COMUNICATO STAMPA
BASICNET: sottoscritto accordo con Diamond King International (Gruppo
DongXiang) per la cessione dei diritti di sfruttamento dei marchi Kappa e Robe
di Kappa in Cina.
Accordo raggiunto a fronte di un corrispettivo di 35 milioni di Dollari,
sostanzialmente equivalente alla plusvalenza realizzata dal Gruppo BasicNet.
DongXiang assicurerà importanti investimenti volti a dare visibilità
internazionale ai marchi in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino 2008.
Il C.d.A approva il Progetto di Bilancio 2005, in crescita vendite aggregate dei
marchi (+5,5% a 241,5 milioni di euro) e fatturato diretto (+2,2% a 98,2 milioni).
L’apprezzamento del Dollaro USA e i forti investimenti per lo sviluppo dei nuovi
marchi Superga e K-Way incidono sulla redditività: Ebitda a 4 milioni di euro
(12,5 milioni nel 2004) e risultato netto negativo per 7,8 milioni (+2,1 milioni nel
2004).
Accordo con DongXiang
Il Gruppo BasicNet ha sottoscritto un accordo vincolante con Diamond King International Ltd.,
società controllata dalla DongXiang Sports Development Co. Ltd., già licenziataria dei marchi Kappa
e Robe di Kappa per i territori della Repubblica Popolare Cinese e di Macao, con esclusione di Hong
Kong.
Tale accordo prevede la cessione da parte della Basic Trademark S.A., società del Gruppo Basic
proprietaria dei marchi Kappa e Robe di Kappa, dei diritti di proprietà per quei marchi per i territori
attualmente concessi in licenza a DongXiang, fermo restando i diritti per il Gruppo Basic di poter
accedere alla produzione ed all’approvvigionamento dei propri prodotti nell’area, particolarmente
strategica per questi fabbisogni.
L’operazione prevede un valore di vendita di 35 milioni di dollari USA che verranno pagati: quanto ad
un primo versamento di US$3 milioni entro il 29 marzo 2006, oggi soddisfatto, quanto ad un secondo
versamento di US$24 milioni entro il 30 maggio 2006, contestualmente all’atto di trasferimento della
proprietà dei marchi all’acquirente. Il saldo dei rimanenti US$ 8 milioni verrà effettuato in tre ulteriori
versamenti: US$ 2 milioni entro il 30 luglio 2006, US$3 milioni entro il 30 settembre 2006 e un ultimo
di US$3 milioni all’esito della formale registrazione dei marchi da parte dell’acquirente, data
ragionevolmente stimabile entro la fine del corrente esercizio.
Inoltre, Basic Trademark ha mantenuto un diritto di prelazione, nell’ipotesi in cui in futuro l’acquirente
intendesse procedere alla cessione dei marchi acquisiti. Nell’intento di armonizzare in prospettiva la
presenza sui mercati asiatici, BasicNet ha per contro riconosciuto a Diamond King International un
diritto di “prima offerta” sui mercati del Far East, limitrofi alla Cina, qualora si presentasse
l’opportunità di cedere i marchi per quella regione.
Inoltre, sono state definite intese tra BasicNet e DongXiang, per effetto delle quali BasicNet fornirà a
titolo oneroso la propria assistenza per il know-how relativo alla collezioni sviluppate da Basic, così
come la società DongXiang potrà proseguire nel proporsi quale sourcing center nei confronti delle
altre società licenziatarie nel Mondo del Gruppo Basic, dei marchi Kappa e Robe di Kappa.
L’accordo riveste una rilevante importanza strategica per i due Gruppi sia in termini di rafforzamento
di un’alleanza nata nel 2002 che di reciproca valorizzazione dell’exposure internazionale dei marchi.
In tal senso sono stati stabiliti accordi di reciprocità per l’utilizzo dei rilevanti investimenti che il
Gruppo Basic e DongXiang stanno effettuando per il sostegno della notorietà dei marchi nel mondo.
In particolare DongXiang, che attraverso i propri distributori è presente in Cina con circa 500 negozi
a marchio Kappa, ha programmato una consistente presenza di comunicazione in occasione dei
prossimi Giochi Olimpici di Pechino 2008 e dei Giochi Asiatici del 2010.
Le vendite dei marchi Kappa e Robe di Kappa sul territorio cinese effettuate dal licenziatario
DongXiang ammontavano nel 2005 a circa 21 milioni di Dollari per un corrispettivo in termini di
royalties riconosciute a BasicNet di 1,6 milioni di Dollari.
Per il Gruppo BasicNet, l’intesa contiene un rilevante riflesso sulle risultanze economiche,
patrimoniali e finanziarie in termini sia di plusvalenza netta realizzata, prossima al valore di cessione,
che di rafforzamento del patrimonio netto nonché di consistente contributo alla posizione finanziaria.
Nell’operazione BasicNet è stata assistita dall’Avv. Carlo Pavesio di Allen & Overy.
“Sono molto soddisfatto per la conclusione di questo accordo - afferma Marco Boglione, Fondatore e
Presidente di BasicNet - E’ l’inizio della vera fase di valorizzazione del nostro marchio Kappa dopo
10 anni di grande lavoro sul mercato. Kappa ha una grande potenzialità di crescita in tutti i 90
mercati in cui è presente e l’operazione in Cina lo dimostra.”
“Mi fa anche molto piacere – continua Boglione - vedere affermata con forza la realtà innovativa e
strategica di BasicNet, come è stata immaginata, di holding operativa finalizzata a valorizzare a
livello mondiale marchi importanti, che nel tempo, per vari motivi, avevano perso prestigio e fatturato.
Per Kappa e Robe di Kappa parte la seconda fase, quella della grande valorizzazione patrimoniale.
Per Superga, K-Way e Jesus Jeans continua la fase uno, con più entusiasmo di sempre”.
“Siamo lieti di aver ottenuto l’opportunità di sviluppare nel lungo periodo il marchio Kappa in Cina,
grazie anche all’accordo intervenuto tra BasicNet e Diamond International. - aggiunge Chen Yihong,
Presidente di DongXiang - “Come marchio italiano, internazionalmente riconosciuto, Kappa ha
progressivamente incrementato la propria notorietà presso i consumatori cinesi, permettendo anche
a DongXiang di accrescere il proprio valore; proseguiremo pertanto nella collaborazione con
BasicNet con l’obiettivo comune di continuare l’opera di valorizzazione del marchio nel mondo” .
“Con questa operazione – commenta Franco Spalla, Amministratore Delegato di BasicNet – il
Gruppo si rafforza sotto vari profili e dispone ora delle risorse per sostenere adeguatamente i progetti
di sviluppo e di investimento nel processo di consolidamento e rilancio dei nuovi marchi in gestione,
non ultimo Superga, acquisito in licenza circa due anni or sono”.
“L’accordo – conclude Spalla - permette altresì di apprezzare l’importanza dell’intenso lavoro di
valorizzazione dei marchi Kappa e Robe di Kappa, effettuato sin dalla loro acquisizione per il mondo
intero, avvenuta nel 1994 per un controvalore di circa 8 milioni di Euro, e che ci vede oggi venditori
dei diritti di sfruttamento per un solo territorio per circa 30 milioni di Euro, valore prossimo all’intera
capitalizzazione della Società sul mercato borsistico”.
Risultati 2005
Il Consiglio di Amministrazione di BasicNet riunitosi in data odierna a Torino, dopo essere stato
informato del perfezionamento dell’accordo con DongXiang, ha approvato il Progetto di Bilancio
Civilistico e Consolidato al 31 dicembre 2005.
I dati dello scorso esercizio presentano vendite aggregate di prodotti recanti i marchi di Gruppo
(Kappa, Robe di Kappa, Superga, K-Way e Lanzera) effettuate dai licenziatari nel mondo oltre i
241,5 milioni di euro, in crescita del 5,5% rispetto ai 229 milioni di euro del 2004, e ricavi diretti a
98,2 milioni di euro, +2,2% rispetto ai 96,1 milioni dell’esercizio precedente.
