accompagno per un invalido

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mibo2

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
211
Punti reazioni
0
la nonna di un mio amico da due mesi ha subito un ictus ed ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, ora questa signora ha 4 figlie che si alternano nella custodia, la domanda è questa:
si puo richiedere l'assistenza gratuita da parte del comune?
se si il comune offre una persona oppure soldi
se offre dei soldi è necessario dimostrare un contratto?
potete spiegarmi il contratto nei dettagli(tariffe e roba varia),
e nel caso di extracomunitari cosa cambierebbe?
potrebbe la nonna richiedere in alternativa una pensione di invalidita o un assegno di accompagnoa anche se titolare di una pensione da lire 1.500.000?
scusate per le cavolate che ho scritto sicuramente
 
richiedi

richiedi info alla mia mail
 
re

REDON gentilmente mi mandera un file per posta, pero mi piacerebbe sentire anche il parere dei vari voltaire e verm.
 
Scritto da mibo2
la nonna di un mio amico da due mesi ha subito un ictus ed ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, ora questa signora ha 4 figlie che si alternano nella custodia, la domanda è questa:
si puo richiedere l'assistenza gratuita da parte del comune?
se si il comune offre una persona oppure soldi
se offre dei soldi è necessario dimostrare un contratto?
potete spiegarmi il contratto nei dettagli(tariffe e roba varia),
e nel caso di extracomunitari cosa cambierebbe?
potrebbe la nonna richiedere in alternativa una pensione di invalidita o un assegno di accompagnoa anche se titolare di una pensione da lire 1.500.000?
scusate per le cavolate che ho scritto sicuramente

Prima cosa bisogna chiedere l'indennità di accompagnamento (prima farsi fare il certificato dal medico curante poi andare all'Asl)
che spetta anche a chi ha una pesione superiore a 1.500.000 vecchie lire, poi, se nel comune di residenza esiste il servizio di assistenza domiciliare, rivolgersi all'ufficio preposto.
 
Indietro