Accordo auto UE, Meloni silurata

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Però c’è una cosa che non mi è chiara.

Visto che carburanti fossili e efuels sono la stessa roba, cosa impedirà alle case che non si vogliono convertire in toto all’elettrificato di proseguire con la produzione di veicoli a motore termico?
Di fatto questa apertura rimanda sine die il passaggio all’elettrico al 100%

O no?
 
Però c’è una cosa che non mi è chiara.

Visto che carburanti fossili e efuels sono la stessa roba, cosa impedirà alle case che non si vogliono convertire in toto all’elettrificato di proseguire con la produzione di veicoli a motore termico?
Di fatto questa apertura rimanda sine die il passaggio all’elettrico al 100%

O no?
Mi sa che hai capito male, perché quasi tutte le case europee hanno in programma di passare all'elettrico 100%, chi prima chi dopo...
 
Mi sa che hai capito male, perché quasi tutte le case europee hanno in programma di passare all'elettrico 100%, chi prima chi dopo...
Secondo me vedremo alcune giravolte prima del 2035.

Un produttore di nicchia può anche convertirsi totalmente, ma chi vende tanto dovrà tenere i piedi in due scarpe e scegliere i tempi in base a dove va il mercato.
 
Mi sa che hai capito male, perché quasi tutte le case europee hanno in programma di passare all'elettrico 100%, chi prima chi dopo...
a parte che approvati gli efuel dubito sarà così, ma esistono solo le case europee?! molte jap avevano già la convinzione di non abbandonare il termico, marchi europei come Dacia, Skoda, Seat, credo a questo punto pure Fiat, erano già scettiche per l'elettrico, e adesso faranno i loro calcoli, Ford negli USA non abbandonerà il termico...la Germania ha voluto gli e-fuel per fare un favore a Porsche, quindi il mercato sarà vario, se poi Lancia, Alfa, Audi, Opel, e quelle marchio premium vorranno avere solo elettrico, cavoli loro si comprerà altro.
 
Però c’è una cosa che non mi è chiara.

Visto che carburanti fossili e efuels sono la stessa roba, cosa impedirà alle case che non si vogliono convertire in toto all’elettrificato di proseguire con la produzione di veicoli a motore termico?
Di fatto questa apertura rimanda sine die il passaggio all’elettrico al 100%

O no?
Infatti la speranza è che questi e fuels siano in realtà il cavallo di ***** per mantenere i motori termici. Alla fine, anche se prodotto sinteticamente, sempre kerosene è. Considerando tutto il parco veicoli a benzina esistente (che comunque dovranno continuare ad avere distributori e quant'altro ancora per decenni), se facessero un motore bi fuel che va sia coi carburanti fossili che con quelli sintetici avrebbe un enorme successo commerciale.
 
Infatti la speranza è che questi e fuels siano in realtà il cavallo di ***** per mantenere i motori termici. Alla fine, anche se prodotto sinteticamente, sempre kerosene è. Considerando tutto il parco veicoli a benzina esistente (che comunque dovranno continuare ad avere distributori e quant'altro ancora per decenni), se facessero un motore bi fuel che va sia coi carburanti fossili che con quelli sintetici avrebbe un enorme successo commerciale.
beh credo che con pochi accorgimenti, già gli attuali motori potrebbero funzionare con gli e-fuels, al massimo in sede di laboratorio li faranno in modo tale che possano essere usati senza problemi.
 
beh credo che con pochi accorgimenti, già gli attuali motori potrebbero funzionare con gli e-fuels, al massimo in sede di laboratorio li faranno in modo tale che possano essere usati senza problemi.
È sicuramente fattibilissimo e, se ci fosse una power unit del genere nel 2035, la comprerei subito...sempre che sia ancora vivo e/o in grado di guidare :D
 
E-fuels = carburanti fossili.
L’unica differenza è la tecnologia con cui si mettono in fila gli atomi di carbonio per fare i C8.
Nei fossili ci ha pensato la natura, negli efuels lo fa l’uomo appiccicando 8 molecole di CO2, togliendogli l’ossigeno e mettendo anche gli idrogeni.
Ma alla fine ciò che finirà nei serbatoi sarà esattamente la stessa roba.
 
L'auto elettrica è roba da ricchi anche per Tavares.
Insomma, per i piddin grillini radical chic di città burocrati pubblici.
I poveracci gireranno con lo sposta-poveri...

