Alcune domande su DIRECTA (vol. VI)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho
Una domanda, ho fatto trasferire un titolo azionario e un titolo di stato dalla mia banca a directa e mi hanno imputato 10€ di commissione però le condizioni della mia banca prevedono costo zero a meno che non siano reclamate da terzi (deduco quindi il destinatario).
Quindi è directa che mi ha imputato i costi? Possibile?
Ho provato a cercare nella documentazione directa ma non ho trovato indicazioni.
10€ sono pur sempre 3 gelati con 2 gusti.
 
Ho
Una domanda, ho fatto trasferire un titolo azionario e un titolo di stato dalla mia banca a directa e mi hanno imputato 10€ di commissione però le condizioni della mia banca prevedono costo zero a meno che non siano reclamate da terzi (deduco quindi il destinatario).
Quindi è directa che mi ha imputato i costi? Possibile?
Ho provato a cercare nella documentazione directa ma non ho trovato indicazioni.
10€ sono pur sempre 3 gelati con 2 gusti.
Hai provato a sentire l'assistenza Directa? Non mi risulta che si paghi per il trasferimento, io lo feci nel 2022 (12 titoli, ETF, Tds) e non ho pagato nulla
 
Grazie per il riscontro.
No, non li ho ancora sentiti, lo farò nel pomeriggio.
Sospetto qualche furbata della mia banca.
 
Ho
Una domanda, ho fatto trasferire un titolo azionario e un titolo di stato dalla mia banca a directa e mi hanno imputato 10€ di commissione però le condizioni della mia banca prevedono costo zero a meno che non siano reclamate da terzi (deduco quindi il destinatario).
Quindi è directa che mi ha imputato i costi? Possibile?
Ho provato a cercare nella documentazione directa ma non ho trovato indicazioni.
10€ sono pur sempre 3 gelati con 2 gusti.
Il punto principale...
chi te li ha imputati???

Directa o la tua banca???
E lì che di solito casca l'asino.

Dovresti chiederlo alla tua banca...
il perche' dell'addebito.

Non penso che directa sia stata a chiedere 10 euro alla tua banca...
a meno che ci fosse un motivo per cui era obbligata a farlo.
 
Sono stati addebitati dalla mia banca, però nelle condizioni del dossier titoli c'è scritto che il costo del trasferimento titoli è zero salvo "commissioni reclamate da terzi".
Quindi o quelli della mia banca mi hanno imputato commissioni non dovute, oppure un soggetto terzo ha chiesto alla mia banca di versare commissioni e lei poi le ha imputate a me.
 
Sono stati addebitati dalla mia banca, però nelle condizioni del dossier titoli c'è scritto che il costo del trasferimento titoli è zero salvo "commissioni reclamate da terzi".
Quindi o quelli della mia banca mi hanno imputato commissioni non dovute, oppure un soggetto terzo ha chiesto alla mia banca di versare commissioni e lei poi le ha imputate a me.
Negli anni ho fatto diversi trasferimenti, l'ultimo pochi giorni fa, da istituti diversi e non mi sono mai stati addebitati costi, quindi ti direi che la tua banca non te la racconta giusta ;)
Prova a dire alla tua banca che chiedi in Directa e secondo me te li stornano 😅
 
Ciao a tutti. Ripropongo la domanda qui perchè il post precedente era terminato.

Qualche mese fa, ho acquistato per la prima volta obbligazioni con valuta diversa dall'euro su Directa e non mi trovo sui calcoli; spero che qualcuno di voi riesca a chiarire i miei dubbi.

Il titolo in questione è il XS2280643276 in lire turche (ho voluto fare una scommessa); ne ho acquistate 20.000 il 28/03/23 al prezzo di try 94,976. Mi sono stati addebitati € 921,82 per l'acquisto, € 24,20 per il rateo, € 8 di commissioni e accreditati € 3,02 per la ritenuta sul rateo e fin qui non ho dubbi.

