Accordo auto UE, Meloni silurata

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

In realtà ci saranno più problemi, perché tutti avranno l'auto elettrica e tutti dovranno ricaricare.
Un inferno!

E cmq la tua frase dimostra ancora una volta che la UE ha preso una decisione in stile sovietico e liberticida quando la tecnologia non è ancora pronta.

La UE ha sicuramente fatto scelte discutibili (e a mio avviso, inutilmente dannose), ma rimane il concetto del post: con l'economia di scala i problemi diminuiranno mica aumenteranno.
Tu immagini una situazione dove tutto è uguale a ora, ma moltiplicato, direi poco credibile.

Ragionevolmente ci attendono miglioramenti nelle batterie (hardware e software) per avere maggiori autonomie, maggior disponibilità di ricariche domestiche e pubbliche, oltre a eventuali soluzioni tecnologiche di efficienza che ancora non vediamo disponibili.

Ma di certo non costringeranno mezza europa nel proprio paesello/città: non tanto per questioni etiche, quanto perché togliendo le famose gite avremmo una valanga di luoghi sostanzialmente morti.
 
con la guida autonoma non avrà più senso possedere la vettura, la chiami quando serve, e andrà da sola a ricaricarsi
 
un auto a benza comperata nel 2030 fino al 2040 regge, c'è tutto il tempo di vedere cosa succederà dopo il 2030 :D
ma pure 2050 e se non si fanno km esagerati, pure oltre, ci sono auto degli anni '80 che girano ancora come orologi (e tanto le tecnologie importanti, abs+esp+airbag+adas, ormai sono tutte implementate, il futuro sarà solo implementare caxxate)...il problema è se te le faranno usare e dove....non escludo che se verso il 2040, non vedranno drasticamente calare il numero di ice benzina in circolazione, interverranno a livello legislativo per vietarne l'utilizzo, oppure una sorta di greenpass applicato all'auto (ricordo che lo scorso anno in italia, mentre si vietava a cittadino di lavorare, si costituzionalizzavano i diritti dell'ambiente...un bel "non si invochi la libertà, per utilizzare l'ice" ed fatta; "se non usi la bev, ti ammali e muori o fai morire" :o )

ormai quello che in UE si è rotto sono gli argini della diga delle libertà individuali, ormai è sdoganato il fatto che per un bene superiore stabilito da qualcuno si possono obbligare i cittadini a comportamenti conseguenti, un stato sovietico, un 1984, o quello che preferite.
 
con la guida autonoma non avrà più senso possedere la vettura, la chiami quando serve, e andrà da sola a ricaricarsi
e se quando ti serve non arriva?! :o ti attacchi al tram :asd:

PS ti do una notizia, già esiste da decenni, si chiamano Taxi :bye:
 
Si, ovvio, ma io prima di quel momento una elettrica "pura" non la prendo.
Perché dove vado io OGGI le colonnine non ci sono e le autonomie pur migliorate non bastano.
Sarebbero ottime in città, ma io in città giro in bici (che faccio prima che con l'auto).
Quindi per me se ne parla qualche anno, forse, e mi sa che non sono l'unico...
Ah ma nemmeno io. Tengo il classico benzina finché possibile e dignitoso.

Però ecco, in 10 anni verosimilmente potrebbero cambiare molti aspetti.
 
ma pure 2050 e se non si fanno km esagerati, pure oltre, ci sono auto degli anni '80 che girano ancora come orologi (e tanto le tecnologie importanti, abs+esp+airbag+adas, ormai sono tutte implementate, il futuro sarà solo implementare caxxate)...il problema è se te le faranno usare e dove....non escludo che se verso il 2040, non vedranno drasticamente calare il numero di ice benzina in circolazione, interverranno a livello legislativo per vietarne l'utilizzo, oppure una sorta di greenpass applicato all'auto (ricordo che lo scorso anno in italia, mentre si vietava a cittadino di lavorare, si costituzionalizzavano i diritti dell'ambiente...un bel "non si invochi la libertà, per utilizzare l'ice" ed fatta; "se non usi la bev, ti ammali e muori o fai morire" :o )

So che sembra strano, ma la gente mica cambia la macchina perché "non gira". Magari capita, ma tendenzialmente è una fascia minoritaria.
L'auto si cambia per usura, obsolescenza e status in primis.

ormai quello che in UE si è rotto sono gli argini della diga delle libertà individuali, ormai è sdoganato il fatto che per un bene superiore stabilito da qualcuno si possono obbligare i cittadini a comportamenti conseguenti, un stato sovietico, un 1984, o quello che preferite.

