Accordo auto UE, Meloni silurata

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Ormai in alcuni casi compri straniero anche acquistando FCA.
quello che vediamo oggi con FCA e Alitalia sono scelte e disastri che risalgono in decenni di capzate e ruberie.

Strillare adesso indicando i cattivoni stranieri non ha alcun senso, dovremmo andare a stanare i responsabili che sono quasi tutti da noi. Anche se avessero in mano il prototipo della vita ormai è tardi.
 
Tra le case automobilistiche tedesche, Porsche è quella che sta puntando di più sugli e-fuel: la batteria causerebbe un aumento del peso delle sue auto e potrebbe incidere negativamente sulle prestazioni (i dispositivi agli ioni di litio hanno una densità energetica minore rispetto agli e-fuel
ma per forza, ma chi cavolo se la compra più una porsche da 100K e rotti, se con una scasso auto cinese elettrica (quindi manco Tesla) ho le stesse prestazioni e costa 1/3, al più ci si compra un body-kit e la trasforma in una 911 :asd: :asd:
Fuori dalla Germania, un produttore automobilistico particolarmente interessato agli e-fuel è Mazda, giapponese.
:bow::bow::bow::bow::bow: sempre sia lodata Mazda
 
penso che dietro alla logica degli e-fuel ci sia solo una montagna di energia disponibile, che sia eolica, fv o nucleare poco importa.
il costo di separazione della co2 dall'aria non penso sia superiore a quello dell'idrogeno da elettrolisi, comunque potrebbero anche produrla più economicamente da carbonato di calcio, riestraendo poi la co2 dall'aria con l''ossido
io ho sempre sostenuto i biocarburanti, che sarebbero il metodo meno costoso di produrre energia solare e userebbero solo carbonio riciclato, estrarre co2 dall'aria con le piante non ci costa nulla, si potrebbero ingegnerizzare piante in grado di crescere in acque salmastre o addirittura salate e/o con pochissima acqua, quindi senza sottrarre terreno all'agricoltura tradizionale anzi, magari fornendo pure sottoprodotti alimentari
e avremmo già pure la rete di distribuzione
Ma infatti.
Produrre CO2 da carbonati significa immetterne ancor di più nell’ambiente.
Devi invece estrarre quelle poche ppm dall’ atmosfera, convertirla in carburante e poi bruciandoli ri-immetterla in atmosfera.
Le piante sono molto più efficienti.
Almeno per ora.
 
Ultima modifica:
pure cecchetto s'è dovuto scontrare con la dura realtà di ita... ma non ci poteva pensare prima? ha scelto siffatta compagnia a suo rischio et pericolo... chi è causa del suo mal... :o
 
pure cecchetto s'è dovuto scontrare con la dura realtà di ita... ma non ci poteva pensare prima? ha scelto siffatta compagnia a suo rischio et pericolo... chi è causa del suo mal... :o
Sarà ma io domenica 12 con Lufthansa ho perso la coincidenza per Washington in quanto il volo che doveva portarmi a Francoforte ha lasciato Malpensa con quasi tre ore di ritardo.
Giustificazione data: in Germania abbiamo carenza di personale di terra pertanto facciamo fatica a caricare e scaricare gli aerei e quindi accumuliamo ritardo nel corso della giornata.

Naturalmente hanno cacciato i 600€ che mi spettavano per regolamento EU.
 
Tornando IT direi che la cosa più furba era passare ai bio carburanti nel breve per poi convertire tutto agli e-fuel non appena la tecnologia sarà disponibile e soprattutto ci saranno i quantitativi di energia sostenibile necessari.
Ma a quanto pare i nostri politici sono tutt’altro che furbi.
 
Non lo dico per sminuirti, davvero, ma elettore di cdx, in Italia, vuol dire letteralmente tutto.

Ma con la massima serenità, se prendi uno a caso che ignora tutto e gli fai vedere paragone e i contenuti Italexit probabilmente lo bollerà come cialtrone.
Certe robe esistono solo sui forum e nelle bolle online, la realtà non sa manco che esiste Paragone.


Inoltre c'è un precedente, i 5 stelle, che hanno piuttosto influenzato il post.
guarda che ha preso il 2% paragone...piu di sinistra italiana,bonino,lupi e tanti altri che esistono solo per grazia ricevuta dai partiti piu grandi....per quanto riguarda il programma vatti a vedere quello dei 5s agli inizi ma anche quello di pochi anni fa e dimmi tu se parl di ogni tema o ci sono solo 4 cose vaghe e fine....è un partito di protesta con alcune tematiche precise come erano i 5s....
 
probabilmente tutte le utilitarie classe A e B, che sfruttando i costi del motore termico potrebbero avere prezzi più contenuti e sarebbero indirizzate a tutti quei poveri cristi che non hanno il loro bel box con presa personale attaccata al pannello solare, a una posto di lavoro generoso che li fa ricaricare liberamente e la sera sperano di trovare un parcheggio di traverso su un marciapiede e non possono certo andare ad attaccarsi alla colonnina di quartiere.
La vedo difficile. Mi sembra una mossa disperata per non abdicare all'elettrico.
Comunque mancano 10 anni.
 
