Benjamin_Malaussène
Nuovo Utente
- Registrato
- 12/8/19
- Messaggi
- 5.603
- Punti reazioni
- 796
Non saprei: parliamo di circa 200 immobili in vendita. Su cifre così basse diventa difficile scomporre i vari trend: ristrutturazioni a fini energetici (molte sono villette o unità indipendenti), andamento dei tassi, rialzo fisiologico transazioni post-lockdown, piccole variazioni statistiche, etc.Grazie. Guardando su immobiliare.it ho notato che scendeva inesorabilmente di prezzo fino all'arrivo del covid, poi è ripartito piuttosto bene, guadagnando oltre il 10%. Potrebbe essere merito dello smart working.
Comunque in generale intorno Roma ci sono diversi comuni, dove tutto sommato la vivibilità è buona se si lavora in smart working spinto (ALMENO 3/5).
Il problema è entrare in città negli orari standard (ingresso 07:00-09:00, uscita 16:00-19:00) dove alle distanze si aggiungono i rallentamenti nelle principali arterie di scorrimento.
I vantaggi sono prezzi immobiliari molto inferiori, clima decisamente buono (meno torrido della città in estate, più freddo in inverno ma non con nevicate quotidiane), attrazioni naturalistiche a bassa distanza, i servizi della capitale (ospedali, università, stazione AV, aeroporto, etc) quando necessari, servizi comunali a due passi, ambiente tranquillo, meno crimnalità rispetto alle periferie cittadine più degradate, etc.
Ultima modifica: