Acquisto comproprietà casa,tasse e spese

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

er patrizio

92:98=2012:2018
Registrato
26/4/10
Messaggi
7.792
Punti reazioni
310
Cerco link ed info utili sull'acquisto del 50% di una casa pagandola 20 k,da ristrutturare totalmente,rendita catastale sui 200 e risulterebbe seconda casa..
tasse e spese notarili...
Scusate la brevità ma scrivo da I-pad...
 
Domanda fatta da mio zio a cui non ho saputo rispondere in maniera esauriente...
 
Domanda fatta da mio zio a cui non ho saputo rispondere in maniera esauriente...
Perchè mi sa che mancano un pò di dati :D

Comunque IMU tra i ~130€ (con aliquota 0,76 per mille) e i ~180€ (aliquota 1,06 per mille), con quota di possesso 50% di un immobile cat. A (escluso A-10). Se vuole acquistare la seconda metà e quindi avere la proprietà totale questi importi vanno raddoppiati.

Poi vediamo: paghi 20.000€ per un immobile (se tuo zio dicesse se è un fabbricato rurale, una casa di interesse storico o cosaltro sarebbe utile!) da ristrutturare. La cosa che mi suggerisce il buonsenso è che si faccia fare un preventivo da una ditta prima di acquistare.

Riguardo all'IVA suppongo che sia un immobile acquistato usato :D da un privato, quindi pagherebbe (sempre supponendo che tuo zio acquisti essendo un privato e non come soggetto IVA) il 21% + 168€ di imposta di registro + 3% di imposta ipotecaria + 1% di imposta catastale + notaio.

Essendo seconda casa la vuole affittare a metà con un socio? Quali sono i canoni medi della zona? Una volta che hai una cifra (ipotizziamo, solo per la quota di tuo zio, 200€/mese) fai un calcolino:

200x12= 2400 reddito lordo (RL)
cedolare secca = 21% del RL = 504
IMU = 155 (media tra 130 e 180 di cui sopra) che è pari al 6,5% del RL

Quindi avresti un impatto fiscale del 27,5% ed un reddito netto di 2400-504-155 = 1741€

Il ROI netto lo calcoli facendo
1741 / (20.000 + 21% + 168 + 3% + 1% + ristrutturazioni + notaio)

Così ad occhio mi sa che viene bassino :p

Riassunto : ma chi glielo fa fare!!
 
Perchè mi sa che mancano un pò di dati :D

Comunque IMU tra i ~130€ (con aliquota 0,76 per mille) e i ~180€ (aliquota 1,06 per mille), con quota di possesso 50% di un immobile cat. A (escluso A-10). Se vuole acquistare la seconda metà e quindi avere la proprietà totale questi importi vanno raddoppiati.

Poi vediamo: paghi 20.000€ per un immobile (se tuo zio dicesse se è un fabbricato rurale, una casa di interesse storico o cosaltro sarebbe utile!) da ristrutturare. La cosa che mi suggerisce il buonsenso è che si faccia fare un preventivo da una ditta prima di acquistare.

Riguardo all'IVA suppongo che sia un immobile acquistato usato :D da un privato, quindi pagherebbe (sempre supponendo che tuo zio acquisti essendo un privato e non come soggetto IVA) il 21% + 168€ di imposta di registro + 3% di imposta ipotecaria + 1% di imposta catastale + notaio.

Essendo seconda casa la vuole affittare a metà con un socio? Quali sono i canoni medi della zona? Una volta che hai una cifra (ipotizziamo, solo per la quota di tuo zio, 200€/mese) fai un calcolino:

200x12= 2400 reddito lordo (RL)
cedolare secca = 21% del RL = 504
IMU = 155 (media tra 130 e 180 di cui sopra) che è pari al 6,5% del RL

Quindi avresti un impatto fiscale del 27,5% ed un reddito netto di 2400-504-155 = 1741€

Il ROI netto lo calcoli facendo
1741 / (20.000 + 21% + 168 + 3% + 1% + ristrutturazioni + notaio)

Così ad occhio mi sa che viene bassino :p

Riassunto : ma chi glielo fa fare!!

È un accatastato come immobile normale,solo che è bombardato...:D:D

Non vuole affittarla ma ristrutturarla e godersela l'estate :D:D:D

Non ho potuto sconsigliare perchè è il classico tipo mattonarissimo anno 53 classe di ferro...acquista come privato,e la vuole ristrutturare in parte lui...è del mestiere:eek::eek:

Il proprietario dell'altra metà vuole liberarsene al più presto...
 
Comunque con un 2000 euro ce la fa a pagare tasse e notaio?

A naso sapevo si pagasse un 10%...però non saprei!
 
Patrizio, serve la R.C. Senza quella, i calcoli sono solo aleatori.
 
Perchè mi sa che mancano un pò di dati :D

Comunque IMU tra i ~130€ (con aliquota 0,76 per mille) e i ~180€ (aliquota 1,06 per mille), con quota di possesso 50% di un immobile cat. A (escluso A-10). Se vuole acquistare la seconda metà e quindi avere la proprietà totale questi importi vanno raddoppiati.

Poi vediamo: paghi 20.000€ per un immobile (se tuo zio dicesse se è un fabbricato rurale, una casa di interesse storico o cosaltro sarebbe utile!) da ristrutturare. La cosa che mi suggerisce il buonsenso è che si faccia fare un preventivo da una ditta prima di acquistare.

