Acquisto office 365

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

M1chelasso

Libero Mercato
Registrato
13/9/22
Messaggi
2.038
Punti reazioni
788
Io ho acquistato dove indicato e, a oggi, ancora attivo e mai un problema
Grazie, il prezzo mi sembra anche buono credo proprio che stasera quando torno a casa compro da li.
Il sistema operativo è sempre lo stesso o hai testato anche se funziona in caso di reinstallazione dello stesso o altri?
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.544
Punti reazioni
2.938
Solo per mia curiosità, c'è una ragione per cui non usate libreoffice, che di versione in versione ha migliorato parecchio la funzionalità di salvataggio in formato office ?
 

_Blizzard_

Nuovo Utente
Registrato
29/8/18
Messaggi
759
Punti reazioni
37
Grazie, il prezzo mi sembra anche buono credo proprio che stasera quando torno a casa compro da li.
Il sistema operativo è sempre lo stesso o hai testato anche se funziona in caso di reinstallazione dello stesso o altri?
Sinceramente l’ho acquistato solo per uso da iPad (perché sono obbligato, con iPhone no…), quindi solo iOS… se funzioni anche con altri sistemi operativi non ti so dire, mai provato… per Win uso direttamente Office 2021
Solo per mia curiosità, c'è una ragione per cui non usate libreoffice, che di versione in versione ha migliorato parecchio la funzionalità di salvataggio in formato office ?
Mera comodità, ho sempre usato il mondo Office e via… nessun altro motivo nel mio caso :D
 

M1chelasso

Libero Mercato
Registrato
13/9/22
Messaggi
2.038
Punti reazioni
788
Solo per mia curiosità, c'è una ragione per cui non usate libreoffice, che di versione in versione ha migliorato parecchio la funzionalità di salvataggio in formato office ?
Avevo usato openoffice quando dovevo scrivere dei documenti da inviare ma spesso chi li riceveva pur potendoli aprire aveva i formati tutti sballati, idem quando loro mandavano a me documenti fatti con word.
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.296
Punti reazioni
2.390
Per mia curiosità, c'è una ragione per cui non usate libreoffice, che di versione in versione ha migliorato parecchio la funzionalità di salvataggio in formato office ?

La questione è che Office non include solo Word ma anche altri tool e può essere connesso ad altri ambienti di sviluppo (come Visual Studio) che costituiscono degli "standard" in molti ambienti di lavoro.

Se capita di dover fare qualcosa o modificare al volo il lavoro di un collega con il proprio PC o il proprio notebook, può succedere di incappare in qualche incompatibilità o di non poter utilizzare altri tool correlati.

Con lo smartworking (no, non intendo homeworking) sempre più diffuso l'uso di uno "standard" condiviso, che non significa necessariamente "il migliore" ma solo "il più utilizzato" nel proprio ambito, diventa spesso un male necessario.

Io, per es., preferisco di gran lunga LaTex per formule e notazioni matematiche mentre i miei giovani collaboratori usano solo Equation, così mi tocca adeguarmi (almeno finché non lavoro per me :D).
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.544
Punti reazioni
2.938
Avevo usato openoffice quando dovevo scrivere dei documenti da inviare ma spesso chi li riceveva pur potendoli aprire aveva i formati tutti sballati, idem quando loro mandavano a me documenti fatti con word.
Premetto che parlo di libreoffice, molto simile a libreoffice (quasi interscambiabile), ma molto più frequentente aggiornato
Conosco il problema che poi, ma di che periodo del passato parli e, soprattutto, con che tipo di documenti, cioè con formattazioni molto complesse o con formattazioni "standard" ?
Libreoffice, a parte che è gratuito e portabile (soprattutto per chi usa windows), non altera minimamente il sistema operativo, non ha problemi di licenza e ha funzionalità che non hanno niente da invidiare a office, nei confronti comparativi a livello di funzioni ne esce anche vincente in alcuni campi
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.544
Punti reazioni
2.938
La questione è che Office non include solo Word ma anche altri tool e può essere connesso ad altri ambienti di sviluppo (come Visual Studio) che costituiscono degli "standard" in molti ambienti di lavoro.

