in passato illusorio investire in un unico titolo o insieme limitato di titoli. La mitica "one best way"

Le strategie che tu definisci complesse in quanto composte da più prodotti sono le uniche che possono contenere i rischi sistematici e non.
Ed in questo senso che i mattoni siano absolute return o meno nel lungo periodo non importa più di tanto.
 
Performer ha scritto:
Il termine absolute return non ha senso.
Ed in generale tutti i termini che evocano l'idea di una strategia che sia per definizione migliore di altre, Una sorta di mitica terra promessa.
So che molti interverranno per contestare questa mia osservazione.
Rimanderanno ai soliti innumerevoli post sulla materia.


Ovviamente esistono FdF come alcuni hedge (ma non solo), nati proprio per questo scopo.
 
Performer, condivido la tua idea dei piccoli mattoni che dovrebbero comporre il portafoglio: nel mio piccolo è anche la mia operatività: piccoli investimenti quantomeno per ridurre il rischio. (Peccato che in questo modo ci si scontra spesso con commissioni fisse o quote minime troppo elevate).

Alan, sono d'accordo che "un solo fondo non è il massimo dell'affidabilità", ma se tu me ne suggerisci altri due (magari un po' più pepati, ma rigorosamente "absolute return"), potrei provare a farceli stare, insieme al "Julius Baer Absolute Return Bond Fund B Acc".
Chiamiamola una piccola strategia, tanto per iniziare...
 
Buongiono Alan,

interessato alla tipologia ,oltre all'Ubs absolute return Bond di cui avevi già parlato, vedo che ne esistono altri due sempre di Ubs, il medium e il plus a magiore componente azionaria e con ritorno atteso del 3 e 4% in + rispetto al EUR3M.

Come li valuti, sempre rimanendo tra i maggiori player dekl mercato?

Buona giornata.
 
win98 ha scritto:
Alan, sono d'accordo che "un solo fondo non è il massimo dell'affidabilità", ma se tu me ne suggerisci altri due (magari un po' più pepati, ma rigorosamente "absolute return"), potrei provare a farceli stare, insieme al "Julius Baer Absolute Return Bond Fund B Acc".
Chiamiamola una piccola strategia, tanto per iniziare...


Per caso sei socio di investorclub?

Eventualmente li potrei suggerirti un portafoglio Absulute.
 
enig55 ha scritto:
Buongiono Alan,

interessato alla tipologia ,oltre all'Ubs absolute return Bond di cui avevi già parlato, vedo che ne esistono altri due sempre di Ubs, il medium e il plus a magiore componente azionaria e con ritorno atteso del 3 e 4% in + rispetto al EUR3M.

Come li valuti, sempre rimanendo tra i maggiori player dekl mercato?

Buona giornata.


Se puoi posta quì con i Link:

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?p=10076188&highlight=stile#post10076188
 
Eco una validissima alternativa:

Schroder ISF European Defensive B Acc



Categoria: Fondi Garantiti
Cat. Assogestioni: Obbligazionari altre specializzazioni
Valuta del NAV: EUR
Da inizio anno 5,7%

Commissione ingresso(max): 0.00 %
Commissione uscita(max): 0.00 %
Commissione gest. annua: 1.55%

Filosofia d'investimento Partecipare alla crescita del capitale a lungo termine dei principali mercati azionari europei, cercando di limitare allo stesso tempo eventuali perdite di capitale alla fine di ogni trimestre al 5% delle sue attività nette all’inizio di detto trimestre. Il Comparto investe principalmente in obbligazioni a breve termine e altri titoli a breve termine a tasso fisso e variabile denominati in euro. Il Comparto può investire in opzioni call legate ad un paniere compostodai maggiori indici azionari europei, come il CAC 40 (Francia), il DAX 30 (Germania), il MIB 30 (Italia), l’AOE (Paesi Bassi), l’IBEX 35 (Spagna), lo SMI (Svizzera), l’FTSE 100 (Regno Unito), l’FTSE Eurotop 100 (Europa) e il Dow Jones Euro STOXX 50 (Europa).
 
combast ha scritto:
Eco una validissima alternativa:

Schroder ISF European Defensive B Acc



Categoria: Fondi Garantiti
Cat. Assogestioni: Obbligazionari altre specializzazioni
Valuta del NAV: EUR
Da inizio anno 5,7%

Commissione ingresso(max): 0.00 %
Commissione uscita(max): 0.00 %
Commissione gest. annua: 1.55%