Ci sono pericolose avvisaglie, ma sta continua ricerca di comparazioni surreali non si può sentire.
 
e se quando ti serve non arriva?! :o ti attacchi al tram :asd:

PS ti do una notizia, già esiste da decenni, si chiamano Taxi :bye:
condividerai il percorso con qualcun altro, ci sarà una fusione trasporto privato - pubblico. E' anche razionale, oggi le vetture stanno ferme accatastate 23 ore al giorno
 
ma pure 2050 e se non si fanno km esagerati, pure oltre, ci sono auto degli anni '80 che girano ancora come orologi (e tanto le tecnologie importanti, abs+esp+airbag+adas, ormai sono tutte implementate, il futuro sarà solo implementare caxxate)...il problema è se te le faranno usare e dove....non escludo che se verso il 2040, non vedranno drasticamente calare il numero di ice benzina in circolazione, interverranno a livello legislativo per vietarne l'utilizzo, oppure una sorta di greenpass applicato all'auto (ricordo che lo scorso anno in italia, mentre si vietava a cittadino di lavorare, si costituzionalizzavano i diritti dell'ambiente...un bel "non si invochi la libertà, per utilizzare l'ice" ed fatta; "se non usi la bev, ti ammali e muori o fai morire" :o )

ormai quello che in UE si è rotto sono gli argini della diga delle libertà individuali, ormai è sdoganato il fatto che per un bene superiore stabilito da qualcuno si possono obbligare i cittadini a comportamenti conseguenti, un stato sovietico, un 1984, o quello che preferite.
Confermo, il covid ha rotto anche gli argini del complottismo.

PS ti dò una notizia, esiste già da decenni, si chiamano ZTL e se non abiti in quella zona o se il tuo veicolo non è di una certa classe ambientale tu lì o ci vai pagando o proprio non ci vai.
 
un auto a benza comperata nel 2030 fino al 2040 regge, c'è tutto il tempo di vedere cosa succederà dopo il 2030 :D
Alcune marche abbandoneranno la produzione di auto termiche ben prima del 2035 (VW, Audi, Opel, ecc.), quindi se scegli quelle marche dovrai comprare un'auto vecchia di anni.
Inoltre c'è cmq il problema delle manutenzioni e dei pezzi di ricambio.
Insomma, conviene investire 20-30k o più in un'auto termica nel 2034?

Ma al di là di tutto io sono dell'idea che i problemi vadano affrontati per tempo, non all'ultimo minuto sperando che non succeda niente o che la tecnologia elettrica abbia degli avanzamenti miracolosi...
 
Spazzare via chi?

La commissione europea viene nominata, non è elettiva.

Poi è vero che viene rinnovata dopo le elezioni, ma non la scelgono i cittadini europei.
viene votata dal parlamento europeo. la von der leyen è passata per nove voti (i 5 stelle nostrani)
 
Alcune marche abbandoneranno la produzione di auto termiche ben prima del 2035 (VW, Audi, Opel, ecc.), quindi se scegli quelle marche dovrai comprare un'auto vecchia di anni.
Inoltre c'è cmq il problema delle manutenzioni e dei pezzi di ricambio.
Insomma, conviene investire 20-30k o più in un'auto termica nel 2034?

