La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata.
Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti.
I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank.
Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
Per continuare a leggere visita il link
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Confermo anch'io quanto detto. Se va bene c'è margine di guadagno, ma non è facile ed è un settore rischioso in quanto spesso in case all'asta ci sono sempre dei problemi di non facile risoluzione.
Un conoscente ha acquistato una casa all'asta (persa da una famiglia per debiti), una casa indipendente su 3 livelli di cui 2 abitabili per una grandezza totale di 350MQ. Pagata 220 mila euro ovviamente da ristrutturare. Su questa casa c'erano problemi di sanatorie o comunque parti abusive da buttare giù in quanto non rispettavano le distanze imposte per legge dal terreno confinante (terreno di proprietà rimasto alla famiglia). La famiglia ha fatto ovviamente causa e questo si è ritrovato a dover decidere se buttare giù una parte di casa (che avrebbe svalutato la casa) o comprare il terreno al prezzo che ha deciso la famiglia tpo 60 mila euro per un piccolo terreno agricolo. Ha acquistato il terreno, si è messo in regola con tutto, ha praticamente buttato giù mezza casa (nata come villa indipendente) per farla diventare una quadrifamiliare e vendere il tutto a circa 80 mila euro a parte. Per fare tutto ciò è arrivato a spendere quasi 400 mila euro tra tutte le spese dall'inizio alla fine.. in tutto ciò, dopo diversi anni ancora non riesce a vendere nemmeno una casa (per ora sono in affitto).
Insomma, questa è una delle tante situazioni che ovviamente chi acquista case all'asta può trovarsi, ma spesso, anche con tutta l'attenzione del mondo, è un settore particolare. Sicuramente si possono fare ottimi guadagni ma si rischia di passare dalle stelle alle stalle in un attimo.
Se la perizia è fatta bene le informazioni erano già in possesso del tuo conoscente.
Darius89,
hai dimenticato le difformità tra catastale e progetto iniziale di costruzione. Toccato con mano brr.... su una mia abitazione.
Ma gli immobili in questi posti visto che valgono pochissimo il tribunale poi riesce a venderli oppure sotto una certa cifra non vende?Secondo me i tempi d'oro son passati, dipende molto dal tribunale dove vuoi andare ad operare.
Certo, ci sono immobili da 5K ma ubicati in posti che non non li vorrei neanche in regalo, roba invendibile. Occhio
Che zona?Sotto casa mia in Italia ho almeno 4/5 negozi all'asta, invenduti da praticamente i tempi del covid.
Treviglio (BG) , immediatamente fuori dal centro storico.Che zona?
I punti più difficili sono l' 1 ed il 3.avendo le competenze in materia, quanto si riesce a ricavare da:
1-acquisto immobile all'asta
2-migliorie varie per renderlo più appetibile
3-vendita immobile
grazie