Filosofia d'investimento Partecipare alla crescita del capitale a lungo termine dei principali mercati azionari europei, cercando di limitare allo stesso tempo eventuali perdite di capitale alla fine di ogni trimestre al 5% delle sue attività nette all’inizio di detto trimestre. Il Comparto investe principalmente in obbligazioni a breve termine e altri titoli a breve termine a tasso fisso e variabile denominati in euro. Il Comparto può investire in opzioni call legate ad un paniere compostodai maggiori indici azionari europei, come il CAC 40 (Francia), il DAX 30 (Germania), il MIB 30 (Italia), l’AOE (Paesi Bassi), l’IBEX 35 (Spagna), lo SMI (Svizzera), l’FTSE 100 (Regno Unito), l’FTSE Eurotop 100 (Europa) e il Dow Jones Euro STOXX 50 (Europa).

Non mi ricordo bene ma non mi pare abbia cambiato
gestione
 

Allegati

  • SED.GIF
    SED.GIF
    26,7 KB · Visite: 407
Scusa, ....dai un'occhiata ai rendimenti dei seguenti 2 fondi negli anni 2000-2001-2002:

Schroder ISF European Defensive: -7,4% -11,3% -6,0%
World Invest Absolute Return: -14,6% -8,4% -23,4%

Si direbbe che vince la "difesa" dello Schroder -24,7% contro il -46,4% del World Invest...
 
combast ha scritto:
Scusa, ....dai un'occhiata ai rendimenti dei seguenti 2 fondi negli anni 2000-2001-2002:

Schroder ISF European Defensive: -7,4% -11,3% -6,0%
World Invest Absolute Return: -14,6% -8,4% -23,4%

Si direbbe che vince la "difesa" dello Schroder -24,7% contro il -46,4% del World Invest...


WI ha cambiato stile di gestione il 30 marzo 2003.
Come precisato da alan, è diventato un total return,con alcune caratteristiche utili in un portafoglio più ampio (vedi corsa dei cavalli)

Detto questo, nessuno dei due vince perchè entrambi non adatti alla richiesta di inizio post che ricercava un fondo absolute

http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=8182037&postcount=14

Un fondo come l'European Defensive,indipendentemente dai risultati, è correlato al
mercato perche compra CALL su indici per una frazione di portafoglio 5-10% e per il resto è su obb BT
 
Ultima modifica:
Pek ha scritto:
WI ha cambiato stile di gestione il 30 marzo 2003.
Come precisato da alan, è diventato un total return,con alcune caratteristiche utili in un portafoglio più ampio (vedi corsa dei cavalli)

Detto questo, nessuno dei due vince perchè entrambi non adatti alla richiesta di inizio post che ricercava un fondo absolute

http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=8182037&postcount=14

Un fondo come l'European Defensive,indipendentemente dai risultati, è correlato al
mercato perche compra CALL su indici per una frazione di portafoglio 5-10% e per il resto è su obb BT


La richiesta chiedeva un fondo absolute, ma, dopo quanto detto, lascerei da parte le etichette (il WI lo è) per guardare alle esigenze espresse...
Quindi...ripeto: lo SCHRODER mi sembra una VALIDA alternativa, magari in ottica di diversificazione, così come si stava discutendo..
Inoltre carissimo...L'OTTIMA alternativa qual'è?...Ricordiamoci che si viene da Santander...per cercare qualche punto % in più... ;)
 
combast ha scritto:
La richiesta chiedeva un fondo absolute, ma, dopo quanto detto, lascerei da parte le etichette (il WI lo è) per guardare alle esigenze espresse...
Quindi...ripeto: lo SCHRODER mi sembra una VALIDA alternativa, magari in ottica di diversificazione, così come si stava discutendo..
Inoltre carissimo...L'OTTIMA alternativa qual'è?...Ricordiamoci che si viene da Santander...per cercare qualche punto % in più... ;)

Un fondo che è passato da +12% a -18% (da grafico) non è certo adatto al profilo previsto.

Se per cercare qualche punto in più devo rischiare il -30%, meglio CA.

L'alternativa sono fondi come quello da me suggerito su,
se si fa un portafoglio ben assortito si può osare qualcosa in più sui singoli fondi.
 
combast ha scritto:
La richiesta chiedeva un fondo absolute, ma, dopo quanto detto, lascerei da parte le etichette (il WI lo è) per guardare alle esigenze espresse...