guarda che ha preso il 2% paragone...piu di sinistra italiana,bonino,lupi e tanti altri che esistono solo per grazia ricevuta dai partiti piu grandi....per quanto riguarda il programma vatti a vedere quello dei 5s agli inizi ma anche quello di pochi anni fa e dimmi tu se parl di ogni tema o ci sono solo 4 cose vaghe e fine....è un partito di protesta con alcune tematiche precise come erano i 5s....
Beh che prenda più di certi disagiati mi fa quasi piacere.

I 5s però erano altra roba. Mai votati, ma avevano una chiara identità puntando forte su principi anticasta, ma anche con concetti (fatti male) di partecipazione diretta, limiti chiari (i famosi mandati) e il tentativo di rappresentare una nuova politica più onesta.

Paragone parte che è già inciuciato, non può nemmeno avere chissà quale attrattività.
 
Beh che prenda più di certi disagiati mi fa quasi piacere.

I 5s però erano altra roba. Mai votati, ma avevano una chiara identità puntando forte su principi anticasta, ma anche con concetti (fatti male) di partecipazione diretta, limiti chiari (i famosi mandati) e il tentativo di rappresentare una nuova politica più onesta.

Paragone parte che è già inciuciato, non può nemmeno avere chissà quale attrattività.
tempi bui quando i giornali dovevano titolare sullo scandalo del tal 5s che aveva rinunciato a mettersi in saccoccia 250000 euro anziché 255000, e magari veniva espulso, quelli si erano problemi scottanti ora x fortuna siamo tornati al tradizionale std con i doverosi vitalizi ai condannati x corruzione e/o concorso esterno in associazione mafiosa, x non parlare dei civili benefit ripristinati x corrotti ladri di stato etc era ora, il rispetto x la tradizione avita è tutt'uno con l'amore per la patria
 
tempi bui quando i giornali dovevano titolare sullo scandalo del tal 5s che aveva rinunciato a mettersi in saccoccia 250000 euro anziché 255000, e magari veniva espulso, quelli si erano problemi scottanti ora x fortuna siamo tornati al tradizionale std con i doverosi vitalizi ai condannati x corruzione e/o concorso esterno in associazione mafiosa, x non parlare dei civili benefit ripristinati x corrotti ladri di stato etc era ora, il rispetto x la tradizione avita è tutt'uno con l'amore per la patria
I 5s con la giravolta a 180 gradi hanno voluto questo
 
Beh che prenda più di certi disagiati mi fa quasi piacere.

I 5s però erano altra roba. Mai votati, ma avevano una chiara identità puntando forte su principi anticasta, ma anche con concetti (fatti male) di partecipazione diretta, limiti chiari (i famosi mandati) e il tentativo di rappresentare una nuova politica più onesta.

Paragone parte che è già inciuciato, non può nemmeno avere chissà quale attrattività.
si boh...sempre di un voto di protesta si parla e in questi casi non ha tanto senso parlare di programmi o di passate esperienze....io ho votato paragone e rizzo come segnale anti sistema non è che mi aspettassi che andassero al governo....poi secondo te io sarò un povero no vax con 3 media e disagio abitativo ma credo sopravviverò anche malgrado il tuo giudizio.... :asd:
 
Le piante sono molto più efficienti.
Almeno per ora.
È efficiente madre natura?
voglio dire, la fotosintesi è energeticamente efficiente?
vediamo se riesco a spiegarmi
con un ettaro di pannelli solari, o concentrazione solare, o pale eoliche, rispetto a un ettaro di alberi o altre piante, producono più o meno energia trasportabile? (perché non conta solo l'energia pura in joule, conta anche la possibilità di tradurla in un vettore trasportabile)

e madre natura potrebbe essere raffinata industrialmente?
anziché utilizzare fotosintesi per sostenere tutti i processi metabolici, dna, mitocondri, ribosomi, ciclo di krebbs per produrre zuccheri, grassi e alcol, si potrebbero fare pannelli semi-sintetici a fotosintesi?
 
si boh...sempre di un voto di protesta si parla e in questi casi non ha tanto senso parlare di programmi o di passate esperienze....io ho votato paragone e rizzo come segnale anti sistema non è che mi aspettassi che andassero al governo....poi secondo te io sarò un povero no vax con 3 media e disagio abitativo ma credo sopravviverò anche malgrado il tuo giudizio.... :asd:
In realtà non sto mica sminuendo chi ha votato Paragone o Rizzo, è fattuale che abbiano cercato voti dalle manifestazioni no vax

Ho solo detto che è oggettivo per la maggioranza dei votanti considerare sti 2 come cialtroni invotabili che non sarebbero in grado nemmeno di protestare.
Mica dico sia meglio Meloni o Calenda, ma sicuramente all'occhio del grande pubblico sono almeno dei "candidati", mentre quelli di cui sopra sono visti come buffoni e basta.