Se capita di dover fare qualcosa o modificare al volo il lavoro di un collega con il proprio PC o il proprio notebook, può succedere di incappare in qualche incompatibilità o di non poter utilizzare altri tool correlati.

Con lo smartworking (no, non intendo homeworking) sempre più diffuso l'uso di uno "standard" condiviso, che non significa necessariamente "il migliore" ma solo "il più utilizzato" nel proprio ambito, diventa spesso un male necessario.

Io, per es., preferisco di gran lunga LaTex per formule e notazioni matematiche mentre i miei giovani collaboratori usano solo Equation, così mi tocca adeguarmi (almeno finché non lavoro per me :D).

Se parliamo di ambienti di sviluppo e quindi di Visual Studio è altro paio di maniche, parliamo di ben altra compatibilità.
Concordo su tutto il resto.
Un discorso a parte sulle equazioni: quando insegnavo gli ultimi anni per realizzare le dispense (le avevo scritte con miei template HTML e fogli stili relativi) le formule le scrivevo con MathML, a volte aiutandomi con addon dedicati a volte proprio a mano con editor modificando formule precedentemente create e lavorando di copia e incolla ..... certo, le formulazze che venivano fuori ....... da non credere ..... :D
 

M1chelasso

Libero Mercato
Registrato
13/9/22
Messaggi
2.038
Punti reazioni
788
Premetto che parlo di libreoffice, molto simile a libreoffice (quasi interscambiabile), ma molto più frequentente aggiornato
Conosco il problema che poi, ma di che periodo del passato parli e, soprattutto, con che tipo di documenti, cioè con formattazioni molto complesse o con formattazioni "standard" ?
Libreoffice, a parte che è gratuito e portabile (soprattutto per chi usa windows), non altera minimamente il sistema operativo, non ha problemi di licenza e ha funzionalità che non hanno niente da invidiare a office, nei confronti comparativi a livello di funzioni ne esce anche vincente in alcuni campi
Libreoffice non mi pare di averlo mai usato, i problemi a cui faccio riferimento accadevano con openoffice a metà anni 10.
Molte volte scrivevo e chi riceveva si trovava mezza riga scritta e poi a capo automatico nel bel mezzo della frase.
Per una trentina di euro non mi faccio problemi e compro il sw più diffuso.
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.544
Punti reazioni
2.938
Libreoffice non mi pare di averlo mai usato, i problemi a cui faccio riferimento accadevano con openoffice a metà anni 10.
Molte volte scrivevo e chi riceveva si trovava mezza riga scritta e poi a capo automatico nel bel mezzo della frase.
Per una trentina di euro non mi faccio problemi e compro il sw più diffuso.
Personalmente ne faccio più un problema di installazione e di interazione con il sistema operativo. Comunque da allora ad oggi ne è passata di strada sotto i ponti.
L'ultima versione di libreoffice è veramente notevole
 

DroidK

Nuovo Utente
Registrato
6/10/14
Messaggi
37
Punti reazioni
3
Sconsiglio caldamente il 365.

Molto meglio comperarsi una licenza OEM del Office 2016, ad esempio.
 

Atakanoseki

Kaizen
Registrato
23/8/17
Messaggi
7.546
Punti reazioni
554
Premetto che parlo di libreoffice, molto simile a libreoffice (quasi interscambiabile), ma molto più frequentente aggiornato
Conosco il problema che poi, ma di che periodo del passato parli e, soprattutto, con che tipo di documenti, cioè con formattazioni molto complesse o con formattazioni "standard" ?
Libreoffice, a parte che è gratuito e portabile (soprattutto per chi usa windows), non altera minimamente il sistema operativo, non ha problemi di licenza e ha funzionalità che non hanno niente da invidiare a office, nei confronti comparativi a livello di funzioni ne esce anche vincente in alcuni campi
?
 

M1chelasso

Libero Mercato
Registrato
13/9/22
Messaggi
2.038
Punti reazioni
788
Alla fine ho preso office oem per un paio di decine di euro.

