Accordo auto UE, Meloni silurata

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

semplicemente gli investimenti di mld li fai dopo che vedi che il prodotto è vincente, non è che prima crei milioni di colonnine elettriche e poi dici "visto che che non vi frega nulla dell'auto elettrica, ma io le colonnine le ho costruite adesso per legge vi comprate solo quelle, anche se non volete".

lascino libertà costruttiva, e la cosa più sensata sarebbe lasciare l'uso almeno della benzina classica, che ormai con gli euro6d, ha livelli di emissioni ridicole e del tutto trascurabile rispetto all'inquinamento atmosferico, poi ci saranno quelli a cui le BEV piacciono e quindi si creerà un mercato e quindi una domanda di infrastrutture, e questo farà calibrare gli investimenti.

decidere per legge su cosa fare investimenti e mercato e cosa no, è il modo migliore per andare a sbattere e poi ritrovarsi dopo qualche anno fregati e in crisi (roba da pianificazione sovietica).
Verissimo, deve essere il mercato a decidere.
Il discorso emissioni non ha senso, ormai il parco auto moderno non inquina quasi per niente, almeno a livello di combustione.
Rimangono gli inquinanti da freni e gomme, ma quelli ci sono anche sull'elettrico.

In ogni caso questa battaglia dell'e-fuel è senza senso, lo scrivevo già nei giorni scorsi.
 
Verissimo, deve essere il mercato a decidere.
Il discorso emissioni non ha senso, ormai il parco auto moderno non inquina quasi per niente, almeno a livello di combustione.
Rimangono gli inquinanti da freni e gomme, ma quelli ci sono anche sull'elettrico.

In ogni caso questa battaglia dell'e-fuel è senza senso, lo scrivevo già nei giorni scorsi.
beh senza senso no, di fatto questa apertura lascia industrialmente in vita il motore termico, poi da qui al 2035 (magari già nel '26 con la prossima commissione e parlamento UE) si può sempre decidere cosa infilarci dentro, tanto i sostenitori dell'elettrico stiano tranquilli 6 mld di persone andranno ancora a benza e diesel per molti anni, quindi è un attimo farsi mandare qualche pertroliera :cool:
 
Questo accordo senza se e senza ma fa cadere il velo di ipocrisia sulla transizione ecologica…è solo un coacerbo di lobbies e contro lobbies…

Interessi colossali sono in ballo…a questo punto la parola è all’Eni e all’Italia…
 
Questo accordo senza se e senza ma fa cadere il velo di ipocrisia sulla transizione ecologica…è solo un coacerbo di lobbies e contro lobbies…

Interessi colossali sono in ballo…a questo punto la parola è all’Eni e all’Italia…
ma certo, panzeri docet, l'UE è un enorme suq dove tutti sono in vendita e votano il (e si votano al) miglior offerente...per carità non è che nei parlamenti nazionali sia meglio, ma almeno cercano anche di cavare qualche ragno dal buco per la collettività, là è solo un legiferare disastri senza un minimo di realismo per gli impatti sulla collettività...una nuova Versailles insomma.
 
A meno di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie da qui al 2035 (di cui però non si intravedono i segnali), sarà prevalentemente una mobilità da ricchi e relegata alla città per andare al lavoro. I pezzenti useranno lo sposta-poveri.
Da scordare le lunghe gite in auto: troppo stress da colonnina di ricarica.
Abolita la gita fuori porta.
 
A meno di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie da qui al 2035 (di cui però non si intravedono i segnali), sarà prevalentemente una mobilità da ricchi e relegata alla città per andare al lavoro. I pezzenti useranno lo sposta-poveri.
Da scordare le lunghe gite in auto: troppo stress da colonnina di ricarica.
Abolita la gita fuori porta.
i pezzenti faranno le rate x un'assurda dacia spring :o
 
A meno di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie da qui al 2035 (di cui però non si intravedono i segnali), sarà prevalentemente una mobilità da ricchi e relegata alla città per andare al lavoro. I pezzenti useranno lo sposta-poveri.
Da scordare le lunghe gite in auto: troppo stress da colonnina di ricarica.
Abolita la gita fuori porta.
io mi prendo 250cv di diesel e la gita fuori porta la continuo a fare......:D
 