Ho citato i 5s perché si presentavano davvero come un cambiamento, sulla carta. Paragone e Rizzo son già vecchi e ammanicati, non possono essere credibili come antisistema.
 
È efficiente madre natura?
voglio dire, la fotosintesi è energeticamente efficiente?
vediamo se riesco a spiegarmi
con un ettaro di pannelli solari, o concentrazione solare, o pale eoliche, rispetto a un ettaro di alberi o altre piante, producono più o meno energia trasportabile? (perché non conta solo l'energia pura in joule, conta anche la possibilità di tradurla in un vettore trasportabile)

e madre natura potrebbe essere raffinata industrialmente?
anziché utilizzare fotosintesi per sostenere tutti i processi metabolici, dna, mitocondri, ribosomi, ciclo di krebbs per produrre zuccheri, grassi e alcol, si potrebbero fare pannelli semi-sintetici a fotosintesi?

E' un paragone che fatico a comprendere, per una serie di motivi:
- biofuels e rinnovabili non sono in contraddizione, si usano in ambiti diversi, in modi diversi e soddisfano bisogni diversi;
- la misura a ettaro è disomogenea: un ettaro coltivato fissa CO2, una fonte rinnovabile no. L'ettaro di alberi peraltro non richiede costi e materiali comparabili
- il vettore energetico trasportabile è un concetto generico, ma nell'applicazione presenta grossi limiti di trasporto e di intermittenza.

Io sono fan delle rinnovabili, ma non per questo bisogna fingere di non vedere la realtà.
L'Italia, paese del fotovoltaico a detta di molti, ha installato 20 GW (e qui magari son questioni burocratica) e GSE ci ricorda che funzionano in media poco più di 1100 ore annue.
Considerando l'attuale share RES intermittenti su generazione elettrica e considerando le attuali performance, sono piuttosto scettico di fronte a scenari che parlano di installare 10GW annui e raggiungere l'84% di generazione da rinnovabile al 2030.
 
Cmq stiamo sempre parlando di decisioni prese quando la tecnologia non è ancora pronta, né l'elettrico né i carburanti alternativi.
Questo conferma che la UE è una gabbia di matti in stile sovietico, dominata solo dall'ideologia, che da tempo ha perso il buon senso.
 
Le tecnologie ci sono come ci sono i prototipi per ogni nuovo tipo di alimentazione, quella che manca è la rete ma, come fa un privato a investire mld e mld, senza un orizzonte e senza mettere in concorrenza oltre sui modelli anche sui tipi di alimentazione decine di case automobilistiche?

Perché lo sappiamo bene, alla fine emergerà una sola tecnologia e rete\alimentazione vincente tra le tante proposte. Chi sbaglia è fuori
 
Le tecnologie ci sono come ci sono i prototipi per ogni nuovo tipo di alimentazione, quella che manca è la rete ma, come fa un privato a investire mld e mld, senza un orizzonte e senza mettere in concorrenza oltre sui modelli anche sui tipi di alimentazione decine di case automobilistiche?

Perché lo sappiamo bene, alla fine emergerà una sola tecnologia e rete\alimentazione vincente tra le tante proposte. Chi sbaglia è fuori
semplicemente gli investimenti di mld li fai dopo che vedi che il prodotto è vincente, non è che prima crei milioni di colonnine elettriche e poi dici "visto che che non vi frega nulla dell'auto elettrica, ma io le colonnine le ho costruite adesso per legge vi comprate solo quelle, anche se non volete".

lascino libertà costruttiva, e la cosa più sensata sarebbe lasciare l'uso almeno della benzina classica, che ormai con gli euro6d, ha livelli di emissioni ridicole e del tutto trascurabile rispetto all'inquinamento atmosferico, poi ci saranno quelli a cui le BEV piacciono e quindi si creerà un mercato e quindi una domanda di infrastrutture, e questo farà calibrare gli investimenti.

decidere per legge su cosa fare investimenti e mercato e cosa no, è il modo migliore per andare a sbattere e poi ritrovarsi dopo qualche anno fregati e in crisi (roba da pianificazione sovietica).
 
E' un assurdo termodinamico; bruci gas/oil per produrre elettricità, la immagazzini mediante processi chimici , poi trasformi in energia elettrica per ottenere energia meccanica.
 
....


Chiudo con una battuta. C'è un modo comodo e facile per stoccare la CO2 per millenni... la plastica!
Io ricordo il mio vecchio prof di chimica organica industriale che inorridiva al pensiero di tirar fuori dal sottosuolo delle bellissime catene di carbonio che la natura aveva costruito in milioni di anni con lo scopo di bruciarle e generare CO2.
Come dargli torto!
 
Indietro