Performance particolarmente significative sono state riscontrate in Asia e in America con vendite che
si sono incrementate rispettivamente del 42,3% e del 59,5%.
A fronte di un incremento del fatturato, i risultati dello scorso esercizio sono stati influenzati
negativamente in termini di marginalità da alcune precise concause.
Innanzitutto il forte apprezzamento del dollaro USA ha inciso significativamente sia sui costi di
acquisto che su quelli di trasporto e ha generato differenze negative di cambio negli oneri finanziari.
Inoltre, nel corso dell’esercizio la struttura del Gruppo è stata dimensionata al fine di sostenere
adeguatamente lo sviluppo dei nuovi marchi acquisiti nel 2004 e i livelli di ricavi conseguiti non hanno
ancora permesso di assorbire integralmente l’incremento di tali costi di struttura.
A supporto dei piani di sviluppo sono stati poi incrementati gli investimenti in comunicazione,
costituzione di nuove collezioni, revisione del sistema di approvvigionamento e in risorse
professionali dedicate; investimenti spesati secondo la propria competenza contrattuale ma con
ritorni commerciali su più esercizi.
Alla luce di tali fattori il Margine Operativo Lordo (Ebitda) si è attestato a 4 milioni di euro, in flessione
rispetto ai 12,5 milioni del 2004, il Reddito Operativo (Ebit) è negativo per 1,8 milioni di euro contro
un dato positivo per 7 milioni di euro nell’esercizio precedente, mentre il risultato netto di Gruppo è
pari a -7,8 milioni di Euro (+2,1milioni nel 2004).
La posizione finanziaria netta complessiva passa da un saldo netto di - 64,2 milioni al 31 dicembre
2004 a - 70,3 milioni di euro del 31 dicembre 2005.
Progetti di crescita
Nel 2004 BasicNet ha acquisito il marchio K-Way, la licenza mondiale per la distribuzione del
marchio Superga e nuovamente la proprietà per il territorio americano del marchio di calzature
Lanzera; operazioni che hanno consentito al Gruppo di arricchire la propria offerta di prodotti di
abbigliamento sportivo e per il tempo libero completandone la gamma.
Nel corso del 2005 è proseguita l’integrazione di questi marchi nel sistema operativo del Gruppo con
l’implementazione delle attività necessarie al rilancio dei brand.
Durante l’anno è stato inoltre accelerato il “progetto retail” con l’apertura di 13 nuovi negozi
monomarca RdK, che portano a 32 il numero dei punti vendita operativi in Italia. Sono stati, inoltre,
inaugurati 5 “Brand Outlet” Kappa e Robe di Kappa e aperti 3 nuovi negozi monomarca Superga.
Nel corso del 2005 il piano di sviluppo della rete di licenziatari Kappa e Robe di Kappa ha portato alla
stipula di nuovi contratti di licenza per i territori di India, Medio Oriente, Grecia, Cipro, Russia ed
Ucraina. Sono stati poi rinnovati i contratti di licenza in Belgio, Irlanda e Gran Bretagna, Svizzera,
Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Turchia, Brasile e Canada. Ad oggi sono così 52 i licenziatari dei
marchi operativi in 105 Paesi nel mondo.
Nel 2005 BasicNet ha poi intensificato le attività di comunicazione (+18,1% rispetto al precedente
esercizio) con nuovi contratti di sponsorizzazione, anche in settori sportivi in cui il Gruppo non era
tradizionalmente presente. In questo ambito si segnalano i nuovi contratti di sponsorizzazione del
team velico italiano “Mascalzone Latino Capitalia Team” in vista della prossima edizione
dell’America’s Cup, della Federazione Italiana Golf e della Federazione Italiana di Scherma, che darà
visibilità al marchio Superga in occasione dei Campionati mondiali di Torino 2006.
