aiuto giuridico

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

davos

member
Registrato
12/11/02
Messaggi
38.772
Punti reazioni
1.603
un aiuto solo di sfuggita finanziario:se c' équalche giurista....
Per un bel paio d' anni ho pagato un affitto di casa in nero: precisamente il padrone di casa dichiarava una cifra in un contratto ad uso foresteria e noi pagavamo più o meno il doppio(questo ho saputo dal poco dal ragazzo che aveva il contratto)
Domanda: potrei riuscire a riavere parte dei soldi domandando la restituzione al giudice di pace ,magari anche a titolo di arricchimento senza giusta causa....?
grazie in anticipo saluti
 
Scritto da davos
un aiuto solo di sfuggita finanziario:se c' équalche giurista....
Per un bel paio d' anni ho pagato un affitto di casa in nero: precisamente il padrone di casa dichiarava una cifra in un contratto ad uso foresteria e noi pagavamo più o meno il doppio(questo ho saputo dal poco dal ragazzo che aveva il contratto)
Domanda: potrei riuscire a riavere parte dei soldi domandando la restituzione al giudice di pace ,magari anche a titolo di arricchimento senza giusta causa....?
grazie in anticipo saluti


Il pagamento era in contanti ???
La ricevuta del pagamento era coerente con il contratto ???
 
E' dura ma...

E' compito del giurista provare a cavare un ragno dal buco:D
1) tesi formale: quando è stato fatto il contratto e risulta da atto scritto? questo perché, secondo i più, con la riforma delle locazioni della legge 431/98 l' uso foresteria è vietato, quindi il contratto è nullo quindi ci sarebbero grane per il proprietario MA MA MA...
2) se non ha almeno uno straccio di testimone...che conta un po' poco....l' ideale sarebbe un principio di prova scritta...:rolleyes: :rolleyes: , non è messa bene.
E' comunque una causa difficile e potrebbe portare via tempo e € e dall' esito molto molto incerto.
Verifichi in tutta onestà se il gioco vale la candela...
 
grazie delle risposte:
il contratto risulta da atto scritto e i pagamenti in contanti, i testimoni ci sono,il contratto veniva fatto di anno in anno...
Comunque so che sarebbe dispendioso e appunto chiedevo se era più facile andareda un giudice di pace
saluti
 
L'evasione fiscale non comporta l'applicazione della norma sul negozio in frode alla legge.
 
Scritto da Verm & Solitair
L'evasione fiscale non comporta l'applicazione della norma sul negozio in frode alla legge.

Ma, se ti riferisci a me, non ho parlato di nullità ex 1344 ma di nullità 1343 per contrasto alla disciplina attuale su locazioni che proibisce l' uso foresteria. Tutt' al più si potrebbe qualificare come uso transitorio, se è specificata la ragione della transitorietà...se no è nullo e se il contratto è nullo...
Questo, l' ho specificato, teoricamente.
Da qui ad imbarcarmi in una causa....:rolleyes:
 
Indietro