agorà ieri e oggi cristianesimo e islam

johnstone

sphera solis
Registrato
31/3/12
Messaggi
3.721
Punti reazioni
207
ieri ho visto il film agorà, in cui si narra la storia di ipazia, filosofa e studiosa di astronomia, vissuta ad alessandria d'egitto tra il 400 e il 500 d.c.

tutto il film è incentrato sulla lotta religiosa tra pagani, ebrei e cristiani. è veramente impressionante la descrizione del fanatismo, della violenza, della distruzione sistematica di ogni riferimento non cristiano (statue, incendio della più grande biblioteca del mondo di allora) da parte dei fondamentalisti cristiani, brandendo la croce e gridando alleluia

è impressionante perchè vedendo questi esaltati barbuti vestiti di nero scatenarsi nelle scene corali di violenza nelle strade è impossibile non paragonarli ai fondamentalisti islamici moderni, ai tumulti nell'egitto odierno...

ma come è possibile che in 1500 anni in quelle latitudini non si sia fatto un passo avanti, anzi se possibile la situazione è peggiorata, perchè la donna aveva maggiori diritti di adesso (vedi ad es la protagonista ipazia, che era una famosa e rispettata cattedratica pagana)?

alla fine ieri non sono nemmeno riuscito a finire di vedere il film, tanta era la tristezza che mi provocava...

il capo della cristianità oggi veste la pelle dell'agnello, mentre in nigeria, nel mali, in somalia, cristiani vengono bruciati vivi e le donne sono ridotte in schiavitù...

se non sono stati sufficienti 1500 anni, e 1500 anni fa non c'era la globalizzazione a cui dare la colpa di tutto, come possiamo sperare in un arricchimento sociale e culturale da parte della maggioranza delle persone provenienti dall'area nordafricana e mediorientale?

io vorrei tanto essere convinto del contrario...
 
nessuno ha visto sto ***** di film? era un'occasione per discutere :'(
 
nessuno ha visto sto ***** di film? era un'occasione per discutere :'(

io l'ho visto ma non ieri sera anche se sapevo che lo davano su rai4. L'ho visto anni fa, me lo ricordo come troppo lungo.
Ma la biblioteca di Alessandria venne bruciata in quell'occasione? Perché ho letto su wikipedia che in realtà ci sono molte versioni contrastanti su quando fu distrutta.
 
Indietro