Acquisto auto con maxi rata finale si/no perchè

Dafra

Nuovo Utente
Registrato
18/11/07
Messaggi
104
Punti reazioni
4
Salve sto valutando l'acquisto di una nuova auto....prezzi paurosi e tan e taeg altrettanto.
I concessionari mi offrono sconti se sottoscrivo un prestito con anticipo, 36/48 mesi di rate e maxi rata finale.
Mi invogliano col discorso della possibilità di cambiare auto dopo 3/4 anni in un momento storico dove non si sa quale carburante scegliere per risparmiare (faccio poco piu' di 10.000 km annui).
Mi corteggiano dicendomi che dopo una certa età comunque dovrei pagare dei costi fissi annui di manutenzione.
Mi rassicurano dicendomi che dopo 3/4 anni posso rifinanziare la maxi rata
Mi assicurano il valore futuro insistendo sul fatto che se continua così l'usato vale pure di piu' del loro valore garantito e con l'avanzo potrei dare un nuovo anticipo per l'auto nuova dopo i 3/4 anni.

Ora a 51 anni e con un lavoro in amministrazione sono piuttosto scafata da capire che è una leva di acquisto potentissima questa......ok quindi è pacifico il loro guadagno.....ma guardando le mie tasche, è la soluzione migliore?
I prestiti tradizionali li stanno disincentivando al massimo facendo notare che i tassi di tan e taeg sono maggiori con il finanziamento tradizionale piuttosto che con questa formula con maxi rata.

So che per risparmiare dovrei pagarla in contanti ma non me la sento di privarmi di 30k di botto.

Questi prestiti con maxi rata hanno un seppur minimo vantaggio per il cliente finale?

Avete qualche consiglio? Esperienze?
 

Gary Bielfeldt

Sex Trader
Registrato
29/1/01
Messaggi
2.807
Punti reazioni
530
Ciao,

Il finanziamento con maxirata conviene principalmente a chi, potendo contare su un capitale in arrivo ma non immediatamente disponibile, intende dilazionare il pagamento iniziale puntando ad estinguere la rata finale. Non è consigliato a chi sa già di dover rifinanziare la maxi-rata, meglio optare per una formula più lunga ma a rata costante. Non è consigliato neppure a chi non ha intenzione di cambiare auto dopo due o tre anni; in casi del genere è consigliabile una formula con il valore futuro garantito stabilito contrattualmente. Più chiarezza e più sicurezza.
 

Dafra

Nuovo Utente
Registrato
18/11/07
Messaggi
104
Punti reazioni
4
Ciao,

Il finanziamento con maxirata conviene principalmente a chi, potendo contare su un capitale in arrivo ma non immediatamente disponibile, intende dilazionare il pagamento iniziale puntando ad estinguere la rata finale. Non è consigliato a chi sa già di dover rifinanziare la maxi-rata, meglio optare per una formula più lunga ma a rata costante. Non è consigliato neppure a chi non ha intenzione di cambiare auto dopo due o tre anni; in casi del genere è consigliabile una formula con il valore futuro garantito stabilito contrattualmente. Più chiarezza e più sicurezza.
Grazie ma questo l’avevo già letto girando in rete
 

Luzern2

Nuovo Utente
Registrato
4/10/16
Messaggi
6.953
Punti reazioni
837
La soluzione migliore è sempre acquistare una auto usata. Purtroppo le auto nuove, seppur belle, non hanno alcun senso economico-finanziario.

Se si dispone di buon patrimonio (ad esempio 1M€ per una auto da 30K €) posso consigliare di fare un prestito con la propria banca e acquistare l'auto in contanti dal concessionario che fa l'offerta cash migliore.
 

VanessaH

Nuovo Utente
Registrato
30/5/22
Messaggi
282
Punti reazioni
53
Salve sto valutando l'acquisto di una nuova auto....prezzi paurosi e tan e taeg altrettanto.
I concessionari mi offrono sconti se sottoscrivo un prestito con anticipo, 36/48 mesi di rate e maxi rata finale.
Mi invogliano col discorso della possibilità di cambiare auto dopo 3/4 anni in un momento storico dove non si sa quale carburante scegliere per risparmiare (faccio poco piu' di 10.000 km annui).
Mi corteggiano dicendomi che dopo una certa età comunque dovrei pagare dei costi fissi annui di manutenzione.
Mi rassicurano dicendomi che dopo 3/4 anni posso rifinanziare la maxi rata
Mi assicurano il valore futuro insistendo sul fatto che se continua così l'usato vale pure di piu' del loro valore garantito e con l'avanzo potrei dare un nuovo anticipo per l'auto nuova dopo i 3/4 anni.

Ora a 51 anni e con un lavoro in amministrazione sono piuttosto scafata da capire che è una leva di acquisto potentissima questa......ok quindi è pacifico il loro guadagno.....ma guardando le mie tasche, è la soluzione migliore?
I prestiti tradizionali li stanno disincentivando al massimo facendo notare che i tassi di tan e taeg sono maggiori con il finanziamento tradizionale piuttosto che con questa formula con maxi rata.

So che per risparmiare dovrei pagarla in contanti ma non me la sento di privarmi di 30k di botto.

Questi prestiti con maxi rata hanno un seppur minimo vantaggio per il cliente finale?

Avete qualche consiglio? Esperienze?
Ti consiglio vivamente di acquistare l'auto nuova con un finanziamento "tradizionale".....il pay per rent, così come lo chiamano, è una fregatura pazzesca. Lo è stato soprattutto per chi ha comprato 2-3-4 anni fa quando i tassi erano a zero e adesso sono schizzati in alto.
 

Black Prince

Nuovo Utente
Registrato
29/12/08
Messaggi
178
Punti reazioni
148
Ho dato un'occhiata alle condizioni offerte da alcuni marchi su vetture di segmento C (immagino sia quello il target, visto il budget teorico di 30k): alle condizioni attuali non opterei per la tipologia di finanziamento prospettato.
Lo sconto offerto è, in genere, pari al massimo alla metà del maggior costo (tra interessi, spese di istruttoria pratica, imposta di bollo, spese di incasso, spese comunicazioni periodiche, etc...) dell'acquisto con finanziamento rispetto al pagamento in soluzione unica.
In linea generale (avendo un'idea dei modelli su cui si sta ragionando potrei essere più preciso), al medesimo prezzo "scontato" di un nuovo acquistato con finanziamento si trovano le km zero.
Francamente, con i tassi attuali, opterei per un finanziamento (individuando la soluzione meno onerosa) solo dovendo sostituire immediatamente l'auto per un imprevisto e non disponendo neanche lontanamente della cifra necessaria per l'acquisto non rateizzato, al limite accettando l'idea di abbassare un po' il target.
 

ajeje_brazorf

Nuovo Utente
Registrato
23/11/13
Messaggi
105
Punti reazioni
2
30k in btp quinquennale ti rendono circa 3% netto.
30k in prestito ci paghi un 7% di interesse se ti va bene.
Ti conviene prendere la macchina cash e non ci pensi piu
 

ciclasse

Nuovo Utente
Registrato
14/11/16
Messaggi
149
Punti reazioni
13
C'e? anche da dire che alcuni venditori se non fai il finanziamento non ti vendono l'auto.
 

.shark

Nuovo Utente
Registrato
16/5/16
Messaggi
44
Punti reazioni
18
C'e? anche da dire che alcuni venditori se non fai il finanziamento non ti vendono l'auto.
E tu lasciagli lì la macchina, in maniera esplicita.

La soluzione migliore per me resta il finanziamento dell'auto - solo e soltanto quella, con una formula classica cash iniziale (o usato) + x anni (considera un ammortamento medio del bene di 6-10 anni a seconda del tuo utilizzo).

Appena si va su offerte "pay per rent" o "riscatto con maxirata/opzione d'acquisto", ti picchiano nel finanziamento una serie di servizi accessori (es. assicurazione, gomme, manutenzione, ...) su cui paghi gli interessi per ogni anno di finanziamento. Se volete ridere un po', fate fare al venditore davanti a voi il conto al contrario (rata x anni + cash iniziale). Ne vedrete delle belle, ma soprattutto sentirete delle giustificazioni davvero creative.
 

