Agenda Monti

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Zedemel

Che potenza!
Registrato
12/6/03
Messaggi
68.249
Punti reazioni
1.267
Pare il programma di Grillo in certi punti:D:D:D:D

ma poi come fa a fare certe cose con "l'appoggio" di questi partiti.:mmmm::D
 
Pare il programma di Grillo in certi punti:D:D:D:D

ma poi come fa a fare certe cose con "l'appoggio" di questi partiti.:mmmm::D
:D

beh se l'acqua è ormai poca e la papera non galleggia:cool:

poi se monti inizia a fare quel tipo di tagli e inizia a liberalizzare davvero credo che la gente lo farebbe re altro che pdc:D
 
:D

beh se l'acqua è ormai poca e la papera non galleggia:cool:

poi se monti inizia a fare quel tipo di tagli e inizia a liberalizzare davvero credo che la gente lo farebbe re altro che pdc:D

Abbiamo visto questo anno che è riuscito a fare ben poco, non vedo come possa riuscirci in futuro con 1 lista da 10%
 
Abbiamo visto questo anno che è riuscito a fare ben poco, non vedo come possa riuscirci in futuro con 1 lista da 10%

In questo anno la maggioranza in Parlamento ce l'aveva ancora il pdl, ti ricordo:yes:
 
Pare il programma di Grillo in certi punti:D:D:D:D

ma poi come fa a fare certe cose con "l'appoggio" di questi partiti.:mmmm::D

i modi di cuocere un uovo sodo non sono molti


puoi variare un po' la forma, ma la sostanza è l'uovo sodo
 
In questo anno la maggioranza in Parlamento ce l'aveva ancora il pdl, ti ricordo:yes:

mi pare che a parte verso Casini, sia stato critico verso entrambi gli schieramenti, più qualche criticuccia personale a silvio:D
 
Abbiamo visto questo anno che è riuscito a fare ben poco, non vedo come possa riuscirci in futuro con 1 lista da 10%

beh bisogna ammettere che la sua "maggioranza" ha remato abbondantemente contro, ancora una volta bisogna dar ragione a chi lamenta la sostanziale irrilevanza del ruolo di presidente del consiglio
 
Pare il programma di Grillo in certi punti:D:D:D:D

ma poi come fa a fare certe cose con "l'appoggio" di questi partiti.:mmmm::D

il reddito minimo di cittadinanza è una tafanata galattica, la mazzata finale al "mercato" del lavoro :wall:
 
il reddito minimo di cittadinanza è una tafanata galattica, la mazzata finale al "mercato" del lavoro :wall:

In effetti, dove esiste, stanno tutti messi peggio di noi :rolleyes:
E, naturalmente tutti di stampo chiaramente comunista.
Ringraziamo sempre silvio ed i suoi prodi elettori che ci hanno permesso di non diventare come quei paesi sull'orlo dell'abisso:rolleyes:


In Belgio esiste un cosiddetto "reddito d'itegrazione" (revenu d'intégration

In Lussemburgo è chiamato Revenue Minimum Guaranti ed è un riconoscimento individuale "fino al raggiungimento di una migliore condizione personale".

In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.

In Scandinavia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente reddito di esistenza, erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.

In Olanda ce ne sono due tipi. Il primo è il Beinstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura.
Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per "permettere loro di avere tempo di fare arte".

In Germania vi è lo Arbeitslosengeld II - Allo Arbeitslosengeld II, in più, sono aggiunte le coperture statali dei costi di affitto e di riscaldamento. Tutto questo per garantire una dignitosa dimora a qualunque cittadino.

In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.

In Francia vi è il Revenu de solidarité active (RSA).[
 
In effetti, dove esiste, stanno tutti messi peggio di noi :rolleyes:
E, naturalmente tutti di stampo chiaramente comunista.
Ringraziamo sempre silvio ed i suoi prodi elettori che ci hanno permesso di non diventare come quei paesi sull'orlo dell'abisso:rolleyes:


In Belgio esiste un cosiddetto "reddito d'itegrazione" (revenu d'intégration

In Lussemburgo è chiamato Revenue Minimum Guaranti ed è un riconoscimento individuale "fino al raggiungimento di una migliore condizione personale".

In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.

In Scandinavia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente reddito di esistenza, erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.