Infatti lasciamo da parte le etichette,come detto,WI NON è
absolute come non lo è il SISF

combast ha scritto:
Quindi...ripeto: lo SCHRODER mi sembra una VALIDA alternativa, magari in ottica di diversificazione, così come si stava discutendo..
Inoltre carissimo...L'OTTIMA alternativa qual'è?...Ricordiamoci che si viene da Santander...per cercare qualche punto % in più... ;)

Proprio perchè viene da Santader mi è sembrato opportuno evidenziare il -25%-30%,ho sbagliato?

Una possibile alternativa è

http://www.investorclub.it/forum/viewtopic.php?t=188

Nel caso specifico potrebbe richiedere un impegno economico maggiore di quello desiderato da win98
quindi potrebbe non andare bene nemmeno quello
 
alan1 ha scritto:
Un fondo che è passato da +12% a -18% (da grafico) non è certo adatto al profilo previsto.

Se per cercare qualche punto in più devo rischiare il -30%, meglio CA.

L'alternativa sono fondi come quello da me suggerito su,
se si fa un portafoglio ben assortito si può osare qualcosa in più sui singoli fondi.

Certo la volatilità è del 5%, tuttavia dipende tutto dall'orizzonte temporale di riferimento...non si può prendere un time frame di comodo...
 
Pek ha scritto:
Infatti lasciamo da parte le etichette,come detto,WI NON è
absolute come non lo è il SISF



Proprio perchè viene da Santader mi è sembrato opportuno evidenziare il -25%-30%,ho sbagliato?

Una possibile alternativa è

http://www.investorclub.it/forum/viewtopic.php?t=188

Nel caso specifico potrebbe richiedere un impegno economico maggiore di quello desiderato da win98
quindi potrebbe non andare bene nemmeno quello

Scusa, mi copieresti la pagina (prodotto, strategia...) non accedo al link che hai indicato!
Grazie!!
 
combast ha scritto:
Scusa, mi copieresti la pagina (prodotto, strategia...) non accedo al link che hai indicato!
Grazie!!


E' un forum come un altro,basta iscriversi e in pochi minuti
ricevi l'abilitazione
Tornando alla richiesta in oggetto ricapitoliamo:
win98 ha scritto:
Propensione al rischio: medio bassa.
Provenienza: promozione Santander.
Altri investimenti: titoli di stato.
.....

1) mi lascia un po' perplesso la perdita del 4-5% dell'ottobre 2005.

2) è un po' alta la quota fissa d'ingresso (35 Euro), che per chi volesse iniziare con 5000 Euro significa lo 0,7% (+ 0,1 = 0,8%).

Con questi dati sei ancora convinto che il SISF sia adeguato?

ps poi perchè ti piace tanto visto che in 7 anni (e non partendo dal 2000) non recupera il risk free? :mmmm:
Riallego grafico
 

Allegati

  • SED.GIF
    SED.GIF
    26,7 KB · Visite: 232
Scusa Pek, non è che mi piace tanto...anzi io applico strategie di copertura con le opzioni e il miglior consiglio che posso dare è il Covered Call writing sul Bund, anzi credo proprio che sia il miglior consiglio che si possa dare per raggiungere gli obiettivi indicati! Oppure il covered Call Writing con ETF obbligazionari!!! FORMIDABILE!

Naturalmente bisogna dedicarsi alla cosa..vedi, se può aiutare di cosa sto parlando...www.opzionivincenti.it


Per il resto ti chiedo se mi puoi indicare il fondo o la strategia che invece consigli tu...
 
Ultima modifica:
combast ha scritto:
Scusa Pek, non è che mi piace tanto...anzi io applico strategie di copertura con le opzioni e il miglior consiglio che posso dare è il Covered Call writing sul Bund, anzi credo proprio che sia il miglior consiglio che si possa dare per raggiungere gli obiettivi indicati! Oppure il covered Call Writing con ETF obbligazionari!!! FORMIDABILE!

Naturalmente bisogna dedicarsi alla cosa..vedi, se può aiutare di cosa sto parlando...www.opzionivincenti.it


Per il resto ti chiedo se mi puoi indicare il fondo o la strategia che invece consigli tu...



come ti hanno già detto sempre su FOL,
covered call=vendita put niente di FORMIDABILE
Cosa centra con questo post?

Io non consiglio mai nulla,al limite sconsiglio :D
Ti ho segnalato una possibile strategia absolute,TRLS
Tale strategia non va comunque bene per win98
 
Indietro