Ma al di là di tutto io sono dell'idea che i problemi vadano affrontati per tempo, non all'ultimo minuto sperando che non succeda niente o che la tecnologia elettrica abbia degli avanzamenti miracolosi...
Sfasciacarrozze saranno pieni di pezzi di ricambio per decenni. Come accade oggi per le auto d'epoca, ci saranno appassionati che creeranno tutto cio' che occorre a livello "amatoriale"; anche se le auto di oggi, piene di elettronica, sono ben più difficili da manutenere che le storiche resisteremo per decenni :D
 
Come va invece con la trazione mezzi pesanti, trasporto marittimo e aereo? Anche questi dal 2035 tutti elettrici nell'Europa dell'ammore? :D
 
Alcune marche abbandoneranno la produzione di auto termiche ben prima del 2035 (VW, Audi, Opel, ecc.), quindi se scegli quelle marche dovrai comprare un'auto vecchia di anni.
E tu non comprare quelle, Mazda per esempio proverà a non piegarsi totalmente, quindi l'importante che almeno una rimanga...oltretutto extra-UE si potranno vendere, quindi mi aspetto un fiorire del mercato di importazione.
Inoltre c'è cmq il problema delle manutenzioni e dei pezzi di ricambio.
premesso che se non sbaglio per legge, le case devono garantire per 10 anni dall'uscita di produzione i pezzi di ricambio (quindi almeno 2045), poi finchè ci sarà una certa massa critica di vetture benzina, ci saranno fabbriche di concorrenza che faranno i pezzi (come per altro succede adesso), poi si andrà di revisionato o dagli sfascia carrozze come già si fa.
Insomma, conviene investire 20-30k o più in un'auto termica nel 2034?
dipende per quella cifra cosa ci compri, con questo andazzo ci prenderai un'aygo, in quel caso no...ma per una buona segmento B (o C) secondo me sarebbe comunque meglio.
Poi confido che a ridosso del 2034/35, coi modelli di fine serie ci sarà un boom di immatricolazioni fittizie e poi di Km0 venduti con calma nei mesi/anni successivi...

comunque adesso per assurdo il vero problema dell'ICE non è il 2035, ma il 2025 con l'introduzione dell'Euro7 :mad:
 
Ultima modifica:
Come va invece con la trazione mezzi pesanti, trasporto marittimo e aereo? Anche questi dal 2035 tutti elettrici nell'Europa dell'ammore? :D
stanno cercando il primo equipaggio pronto a sperimentare il 747 EV sulla tratta Parigi - NY, appena lo trovano elettrificano tutto anche lì :asd: :asd: :asd: :asd:
ah ovviamente c'è già il piano per elettrificare Leopard e F35...Zelensky ha detto che vuole emissioni zero anche in ucraina, guerra sì ma green :D:D:D
 
viene votata dal parlamento europeo. la von der leyen è passata per nove voti (i 5 stelle nostrani)
La mia era una risposta a un "ce ne liberiamo" come se l'ha VdL fosse stata eletta dei cittadini europei, cosa che non è.
 
La mia era una risposta a un "ce ne liberiamo" come se l'ha VdL fosse stata eletta dei cittadini europei, cosa che non è.
eh, il problema è che la von der leyen è legittimata democraticamente esattamente come è legittimato Mattarella: il parlamento europeo, eletto a suffragio universale, ha votato per lei presidente della commissione esattamente come il parlamento italiano ha eletto Mattarella.
 
Come va invece con la trazione mezzi pesanti, trasporto marittimo e aereo? Anche questi dal 2035 tutti elettrici nell'Europa dell'ammore? :D

Se invece di fare polemica spiccia vi informaste un minimo probabilmente sapreste che la UE sta per approvare regolamenti ad hoc per avio e marina che promuovono i fuel alternativi.
Gli stessi mezzi pesanti sono indirettamente spinti dalle direttive RED II + elettrificazione dei non pesanti.
 
Alcune marche abbandoneranno la produzione di auto termiche ben prima del 2035 (VW, Audi, Opel, ecc.), quindi se scegli quelle marche dovrai comprare un'auto vecchia di anni.
Inoltre c'è cmq il problema delle manutenzioni e dei pezzi di ricambio.
Insomma, conviene investire 20-30k o più in un'auto termica nel 2034?

Ma al di là di tutto io sono dell'idea che i problemi vadano affrontati per tempo, non all'ultimo minuto sperando che non succeda niente o che la tecnologia elettrica abbia degli avanzamenti miracolosi...

il passaggio all' e-fuel farà cambiare strategia a tutte le case automobilistiche che dovranno produrre oltre alle auto elettriche anche auto termiche alimentate con e-fuel...

anzi credo proprio che in europa si venderanno più auto e-fuel piuttosto che auto elettriche...
 
Indietro