In Olanda ce ne sono due tipi. Il primo è il Beinstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura.
Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per "permettere loro di avere tempo di fare arte".

In Germania vi è lo Arbeitslosengeld II - Allo Arbeitslosengeld II, in più, sono aggiunte le coperture statali dei costi di affitto e di riscaldamento. Tutto questo per garantire una dignitosa dimora a qualunque cittadino.

In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.

In Francia vi è il Revenu de solidarité active (RSA).[

esempi del qazzo
lì l'impresa è rispettata e l'imprenditore ha nella società il posto che spetta a chi crea lavoro e dà ricchezza alla nazione, non è un approfittatore e/o un evasore KO!
 
il reddito minimo di cittadinanza è una tafanata galattica, la mazzata finale al "mercato" del lavoro :wall:

dipende dal sistema in cui è inserito. Funziona dove c'è un mercato del lavoro dove si trova lavoro abbastanza velocemente e se non accetti il lavoro proposto ti viene tolto il sussidio.
 
dipende dal sistema in cui è inserito. Funziona dove c'è un mercato del lavoro dove si trova lavoro abbastanza velocemente e se non accetti il lavoro proposto ti viene tolto il sussidio.

ecco perchè ho usato le virgolette ;)
 
esempi del qazzo
lì l'impresa è rispettata e l'imprenditore ha nella società il posto che spetta a chi crea lavoro e dà ricchezza alla nazione, non è un approfittatore e/o un evasore KO!


E, comunque, non capisco perchè sarebbero esempi del qazzo, basta che anche qua la stragrande maggioranza degli imprenditori smettano di evadere e non saranno più considerati tali, no?
Facile, eh?:D
 
dipende dal sistema in cui è inserito. Funziona dove c'è un mercato del lavoro dove si trova lavoro abbastanza velocemente e se non accetti il lavoro proposto ti viene tolto il sussidio.

Se leggi l'esempio che ti ho riportato, non fa riferimento al trovare o meno lavoro.
E, nella maggior parte dei casi ha durata illimitata, finchè le condizioni economiche non cambiano.

E, a quanto pare, la cosa funziona, visto che tutti quegli stati sono messi meglio di noi.
 
In effetti, dove esiste, stanno tutti messi peggio di noi :rolleyes:
E, naturalmente tutti di stampo chiaramente comunista.
Ringraziamo sempre silvio ed i suoi prodi elettori che ci hanno permesso di non diventare come quei paesi sull'orlo dell'abisso:rolleyes:


In Belgio esiste un cosiddetto "reddito d'itegrazione" (revenu d'intégration

In Lussemburgo è chiamato Revenue Minimum Guaranti ed è un riconoscimento individuale "fino al raggiungimento di una migliore condizione personale".

In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.

In Scandinavia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente reddito di esistenza, erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.

In Olanda ce ne sono due tipi. Il primo è il Beinstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura.
Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per "permettere loro di avere tempo di fare arte".

In Germania vi è lo Arbeitslosengeld II - Allo Arbeitslosengeld II, in più, sono aggiunte le coperture statali dei costi di affitto e di riscaldamento. Tutto questo per garantire una dignitosa dimora a qualunque cittadino.

In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.

In Francia vi è il Revenu de solidarité active (RSA).[

quindi se lo mettiamo diventiamo come la Germania?
Figata dai....
Non è che la Germania lo ha messo perchè se lo può permettere e spende meno di noi per le pensioni?
 
E, comunque, non capisco perchè sarebbero esempi del qazzo, basta che anche qua la stragrande maggioranza degli imprenditori smettano di evadere e non saranno più considerati tali, no?
Facile, eh?:D

Si vede che sei un dipendente. :yes:
 
E, comunque, non capisco perchè sarebbero esempi del qazzo, basta che anche qua la stragrande maggioranza degli imprenditori smettano di evadere e non saranno più considerati tali, no?
Facile, eh?:D

è la mentalità cattocomunista italiota che li bolla tali, che lo siano oppure no KO!
 
Se leggi l'esempio che ti ho riportato, non fa riferimento al trovare o meno lavoro.
E, nella maggior parte dei casi ha durata illimitata, finchè le condizioni economiche non cambiano.

E, a quanto pare, la cosa funziona, visto che tutti quegli stati sono messi meglio di noi.

il belgio e l'olanda stanno messi meglio di noi? :D

:specchio:
 
Indietro