A meno di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie da qui al 2035 (di cui però non si intravedono i segnali), sarà prevalentemente una mobilità da ricchi e relegata alla città per andare al lavoro. I pezzenti useranno lo sposta-poveri.
Da scordare le lunghe gite in auto: troppo stress da colonnina di ricarica.
Abolita la gita fuori porta.
Non hai capito niente. Strano.
Potrai comperare un auto con motore termico anche dopo il 2035.
Potrai alimentarla anche con la benzina fossile poiché benzina fossile ed e-fuels sono la stessa roba.
Guardate troppa rete4
 
beh senza senso no, di fatto questa apertura lascia industrialmente in vita il motore termico, poi da qui al 2035 (magari già nel '26 con la prossima commissione e parlamento UE) si può sempre decidere cosa infilarci dentro, tanto i sostenitori dell'elettrico stiano tranquilli 6 mld di persone andranno ancora a benza e diesel per molti anni, quindi è un attimo farsi mandare qualche pertroliera :cool:
Esattamente.
Il motore termico andrà avanti per decenni, salvo alternative tecnologiche clamorose che però ben difficilmente arriveranno in 12 anni.
 
Non hai capito niente. Strano.
Potrai comperare un auto con motore termico anche dopo il 2035.
Potrai alimentarla anche con la benzina fossile poiché benzina fossile ed e-fuels sono la stessa roba.
Guardate troppa rete4
Avrai capito tutto te. :o
Non mi sembra leggendo i vari articoli di giornale.
Poi anche sugli e-fuels bisogna vedere: quanto costeranno? i produttori di auto continueranno a fabbricare auto termiche (Audi passerà all'elettrico al 100% dal 2026)? ci saranno pezzi di ricambio e manutenzioni a prezzi umani? la rete dei distributori sarà mantenuta?
La UE ha fatto un bel casino. Solo i ricchi in città si sposteranno in auto.
I pezzenti staranno a casa: andranno solo a lavorare con lo sposta-poveri!
 
Avrai capito tutto te. :o
Non mi sembra leggendo i vari articoli di giornale.
Poi anche sugli e-fuels bisogna vedere: quanto costeranno? i produttori di auto continueranno a fabbricare auto termiche (Audi passerà all'elettrico al 100% dal 2026)? ci saranno pezzi di ricambio e manutenzioni a prezzi umani? la rete dei distributori sarà mantenuta?
La UE ha fatto un bel casino. Solo i ricchi in città si sposteranno in auto.
I pezzenti staranno a casa: andranno solo a lavorare con lo sposta-poveri!
Guarda, io spero veramente che tu abbia ragione perché io ho auto aziendale con carburante pagato per cui non vedo l’ora di vedere meno gente che mi intralcia quando sono in giro.
Però mi sa che dovrò aspettare a lungo poiché anche qualora fosse passata la proposta originale, le auto a motore termico avrebbero potuto essere vendute fino al 31/12/34 e con quello che dura un auto oggi le avremmo avute fra le balle fin ben dopo il 2050 e by then io conto di essere morto o giù di lì.
Poi i tedeschi si sono inventati la baggianata degli efuels che sono benzine uguali a quelle fossili solo fatte con altri procedimenti.
Pertanto ci saranno molti costruttori, soprattutto quelli di bassa gamma, che continueranno a produrre auto a benza/gasolio e la rete distributiva affiancherà gli efuels a quelli fossili. Un po’ come è successo con la benzina con il piombo che per un tot è stata commercializzata insieme a quella verde.
Quando le auto immatricolate entro il 2034 saranno in via di estinzione i carburanti fossili saranno tolti dal commercio ma tu potrai continuare a rifornire la tua Dacia del 2030 con efuel che per allora costerà quanto la benza fossile ora.
 