In allegato: Prospetti contabili
Contact: Barabino & Partners
Ferdinando De Bellis
Tel. 02/72.02.35.35
Torino, 29 marzo 2006
BASICNET: sottoscritto accordo con Diamond King International (Gruppo
DongXiang) per la cessione dei diritti di sfruttamento dei marchi Kappa e Robe
di Kappa in Cina.
Accordo raggiunto a fronte di un corrispettivo di 35 milioni di Dollari,
sostanzialmente equivalente alla plusvalenza realizzata dal Gruppo BasicNet.
DongXiang assicurerà importanti investimenti volti a dare visibilità
internazionale ai marchi in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino 2008.
Il C.d.A approva il Progetto di Bilancio 2005, in crescita vendite aggregate dei
marchi (+5,5% a 241,5 milioni di euro) e fatturato diretto (+2,2% a 98,2 milioni).
L’apprezzamento del Dollaro USA e i forti investimenti per lo sviluppo dei nuovi
marchi Superga e K-Way incidono sulla redditività: Ebitda a 4 milioni di euro
(12,5 milioni nel 2004) e risultato netto negativo per 7,8 milioni (+2,1 milioni nel
2004).
Accordo con DongXiang
Il Gruppo BasicNet ha sottoscritto un accordo vincolante con Diamond King International Ltd.,
società controllata dalla DongXiang Sports Development Co. Ltd., già licenziataria dei marchi Kappa
e Robe di Kappa per i territori della Repubblica Popolare Cinese e di Macao, con esclusione di Hong
Kong.
Tale accordo prevede la cessione da parte della Basic Trademark S.A., società del Gruppo Basic
proprietaria dei marchi Kappa e Robe di Kappa, dei diritti di proprietà per quei marchi per i territori
attualmente concessi in licenza a DongXiang, fermo restando i diritti per il Gruppo Basic di poter
accedere alla produzione ed all’approvvigionamento dei propri prodotti nell’area, particolarmente
strategica per questi fabbisogni.
L’operazione prevede un valore di vendita di 35 milioni di dollari USA che verranno pagati: quanto ad
un primo versamento di US$3 milioni entro il 29 marzo 2006, oggi soddisfatto, quanto ad un secondo
versamento di US$24 milioni entro il 30 maggio 2006, contestualmente all’atto di trasferimento della
proprietà dei marchi all’acquirente. Il saldo dei rimanenti US$ 8 milioni verrà effettuato in tre ulteriori
versamenti: US$ 2 milioni entro il 30 luglio 2006, US$3 milioni entro il 30 settembre 2006 e un ultimo
di US$3 milioni all’esito della formale registrazione dei marchi da parte dell’acquirente, data
ragionevolmente stimabile entro la fine del corrente esercizio.
Inoltre, Basic Trademark ha mantenuto un diritto di prelazione, nell’ipotesi in cui in futuro l’acquirente
intendesse procedere alla cessione dei marchi acquisiti. Nell’intento di armonizzare in prospettiva la
presenza sui mercati asiatici, BasicNet ha per contro riconosciuto a Diamond King International un
diritto di “prima offerta” sui mercati del Far East, limitrofi alla Cina, qualora si presentasse
l’opportunità di cedere i marchi per quella regione.
Inoltre, sono state definite intese tra BasicNet e DongXiang, per effetto delle quali BasicNet fornirà a
titolo oneroso la propria assistenza per il know-how relativo alla collezioni sviluppate da Basic, così
come la società DongXiang potrà proseguire nel proporsi quale sourcing center nei confronti delle
altre società licenziatarie nel Mondo del Gruppo Basic, dei marchi Kappa e Robe di Kappa.
L’accordo riveste una rilevante importanza strategica per i due Gruppi sia in termini di rafforzamento
di un’alleanza nata nel 2002 che di reciproca valorizzazione dell’exposure internazionale dei marchi.
In tal senso sono stati stabiliti accordi di reciprocità per l’utilizzo dei rilevanti investimenti che il
Gruppo Basic e DongXiang stanno effettuando per il sostegno della notorietà dei marchi nel mondo.
