Non sono esperto di mutui Consap ma cercando nel sito Consap
FAQ alla domanda se “
è previsto l’accollo tra privati” la risposta è
” No, per i mutui garantiti dal Fondo non è consentito in alcun caso l'accollo/permuta tra privati”. A questo punto chiederei alla banca (che in ogni caso è la tua interlocutrice) come si concilia la previsione positiva riportata nel contratto con il diniego apparentemente espresso nel sito.
Ciao, l'accollo tra privati è un tipo di accollo che non richiede l'autorizzazione della banca e si fa sempre dal notaio.
Chiramente questo tipo di accolla
non libera il vecchio mutuatario.
In caso che il nuovo mutuatario non paga, la banca prima va dal nuovo mutuatario poi va dal vecchio. E' un tipo di accollo non liberatorio.
Il fatto che non sia permesso fare accolli tra privati con la CONSAP penso sia per il fatto che l'accollo privato si puo' fare senza l'autorizzazione di chi ha dato la garanzia (in questo caso lo stato) e della banca (che è costretta da codice civile a riconoscere l'accollo privato) e anche senza che siano verificati i dati reddituali del nuovo mutuatario (puo' essere anche un nullatentene).
Semplicemente vai dal notaio e fai l'atto di accollo.
Invece, nella tipologia di accollo liberatorio invece va chiesta autorizzazione alla banca. (e non viene mai concessa, se non in casi eccezionali).
Forse la regola per la consap è stata inserita per evitare che una persona che ha contatto debiti con la consap possa modificare in qualche modo l'intestazione del mutuo in maniera unilaterale (cosa fattibile da diritto civile con l'accollo privato) e debba cosi in ogni caso rivolgersi alla banca che nel 99% dei casi rifiuterà.