Riguardo all'IVA suppongo che sia un immobile acquistato usato :D da un privato, quindi pagherebbe (sempre supponendo che tuo zio acquisti essendo un privato e non come soggetto IVA) il 21% + 168€ di imposta di registro + 3% di imposta ipotecaria + 1% di imposta catastale + notaio.

Essendo seconda casa la vuole affittare a metà con un socio? Quali sono i canoni medi della zona? Una volta che hai una cifra (ipotizziamo, solo per la quota di tuo zio, 200€/mese) fai un calcolino:

200x12= 2400 reddito lordo (RL)
cedolare secca = 21% del RL = 504
IMU = 155 (media tra 130 e 180 di cui sopra) che è pari al 6,5% del RL

Quindi avresti un impatto fiscale del 27,5% ed un reddito netto di 2400-504-155 = 1741€

Il ROI netto lo calcoli facendo
1741 / (20.000 + 21% + 168 + 3% + 1% + ristrutturazioni + notaio)

Così ad occhio mi sa che viene bassino :p

Riassunto : ma chi glielo fa fare!!

Hai dimenticato due elementi importanti :

1) la base fiscale imponibile è data dalla R.C. e non dal valore reale di vendita;

2) la ristrutturazione dà diritto alla detrazione Irpef del 50% delle spese fino a fine anno e in caso di interventi energetici, la detrazione sale al 65%.
 
Appena lo rivedo glielo richiedo,tanto vuole che lo accompagno dal notaio...

Me esiste concorrenza dai notai?
Cioè si può risparmiare da uno all' altro?
 
Comunque con un 2000 euro ce la fa a pagare tasse e notaio?

A naso sapevo si pagasse un 10%...però non saprei!

Ho scritto qualche fesseria :

acquisto da privato è esente IVA (niente 21%)

essendo seconda casa l'imposta di registro è del 7%

Quindi ti viene 7% + 2% (non 3) + 1% = 10% di cui sapevi ;)

E come dice Chantal è il 10% della RC, non del valore di acquisto.
 
Ultima modifica:
Ho scritto qualche fesseria :

acquisto da privato è esente IVA (niente 21%)

essendo seconda casa l'imposta di registro è del 7%

Quindi ti viene 7% + 2% (non 3) + 1% = 10% di cui sapevi ;)

E come dice Chantal è il 10% della RC, non del valore di acquisto.

Aggiungo : se acquistasse da impresa, l'IVA non sarebbe 21% ma :

- 4% se prima casa;
- 10% se seconda casa.

Così, giusto per precisare.....bonne nuit :)
 
Appena lo rivedo glielo richiedo,tanto vuole che lo accompagno dal notaio...

Me esiste concorrenza dai notai?
Cioè si può risparmiare da uno all' altro?
certo che esiste la concorrenza ma su un atto del genere non c'è molto da trattare
 
Ho scritto qualche fesseria :

acquisto da privato è esente IVA (niente 21%)

essendo seconda casa l'imposta di registro è del 7%

Quindi ti viene 7% + 2% (non 3) + 1% = 10% di cui sapevi ;)

E come dice Chantal è il 10% della RC, non del valore di acquisto.

Ma il 10% è sulla rendita catastale o sul prezzo pagato?
 
Ma il 10% è sulla rendita catastale o sul prezzo pagato?

E' sul Valore Catastale, dato da Rendita Catastale moltiplicata per 105 (non segue la nuova base imponibile IMU).

Se ho detto qualche castroneria, correggetemi pure. ;)

Settimana prossima sarò più preciso, dato che rogiterò. Non da acquirente, ma dall'altra parte della barricata, ovviamente. :o:o:o
 
E' sul Valore Catastale, dato da Rendita Catastale moltiplicata per 105 (non segue la nuova base imponibile IMU).

Se ho detto qualche castroneria, correggetemi pure. ;)

Settimana prossima sarò più preciso, dato che rogiterò. Non da acquirente, ma dall'altra parte della barricata, ovviamente. :o:o:o
a te che vendi non interesserà molto ma il valore catastale sul quale paga l'acquirente penso sia più alto della RC x 105 ma ora non ricordo i multipli perchè variano a seconda del tipo di categoria
 
a te che vendi non interesserà molto ma il valore catastale sul quale paga l'acquirente penso sia più alto della RC x 105 ma ora non ricordo i multipli perchè variano a seconda del tipo di categoria

per l'abitativo bisogna moltiplicare la rendita x 126, fare quindi il 10% per acquisto seconda casa
 
Però il 50 % è già suo,perciò paga metà rispetto a questi calcoli con la rendita catastale pien...
 
Però il 50 % è già suo,perciò paga metà rispetto a questi calcoli con la rendita catastale pien...

Base imponibile = rendita catastale x coeff seconda casa(ipotizzo 126)

Tassa = Base imponibile x 10%= tassa totale x 50% (si mezza proprietà corrisponde a mezza tassa è corretto).


Il notaio con 1k lo trovi (tanto nn devi verificare niente, quindi vai da quello che ti costa di meno).

Ergo dipende esclusivamente dalla rendita catastale il costo tasse al quale su base preventiva dovrai aggiungere 1k di notaio e con lo zio nn farai figure....:D;)
 
Indietro