Dice anche che ad oggi non sanno che materiali useranno tra 10 anni, ma i matti di Bruxelles hanno già deciso 🤣
Il prezzo è la vera sfida dell'elettrico, parola di Tavares - Vaielettrico
In realtà già oggi l'auto, pure le ice, stanno diventando auto per ricchi, in una nazione dove i salari sono fermi da anni, una entry-level come l'aygo è passata di listino da 11K a oltre 17K in pochi anni :eek: :eek: :eek: :eek:

di fatto già così l'auto è diventata qualcosa per ricchi. In realtà i poveri andranno di usato e revisioneranno e rattopperanno le auto vecchie e le tireranno avanti per anni (era già così prima, figuriamoci da adesso in poi)
 
Tavares è sempre stato scettico sull'elettrico
Sai, se sono io ad essere scettico poco male, ma se ad essere scettici sono gli stessi produttori di auto capisci bene da che razza di fanatici ideologizzati siamo governati a Bruxelles...
 
Tavares è sempre stato scettico sull'elettrico
Ai produttori frega un capzo di queste cose, fosse per loro probabilmente non saremmo nemmeno all'euro 4.

Se da domani l'elettrico diventerà un business molto profittevole, punteranno tutto lì, indipendentemente dallo scetticismo ed indipendentemente dalla reale sostenibilità ambientale.

Il diesel tira? Bene tutti spingere sul diesel anche se sai benissimo che inquina più del benzina.
Solo ora che siamo arrivati all'Euro 6 ed il benzina è diventato spesso turbo, abbiamo due alimentazioni con emissioni inquinanti abbastanza simili (non parlo di CO2), ma per decenni il diesel ha inquinato molto, ma molto di più del benzina ed ai produttori fregava un capzo.

Il SUV tira? Bene tutti a produrre macchine più alte, grandi e pesanti. Di tutto il resto frega nulla.

L'elettrico troverà un suo assetto, che potrebbe non essere adatto a tutte le fasce di consumatori, e la UE modificherà le decisioni prese oggi sulla base dello stato dell'arte futuro.

Le parole di Tavares potranno rivelarsi giuste, come potranno essere ampiamente smentite, non ha la sfera di cristallo.

Lui è lì per generare profitto.
 
Massì ormai prende pesci in faccia dappertutto, anche zucchine di mare se vogliamo precisare, ma va tutto bene è il miglior governo di sempre
 
Visto che l'Europa sta puntando ad una maggiore autonomia energetica, non capisco perché non puntare anche su bio-fuel made in UE, possibilmente varando norme tese a sfruttare superfici attualmente non coltivate.
 
Visto che l'Europa sta puntando ad una maggiore autonomia energetica, non capisco perché non puntare anche su bio-fuel made in UE, possibilmente varando norme tese a sfruttare superfici attualmente non coltivate.
perchè, da quello che ho capito io, i bio-fuel inquinano anche se un po' meno rispetto al tradizionale ma cmq inquinano e poi a differenza dell'e-fuel non è possibile raggiungere il pareggio di bilancio CO2
 
perchè, da quello che ho capito io, i bio-fuel inquinano anche se un po' meno rispetto al tradizionale ma cmq inquinano e poi a differenza dell'e-fuel non è possibile raggiungere il pareggio di bilancio CO2
Sì, però bisogna essere realisti.

Gli e-fuel costano ancora un botto e si diffonderanno solo se il costo scenderà molto, ma molto, altrimenti resterà una cosa di nicchia.

Poi si può fare la stessa obiezione che si fa per le auto elettriche e cioè che finché TUTTA l'energia prodotta non sarà da fonte rinnovabile (o al massimo da nucleare) non si potrà parlare di neutralità dal punto di vista della CO2 nemmeno per gli e-fuel.

A me va bene l'idea di raggiungere certi obiettivi, però a stringere troppo coi tempi quando lo stato dell'arte non te lo consente, poi fai danni.
 
perchè, da quello che ho capito io, i bio-fuel inquinano anche se un po' meno rispetto al tradizionale ma cmq inquinano e poi a differenza dell'e-fuel non è possibile raggiungere il pareggio di bilancio CO2
Fino a quando non hai la garanzia che l'energia che ti serve per gli efuels (spaccare l'acqua in H2 e O2 e poi fare la sintesi di CO2 e H2) sia totalmente da fonte CO2 neutral (vento, sole, nucleare) i biofuels hanno un bilancio di CO2 migliore.
Almeno la natura cattura CO2 dall'ambiente aggratis e sempre aggratis la combina in amidi, zuccheri che possono essere precursori degli idrocarburi.
 
Indietro