100k

Nuovo Utente
Registrato
1/9/19
Messaggi
265
Punti reazioni
19
Scusate ma quindi a conti fatti si può dire che il "valore futuro garantito" che tanto cercano di smerciare i venditori è in linea di massima una soluzione antieconomica rispetto al finanaziamento classico?
I concessionari sfoggiano il valore futuro garantito dicendo che uno può presentarsi in concessionaria dopo 36/48 mesi e valutare di prendere una nuova macchina, in linea generale continuando a pagare sempre la medesima rata: ma alla fine, scusate, questo non è già possibile farlo con un finanziamento classico? Cioè se uno ha una macchina per la quale sta ancora pagando un finanziamento nessuno ti impedisce di venderla e ritrattare il finanziamento che hai attivo chiedendo un importo ulteriore per acquistare un auto nuova, no?
Cioè non capisco e non vedo tutta questa convenienza/novità..
 
Ultima modifica:

nonscordarmi

Nuovo Utente
Registrato
20/1/18
Messaggi
6
Punti reazioni
0
Mi spiegate una cosa, da ignorante? Il valore garantito pareggia il costo della maxi rata finale ed automaticamente diventa anticipo per il cambio auto o devo dare comunque un nuovo anticipo?
 

dolochov

Nuovo Utente
Registrato
2/8/22
Messaggi
32
Punti reazioni
2
Scusate ma quindi a conti fatti si può dire che il "valore futuro garantito" che tanto cercano di smerciare i venditori è in linea di massima una soluzione antieconomica rispetto al finanaziamento classico?
I concessionari sfoggiano il valore futuro garantito dicendo che uno può presentarsi in concessionaria dopo 36/48 mesi e valutare di prendere una nuova macchina, in linea generale continuando a pagare sempre la medesima rata: ma alla fine, scusate, questo non è già possibile farlo con un finanziamento classico? Cioè se uno ha una macchina per la quale sta ancora pagando un finanziamento nessuno ti impedisce di venderla e ritrattare il finanziamento che hai attivo chiedendo un importo ulteriore per acquistare un auto nuova, no?
Cioè non capisco e non vedo tutta questa convenienza/novità..

quando sarà ora di dare dentro la macchina per cambiarla troveranno sempre un difetto in modo da abbattere il valore garantito dell'auto. tanto più in questo periodo dove subire piccoli danni alla carrozzeria è praticamente certo visto il drastico calo della soglia di attenzione delle persone.,
 

*Bushido*

Nuovo Utente
Registrato
23/6/12
Messaggi
17.933
Punti reazioni
1.016
allora, il valore futuro garantito è un DEBITO, sono soldi che VOI dovete ancora pagare.
esempio; valore garantito dopo 3-4 anni; 10.000 euro, valore della auto 12000 euro. voi avete un credito di 2000 (duemila) euro da poter usare per eventuale cambio auto.
Molti venditori giocano sull'equivoco e fanno intendere che il VFG siano soldi da scontare sul nuovo ma è una menzogna.
 

nonscordarmi

Nuovo Utente
Registrato
20/1/18
Messaggi
6
Punti reazioni
0
allora, il valore futuro garantito è un DEBITO, sono soldi che VOI dovete ancora pagare.
esempio; valore garantito dopo 3-4 anni; 10.000 euro, valore della auto 12000 euro. voi avete un credito di 2000 (duemila) euro da poter usare per eventuale cambio auto.
Molti venditori giocano sull'equivoco e fanno intendere che il VFG siano soldi da scontare sul nuovo ma è una menzogna.
Ok ora mi è chiaro, quindi ipoteticamente il VFG può essere maggiore - sulla carta - della maxi rata finale
 

*Bushido*

Nuovo Utente
Registrato
23/6/12
Messaggi
17.933
Punti reazioni
1.016
Ok ora mi è chiaro, quindi ipoteticamente il VFG può essere maggiore - sulla carta - della maxi rata finale
esatto. chiaramente questo accade restituendo l'auto in buone condizioni, cosa non sempre facile, se hai qualche danno di carrozzeria è facile avere un valore inferiore alla maxi-rata.