Aiuto Tesi

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

lucaluca83

Nuovo Utente
Registrato
11/5/06
Messaggi
7
Punti reazioni
0
Voglio fare la tesi sul settore dell'M&A, e devo trovare un argomento specifico da trattare.
Potete aiutarmi ? magari qualcuno che lavora in questo ambito come consulente, mi può consigliare un tema che possa avere anche una valenza in una futura ottica lavorativa, non vorrei fare il solito lavoro teorico ... :yes:

grazie a tutti, luca :bow:
 
lucaluca83 ha scritto:
Voglio fare la tesi sul settore dell'M&A, e devo trovare un argomento specifico da trattare.
Potete aiutarmi ? magari qualcuno che lavora in questo ambito come consulente, mi può consigliare un tema che possa avere anche una valenza in una futura ottica lavorativa, non vorrei fare il solito lavoro teorico ... :yes:

grazie a tutti, luca :bow:

Magari potresti analizzare alcune componenti all'interno di una Fusione od acquisizione globale sotto questi aspetti:

1. fusione di Tesorerie con particolare attenzione ai book, in particolare alle Assets and Liabilities Management e le ripercussioni sui ratings. Per farla breve

2. Armonizzazione titoli emessi delle varie entità attraverso strumenti teconologici ed informatici

3. risorse umane

4. Sistemi informatici

5. Diritti dei risparmiatori e dei creditori/debitori

6. Fusioni transfrontaliere all'interno od all'esterno dell'UE, implicazioni di carattere giuridico ed antitrust

7. Costi sociali / Profitti sociali a seguito di fusione e riduzione punti di produzione, vendita od altro

I punti principali da guardare, in genere sono:

Tassazione, Natura del trasferimento di azioni (implicitamente accollamento del debito e e non sempre in tutti i Paesi, degli assets), Leggi locali (se transfrontalieri ancora peggio), per poi andare nei dettagli dei punti sopra indicati.

fossi in te prenderei qualche caso concreto e cercherei informazioni sulla transazione passo per passo, anche scrivendo agli uffici studii della nuova società.
 
ti ringrazio per gli interessanti spunti, in effetti penso sia opportuno focalizzarsi su un argomento ben specifico...

Per quanto riguarda i casi concreti, avrò la possibilità di parlare con soggetti operanti all'interno di Finmeccanica...quindi volevo sfruttare questa possibilità per analizzare una delle varie operazione che finmeccaniva ha realizzato in questi anni, devo però ben individuare da che punto di vista effettuare l'analisi
 
lucaluca83 ha scritto:
ti ringrazio per gli interessanti spunti, in effetti penso sia opportuno focalizzarsi su un argomento ben specifico...

Per quanto riguarda i casi concreti, avrò la possibilità di parlare con soggetti operanti all'interno di Finmeccanica...quindi volevo sfruttare questa possibilità per analizzare una delle varie operazione che finmeccaniva ha realizzato in questi anni, devo però ben individuare da che punto di vista effettuare l'analisi

Se non sei a digiuno di Finanza prova sulla parte Tesoreria che è di sicuro una nicchia e poi ti servirà per rivenderti bene (ora incito anche gli universitari a fami concorrenza :D) presso varie società del settore soprattutto con le continue fusioni ed acquisizioni in ambito bancario. Ci sono ancora troppe banche e gli azionisti sono sempre piu' avidi...
 
dal mio piccolo, potrei anche suggerire che uno dei campi interessanti negli anni futuri potrebbero essere le quasi certi fusioni nel campo delle utilities europee, francesi, tedesche e britanniche, o per fare uno studio comparativo, ma non so quanto impegnativo dal punto di vista dei numeri finanziari e implicazioni legali...
uno studio comparativo EU-USA in questo campo...
"umilmente"
gioia23
 
Pace In Medioriente ha scritto:
Se non sei a digiuno di Finanza prova sulla parte Tesoreria che è di sicuro una nicchia e poi ti servirà per rivenderti bene (ora incito anche gli universitari a fami concorrenza :D) presso varie società del settore soprattutto con le continue fusioni ed acquisizioni in ambito bancario. Ci sono ancora troppe banche e gli azionisti sono sempre piu' avidi...
Ciao Luigi, tutti pensano che per far guadagnare un'azienda
occorre un buon ingegnere, ed è vero, ma pochi sanno
che un buon tesoriere può far guadagnare moooooolto di più....
viva la finanza....onesta....
 
ramirez ha scritto:
Ciao Luigi, tutti pensano che per far guadagnare un'azienda
occorre un buon ingegnere, ed è vero, ma pochi sanno
che un buon tesoriere può far guadagnare moooooolto di più....
viva la finanza....onesta....

Beh, certo. Infatti io sono stato in visita presso Tesorerie di società che ben poco hanno a che vedere con le banche, eppure avevano fiori di dealers che vi lavoravano. Poi, l'amico che ha iniziato questo thread parla di Finmeccanica... Beh, vai a vedere il sistema di Tesoreria che hanno loro ed i dealers che vi lavorano. All'inizio la Tesoreria nei Big corporates serviva solo a gestire i Cash Flows futuri, poi qualcosa è cambiato e si è iniziato a fare speculazione... Ricordo, tra questi, la Daimler Chrysler, le grosse dell'energia, British Gas, ora BG, ma anche altre in Italia. Spesso si arrotonda con la speculazione ;)
 
Quando ero un 'maghetto' del settore estero merci
un vero maghetto....
avevo rapporti con il tesoriere della Rinascente...
quanto può fare una tesoreria ben gestita per un'azienda
di grosse (ma anche piccole..) dimensioni...
saper scegliere la miglior forma di indebitamento..e come
piazzare gli esuberi di cash.....
è lì che si fanno gli utili....
 
ramirez ha scritto:
Quando ero un 'maghetto' del settore estero merci
un vero maghetto....
avevo rapporti con il tesoriere della Rinascente...
quanto può fare una tesoreria ben gestita per un'azienda
di grosse (ma anche piccole..) dimensioni...
saper scegliere la miglior forma di indebitamento..e come
piazzare gli esuberi di cash.....
è lì che si fanno gli utili....

ed è anche li' che li perdono. Infatti tra i casi storici di scandali vi sono, per esempio i Borough di Hammersmith e Fulham che avevano cominciato a fare IRS, cosa vietata dall'ordinamento inglese. Oppure in Italia, se guardiamo un po' piu' vicino, la Parmalat che se fosse stato per i prodotti che costituivano l'oggetto sociale, non sarebbe certamente fallita. Certo li' c'è stata una truffa perpetuata ai danni degli azionisti o dei creditori, ma vi erano anche operazioni dubbie. Di solito quando si va in fallimento non è per motivi di solidità aziendale ma per problemi di Cash Flows e se questi non erano monitorati in maniera consona ad un'azienda di quel tipo appare ovvio che c'è stata un po' di Finanza Allegrotta...
 
Indietro