Guarda, io spero veramente che tu abbia ragione perché io ho auto aziendale con carburante pagato per cui non vedo l’ora di vedere meno gente che mi intralcia quando sono in giro.
Però mi sa che dovrò aspettare a lungo poiché anche qualora fosse passata la proposta originale, le auto a motore termico avrebbero potuto essere vendute fino al 31/12/34 e con quello che dura un auto oggi le avremmo avute fra le balle fin ben dopo il 2050 e by then io conto di essere morto o giù di lì.
Poi i tedeschi si sono inventati la baggianata degli efuels che sono benzine uguali a quelle fossili solo fatte con altri procedimenti.
Pertanto ci saranno molti costruttori, soprattutto quelli di bassa gamma, che continueranno a produrre auto a benza/gasolio e la rete distributiva affiancherà gli efuels a quelli fossili. Un po’ come è successo con la benzina con il piombo che per un tot è stata commercializzata insieme a quella verde.
Quando le auto immatricolate entro il 2034 saranno in via di estinzione i carburanti fossili saranno tolti dal commercio ma tu potrai continuare a rifornire la tua Dacia del 2030 con efuel che per allora costerà quanto la benza fossile ora.
Beato te che sai prevedere il futuro e che sei così ottimista.
L'ottimismo è il sale della vita!
Basta però non fare come gli struzzi ...
 
beh senza senso no, di fatto questa apertura lascia industrialmente in vita il motore termico, poi da qui al 2035 (magari già nel '26 con la prossima commissione e parlamento UE) si può sempre decidere cosa infilarci dentro, tanto i sostenitori dell'elettrico stiano tranquilli 6 mld di persone andranno ancora a benza e diesel per molti anni, quindi è un attimo farsi mandare qualche pertroliera :cool:
Sì ma mi sembra un provvedimento di facciata.
Chi andrà a pagare 3/4€ al litro l'e-fuel?
Rimarrà una nicchia..
 
l'Europa diventerà come Cuba...
Una gabbia di matti guidati dal furore ideologico anziché dal buonsenso!

“L’elettrico va bene per alcuni veicoli ma non per tutti. L’utilitaria elettrica ha dei costi insostenibili, è un’auto per ricchi”, ha detto Marx a La Stampa. E ha aggiunto che “l’idea di abolire totalmente i motori termici è una scelta che rischia di trasformare l’Europa in una grande Cuba. Perché la nostra filiera dei motori termici chiuderà i battenti. E chi non passerà all’auto elettrica dovrà andare a recuperare le parti di ricambio dalle vecchie auto. Come a Cuba”.

Sorpresa, il gruppo Iveco dell'europeista Elkann (Exor) asfalta l'Europa su elettrico ed emissioni
 
Sì ma mi sembra un provvedimento di facciata.
Chi andrà a pagare 3/4€ al litro l'e-fuel?
Rimarrà una nicchia..
la scorsa estate la benzina si pagava 2.3/2.4 la gente si muoveva uguale...poi sarà da vedere il costo una volta che il prodotto sarà di grande distribuzione (sempre che lo diventi), su larga scala i prezzi si ridurranno, comunque è un problema che non si pone domani, ma tra una 15ina d'anni (e pure di più perchè le auto a benzina andranno avanti almeno fino al 2050, blocchi del traffico permettendo) e in questo tempo nessuno ci dice che la stessa benzina non possa arrivare a costare quelle cifre
 
Ultima modifica:
Sì bene benissimo ma bisogna vedere chi e come.
Quali mezzi useranno l'e-fuel? Le utilitarie?
sulla carta pure tutte quelle che stanno già circolando...su quale sarà il segmento che più potrebbe essere coinvolto secondo me segmento A-B (e qualche C economica) e le Hypercar (perchè tra una Ferrari o lambo elettrca e una con un V12 e-fuel, beh la scelta è scontata)
 
Ultima modifica:
A meno di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie da qui al 2035 (di cui però non si intravedono i segnali), sarà prevalentemente una mobilità da ricchi e relegata alla città per andare al lavoro. I pezzenti useranno lo sposta-poveri.
Da scordare le lunghe gite in auto: troppo stress da colonnina di ricarica.
Abolita la gita fuori porta.
non l'avete ancora capito, e sì che ormai lo dicono apertamente, il passaggio all'elettrico NON ha lo scopo di una sostituzione 1 a 1, ma se va bene 2 (vecchie) a 1 (nuove)...lo scopo è farvi rinunciare all'auto, poi anche alle case (con gli obblighi green), poi alla proprietà monetaria (con l'€ digitale), etc, etc, etc...l'epoca della società signorile di massa, è finita e se non finisce spontaneamente, la faranno finire a suon di leggi europee (e manganelli in piazza)
 
Ultima modifica:
Indietro