In particolare DongXiang, che attraverso i propri distributori è presente in Cina con circa 500 negozi
a marchio Kappa, ha programmato una consistente presenza di comunicazione in occasione dei
prossimi Giochi Olimpici di Pechino 2008 e dei Giochi Asiatici del 2010.
Le vendite dei marchi Kappa e Robe di Kappa sul territorio cinese effettuate dal licenziatario
DongXiang ammontavano nel 2005 a circa 21 milioni di Dollari per un corrispettivo in termini di
royalties riconosciute a BasicNet di 1,6 milioni di Dollari.
Per il Gruppo BasicNet, l’intesa contiene un rilevante riflesso sulle risultanze economiche,
patrimoniali e finanziarie in termini sia di plusvalenza netta realizzata, prossima al valore di cessione,
che di rafforzamento del patrimonio netto nonché di consistente contributo alla posizione finanziaria.
Nell’operazione BasicNet è stata assistita dall’Avv. Carlo Pavesio di Allen & Overy.
“Sono molto soddisfatto per la conclusione di questo accordo - afferma Marco Boglione, Fondatore e
Presidente di BasicNet - E’ l’inizio della vera fase di valorizzazione del nostro marchio Kappa dopo
10 anni di grande lavoro sul mercato. Kappa ha una grande potenzialità di crescita in tutti i 90
mercati in cui è presente e l’operazione in Cina lo dimostra.”
“Mi fa anche molto piacere – continua Boglione - vedere affermata con forza la realtà innovativa e
strategica di BasicNet, come è stata immaginata, di holding operativa finalizzata a valorizzare a
livello mondiale marchi importanti, che nel tempo, per vari motivi, avevano perso prestigio e fatturato.
Per Kappa e Robe di Kappa parte la seconda fase, quella della grande valorizzazione patrimoniale.
Per Superga, K-Way e Jesus Jeans continua la fase uno, con più entusiasmo di sempre”.
“Siamo lieti di aver ottenuto l’opportunità di sviluppare nel lungo periodo il marchio Kappa in Cina,
grazie anche all’accordo intervenuto tra BasicNet e Diamond International. - aggiunge Chen Yihong,
Presidente di DongXiang - “Come marchio italiano, internazionalmente riconosciuto, Kappa ha
progressivamente incrementato la propria notorietà presso i consumatori cinesi, permettendo anche
a DongXiang di accrescere il proprio valore; proseguiremo pertanto nella collaborazione con
BasicNet con l’obiettivo comune di continuare l’opera di valorizzazione del marchio nel mondo” .
“Con questa operazione – commenta Franco Spalla, Amministratore Delegato di BasicNet – il
Gruppo si rafforza sotto vari profili e dispone ora delle risorse per sostenere adeguatamente i progetti
di sviluppo e di investimento nel processo di consolidamento e rilancio dei nuovi marchi in gestione,
non ultimo Superga, acquisito in licenza circa due anni or sono”.
“L’accordo – conclude Spalla - permette altresì di apprezzare l’importanza dell’intenso lavoro di
valorizzazione dei marchi Kappa e Robe di Kappa, effettuato sin dalla loro acquisizione per il mondo
intero, avvenuta nel 1994 per un controvalore di circa 8 milioni di Euro, e che ci vede oggi venditori
dei diritti di sfruttamento per un solo territorio per circa 30 milioni di Euro, valore prossimo all’intera
capitalizzazione della Società sul mercato borsistico”.
Risultati 2005
Il Consiglio di Amministrazione di BasicNet riunitosi in data odierna a Torino, dopo essere stato
informato del perfezionamento dell’accordo con DongXiang, ha approvato il Progetto di Bilancio
Civilistico e Consolidato al 31 dicembre 2005.
I dati dello scorso esercizio presentano vendite aggregate di prodotti recanti i marchi di Gruppo
(Kappa, Robe di Kappa, Superga, K-Way e Lanzera) effettuate dai licenziatari nel mondo oltre i
241,5 milioni di euro, in crescita del 5,5% rispetto ai 229 milioni di euro del 2004, e ricavi diretti a
98,2 milioni di euro, +2,2% rispetto ai 96,1 milioni dell’esercizio precedente.