Appena ho aperto word tante reminiscenze dai tempi della tesi di laurea :D
 

ilfughi

Quel che dico è IMHO
Registrato
8/9/10
Messaggi
2.322
Punti reazioni
178
Premetto che parlo di libreoffice, molto simile a libreoffice (quasi interscambiabile), ma molto più frequentente aggiornato
Conosco il problema che poi, ma di che periodo del passato parli e, soprattutto, con che tipo di documenti, cioè con formattazioni molto complesse o con formattazioni "standard" ?
Libreoffice, a parte che è gratuito e portabile (soprattutto per chi usa windows), non altera minimamente il sistema operativo, non ha problemi di licenza e ha funzionalità che non hanno niente da invidiare a office, nei confronti comparativi a livello di funzioni ne esce anche vincente in alcuni campi
libreoffice va bene se stai "iniziando" e non hai le tue brave migliaia di files già fatti.
Capita spesso che sputtana la formattazione di grafici, tabelle e altre scemenze varie. A me ha anche ********** le formule di excel nel file del magazzino (riconosco che ci vuole sfiga).
Da quello che ho potuto vedere invece il buon vecchio apache openoffice funziona un pò meglio (è meno aggiornato ma recentemente hanno fatto degli aggiornamenti che migliorano parecchio la compatibilità) e occupa anche meno spazio.
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.544
Punti reazioni
2.938
libreoffice va bene se stai "iniziando" e non hai le tue brave migliaia di files già fatti.
Capita spesso che sputtana la formattazione di grafici, tabelle e altre scemenze varie. A me ha anche ********** le formule di excel nel file del magazzino (riconosco che ci vuole sfiga).
Da quello che ho potuto vedere invece il buon vecchio apache openoffice funziona un pò meglio (è meno aggiornato ma recentemente hanno fatto degli aggiornamenti che migliorano parecchio la compatibilità) e occupa anche meno spazio.

Probabile, quando ai tempi per ragioni di lavoro ero costretto a lavorare con file office (word) modificandoli con libreoffice a casa diventavo matto.
Ma allora non lavoravo con gli stili di paragrafo e carattere di libreoffice, e con quelli almeno a livello di paragrafi e caratteri si dovrebbero contenere i danni, idem con le tabelle.
Ma lavorando ormai da quasi 4 anni solo con libreoffice non ho il problema della compatibilità
 

rickiconte

Arrestato dallo Staff
Registrato
30/10/12
Messaggi
25.835
Punti reazioni
986
Si grazie Fog, lo avevo letto il tuo commento, quindi direi che è tutto a posto e posso procedere con l'acquisto.

L'unico tuo appunto era questo: "non possono essere usate per rinnovi del prodotto se già installato e scaduto"......ma trattandosi di pacchetto office (non il 365 ma quello classico e completo in versione professional), non mi pare esista una scadenza a meno che non intendi il cambio pc, sul quale bisogna reinstallare il prodotto.
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.296
Punti reazioni
2.390
Si grazie Fog, lo avevo letto il tuo commento, quindi direi che è tutto a posto e posso procedere con l'acquisto.

L'unico tuo appunto era questo: "non possono essere usate per rinnovi del prodotto se già installato e scaduto"......ma trattandosi di pacchetto office (non il 365 ma quello classico e completo in versione professional), non mi pare esista una scadenza a meno che non intendi il cambio pc, sul quale bisogna reinstallare il prodotto.

Parlavo di Office 365 a fatturazione ricorrente, nel caso di quello da te segnalato non dovrebbero esserci questioni di scadenza.

Unico dubbio leggendo le (poche) recensioni è che si tratti realmente di una licenza ESD visto che tutti parlano di "attivazione telefonica". Su questo non so dirti, che mi risulti le ESD si attivano tramite codice.

Dai un'occhiata anche ai siti segnalati in questo thread dagli utenti che hanno acquistato un pacchetto per vedere se trovi ciò che ti interessa (sono quantomeno siti che "hanno funzionato"), altrimenti tenta sul sito che indicavi...al massimo butti un euro. :)