La società aveva bisogno di una figura manageriale che andasse ad integrare l'operato di Positano che, a mia sensazione, da solo arrancava (tecnico, investor relator, gestione risorse umane).
E che le risorse fossero poche lo si intuiva (20 addetti....pochini) e ciò evidentemente deve aver rappresentato un collo di bottiglia per lo sviluppo della società.
Quello che fa ben sperare è quel piano
teso a raddoppiare le risorse, segno che il business c'è e sta tirando.
https://www.emarketstorage.it/sites/default/files/comunicati/2023-01/20230110_124569.pdf
La mia idea di convertibilista è che il 2023 da un lato sarà l'anno della svolta nel conto economico...ma che nel frattempo necessita di "liquidità tampone" per poter arrivare in tranquillità al momento degli incassi connessi alla cessione dei crediti fiscali.
Pertanto continuo ad essere abbastanza tranquillo in ottica rimborso 2026.