Performance particolarmente significative sono state riscontrate in Asia e in America con vendite che
si sono incrementate rispettivamente del 42,3% e del 59,5%.
A fronte di un incremento del fatturato, i risultati dello scorso esercizio sono stati influenzati
negativamente in termini di marginalità da alcune precise concause.
Innanzitutto il forte apprezzamento del dollaro USA ha inciso significativamente sia sui costi di
acquisto che su quelli di trasporto e ha generato differenze negative di cambio negli oneri finanziari.
Inoltre, nel corso dell’esercizio la struttura del Gruppo è stata dimensionata al fine di sostenere
adeguatamente lo sviluppo dei nuovi marchi acquisiti nel 2004 e i livelli di ricavi conseguiti non hanno
ancora permesso di assorbire integralmente l’incremento di tali costi di struttura.
A supporto dei piani di sviluppo sono stati poi incrementati gli investimenti in comunicazione,
costituzione di nuove collezioni, revisione del sistema di approvvigionamento e in risorse
professionali dedicate; investimenti spesati secondo la propria competenza contrattuale ma con
ritorni commerciali su più esercizi.
Alla luce di tali fattori il Margine Operativo Lordo (Ebitda) si è attestato a 4 milioni di euro, in flessione
rispetto ai 12,5 milioni del 2004, il Reddito Operativo (Ebit) è negativo per 1,8 milioni di euro contro
un dato positivo per 7 milioni di euro nell’esercizio precedente, mentre il risultato netto di Gruppo è
pari a -7,8 milioni di Euro (+2,1milioni nel 2004).
La posizione finanziaria netta complessiva passa da un saldo netto di - 64,2 milioni al 31 dicembre
2004 a - 70,3 milioni di euro del 31 dicembre 2005.
Progetti di crescita
Nel 2004 BasicNet ha acquisito il marchio K-Way, la licenza mondiale per la distribuzione del
marchio Superga e nuovamente la proprietà per il territorio americano del marchio di calzature
Lanzera; operazioni che hanno consentito al Gruppo di arricchire la propria offerta di prodotti di
abbigliamento sportivo e per il tempo libero completandone la gamma.
Nel corso del 2005 è proseguita l’integrazione di questi marchi nel sistema operativo del Gruppo con
l’implementazione delle attività necessarie al rilancio dei brand.
Durante l’anno è stato inoltre accelerato il “progetto retail” con l’apertura di 13 nuovi negozi
monomarca RdK, che portano a 32 il numero dei punti vendita operativi in Italia. Sono stati, inoltre,
inaugurati 5 “Brand Outlet” Kappa e Robe di Kappa e aperti 3 nuovi negozi monomarca Superga.
Nel corso del 2005 il piano di sviluppo della rete di licenziatari Kappa e Robe di Kappa ha portato alla
stipula di nuovi contratti di licenza per i territori di India, Medio Oriente, Grecia, Cipro, Russia ed
Ucraina. Sono stati poi rinnovati i contratti di licenza in Belgio, Irlanda e Gran Bretagna, Svizzera,
Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Turchia, Brasile e Canada. Ad oggi sono così 52 i licenziatari dei
marchi operativi in 105 Paesi nel mondo.
Nel 2005 BasicNet ha poi intensificato le attività di comunicazione (+18,1% rispetto al precedente
esercizio) con nuovi contratti di sponsorizzazione, anche in settori sportivi in cui il Gruppo non era
tradizionalmente presente. In questo ambito si segnalano i nuovi contratti di sponsorizzazione del
team velico italiano “Mascalzone Latino Capitalia Team” in vista della prossima edizione
dell’America’s Cup, della Federazione Italiana Golf e della Federazione Italiana di Scherma, che darà
visibilità al marchio Superga in occasione dei Campionati mondiali di Torino 2006.
In allegato: Prospetti contabili
Contact: Barabino & Partners
Ferdinando De Bellis
Tel. 02/72.02.35.35
Torino, 29 marzo 2006