Aiuto: domande e risposte per novizi e non ...

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

ZorZy

Nuovo Utente
Registrato
16/10/11
Messaggi
598
Punti reazioni
25
Qualora fosero quotati in italia il valore di mercato verrebbe corretto dalla perdita/guadagno sul cambio EURUSD.
Uno degli svantaggi è che potrebbero avere minore liquidità ed essere soggetti a delisting.

un altro vantaggio è il risparmio di commessioni bancarie, che di solito per i titoli negoziati in Italia sono inferiori.


P.S. Ho un vuoto di memoria: se vendo un titolo in loss a wall strett maturo credito fiscale per i successivi 4 anni normalmente, come se avessi venduto un titolo italiano, è corretto?
 

paspas

CDsvixBunGlobalMtMin
Registrato
30/12/09
Messaggi
5.401
Punti reazioni
164
P.S. Ho un vuoto di memoria: se vendo un titolo in loss a wall strett maturo credito fiscale per i successivi 4 anni normalmente, come se avessi venduto un titolo italiano, è corretto?


Certo . Se hai il il sostituto d'imposta ovvero regime fiscale amministrato dall'intermediario vengono gestite in automatico nel tuo zainetto fiscale.
 

leone89

Nuovo Utente
Registrato
27/12/22
Messaggi
527
Punti reazioni
53
se vendo delle azioni in dollari, sul guadagno pago la doppia tassazione ?
 

The Observer

May your coffee kick in, before reality does
Registrato
3/2/16
Messaggi
350
Punti reazioni
21
No,solo il 26% previsto dalla normativa italiana sul capital gain
 

solosolemare

Nuovo Utente
Registrato
20/2/18
Messaggi
71
Punti reazioni
8
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi,
vorrei capire come funzionano le minus su azioni usa che abbiano subito diversi reverse split fino ad azzerarsi, infatti con l'ultimo rs di 1/7, avendone ormai solo 6 residue, di fatto non me le sono più trovate in portafoglio.
La mia banca mi considera solo la minus dall'ultimo valore prima dell'ultimo rs e non dal valore iniziale di acquisto delle azioni, sarebbe la procedura normale? ad esempio potrei aver sostenuto una spesa di 100 e trovarmi un valore su cui calcolare la minus solo su 2,5, mentre la mia perdita totale sarebbe di 100
 

manu6

Nuovo Utente
Registrato
17/1/23
Messaggi
10
Punti reazioni
1
cosa ne pensate di fuelcell energy a 3.60 dollari?
da acquistare?
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
478
Punti reazioni
47
Ciao a tutti. Stavo leggendo il libro di Ben Graham e a un certo punto parla di capitale circolante netto.
In pratica dice che spesso è un'occasione comprare azioni che hanno un prezzo inferiore al proprio capitale circolante netto.
Ma cos'è questo capitale circolante netto? Grazie a chiunque volesse provare a spiegarmi 😁
 
Ultima modifica:

David858585

Nuovo Utente
Registrato
21/3/19
Messaggi
6
Punti reazioni
0
Ciao a tutti
Vorrei fare una domanda su come procedere in caso di delisting di un titolo.
Nello specifico Tata Motors è stato delistato il 23 Gennaio, nessuno mi aveva avvisato, Fineco non sembra sia a conoscenza di come fare per recuperare i fondi. Al momento le azioni e i fondi sono semplicemente spariti dal mio conto.
Qualcuno conosce la procedura? Che si fa in questi casi?
Grazie in anticipo per l'aiuto
 

merlin8121

Nuovo Utente
Registrato
18/2/17
Messaggi
2.415
Punti reazioni
166
Ciao a tutti
Vorrei fare una domanda su come procedere in caso di delisting di un titolo.
Nello specifico Tata Motors è stato delistato il 23 Gennaio, nessuno mi aveva avvisato, Fineco non sembra sia a conoscenza di come fare per recuperare i fondi. Al momento le azioni e i fondi sono semplicemente spariti dal mio conto.
Qualcuno conosce la procedura? Che si fa in questi casi?
Grazie in anticipo per l'aiuto
La soluzione spetta a Fineco, loro avrebbero dovuto liquidare la posizione prima del delisting se non potevano più gestirla nel nuovo mercato dove il titolo si sposta (e se va delistata perchè passa ad essere privata, la liquidazione è automatica, quindi ti devono dare i soldi).
 

dj_lagra

Nuovo Utente
Registrato
26/10/20
Messaggi
282
Punti reazioni
158
Ciao a tutti. Stavo leggendo il libro di Ben Graham e a un certo punto parla di capitale circolante netto.
In pratica dice che spesso è un'occasione comprare azioni che hanno un prezzo inferiore al proprio capitale circolante netto.
Ma cos'è questo capitale circolante netto? Grazie a chiunque volesse provare a spiegarmi 😁
wiki
prezzo su flusso di cassa libero per un'azione a caso

P.S. ma solo perchè lo scrive Graham ti sconsiglio di comprare un'azione basandoti sulla sua regola se non sai cos'è il capitale circolante netto e cosa vuol dire se il prezzo è maggiore o minore del capitale circolante netto
 

The Observer

May your coffee kick in, before reality does
Registrato
3/2/16
Messaggi
350
Punti reazioni
21
Ciao, non so dove chiedere, ma ... esiste un thread con l'analisi dell'andamento dell'indice NASDAQ analogo a quello dell'S&P 500?
 

Aerofago

Nuovo Utente
Registrato
17/3/11
Messaggi
509
Punti reazioni
75
Nella diversificazione del mio portafoglio, vorrei mettere qualche soldino in banche on line,solo money market.
In USA i tassi sono circa 4,3% sui dollari, in Italia non ne conosco nessuna e non so i tassi su euro.
Qualche amico del Forum ha delle informazioni?
Grazie
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
478
Punti reazioni
47
Ciao a tutti. Tempo fa un gentile utente mi consigliò tre libri per imparare a valutare le aziende, il primo dei quali è "corso di economia aziendale" di Airoldi-Brunetti-Coda.

Io parto da zero, ovvero non so nemmeno cos'è un bilancio né tantomeno leggerlo.

Volevo chiedervi conferma se è da qui che si parte, ovvero se sono i testi di economia aziendale che ti insegnano da zero cosa sono e come si leggono i bilanci.
Grazie : )