Se vado ora su DLite e clicco sul titolo da me acquistato lo trovo caricato ad un valore di 19.946 try con un prezzo di 99,730 try (attuale quotazione 91,40. Non riesco a capire questa grossa differenza tra il prezzo di acquisto 94,976 e quello di carico attuale 99,730; non credo si tratti del peso delle commissioni e, forse, nemmeno del cambio visto che non mi sembra abbia avuto grosse differenze due mesi a questa parte. Qualcuno mi sa aiutare?

Inoltre se attivo il G/L intraday, le variazioni che intervengono su questo titolo sono completamente sballate (me le calcola come se avessi 20.000 euro di obbligazioni anzichè 20.000 try). Anche a voi?
 
Ciao a tutti. Ripropongo la domanda qui perchè il post precedente era terminato.

Qualche mese fa, ho acquistato per la prima volta obbligazioni con valuta diversa dall'euro su Directa e non mi trovo sui calcoli; spero che qualcuno di voi riesca a chiarire i miei dubbi.

Il titolo in questione è il XS2280643276 in lire turche (ho voluto fare una scommessa); ne ho acquistate 20.000 il 28/03/23 al prezzo di try 94,976. Mi sono stati addebitati € 921,82 per l'acquisto, € 24,20 per il rateo, € 8 di commissioni e accreditati € 3,02 per la ritenuta sul rateo e fin qui non ho dubbi.

Se vado ora su DLite e clicco sul titolo da me acquistato lo trovo caricato ad un valore di 19.946 try con un prezzo di 99,730 try (attuale quotazione 91,40. Non riesco a capire questa grossa differenza tra il prezzo di acquisto 94,976 e quello di carico attuale 99,730; non credo si tratti del peso delle commissioni e, forse, nemmeno del cambio visto che non mi sembra abbia avuto grosse differenze due mesi a questa parte. Qualcuno mi sa aiutare?

Inoltre se attivo il G/L intraday, le variazioni che intervengono su questo titolo sono completamente sballate (me le calcola come se avessi 20.000 euro di obbligazioni anzichè 20.000 try). Anche a voi?
Guarda che sei te che ti stai a sbagliare...
se vai a guardare con la NORMALE...

la piattaforma che sta anche a parlare...
te lo dice chiatro che sono TRY e non dollari che stai a tradare.

Una bella differenza.

2.jpg
 
nel caso di vendita delle obbligazioni, la data valuta è sempre posticipata di 2 giorni
ma i soldi sono comunque disponibili dal momento della vendita, per alre operazioni?
perchè ho notato che ad esempio le cedole vengono staccate due giorni prima della data della cedola e sono già disponibili
in altre parole, se nuo vuole smobilitare 20k da una obbligazione per passare a un'altra con la liquidità ricavata, può farlo nella stessa giornata?
 
nel caso di vendita delle obbligazioni, la data valuta è sempre posticipata di 2 giorni
ma i soldi sono comunque disponibili dal momento della vendita, per alre operazioni?
perchè ho notato che ad esempio le cedole vengono staccate due giorni prima della data della cedola e sono già disponibili
in altre parole, se nuo vuole smobilitare 20k da una obbligazione per passare a un'altra con la liquidità ricavata, può farlo nella stessa giornata?
Esatto...
si puo' fare un secondo dopo la vendita...

perche' anche quelle che compri le pagherai...
con data valuta di 2 giorni dopo.
 
Ho
Una domanda, ho fatto trasferire un titolo azionario e un titolo di stato dalla mia banca a directa e mi hanno imputato 10€ di commissione però le condizioni della mia banca prevedono costo zero a meno che non siano reclamate da terzi (deduco quindi il destinatario).
Quindi è directa che mi ha imputato i costi? Possibile?
Ho provato a cercare nella documentazione directa ma non ho trovato indicazioni.
10€ sono pur sempre 3 gelati con 2 gusti.
Siccome con il trasferimento delle obbligazioni ci dovrebbe essere da una parte un accredito, e dall'altra un addebito di pari importo (dovrebbe essere la ritenuta sul rateo cedola), sicuro che non si tratti di quello?
ADUC - Investire - Lettera - Addebito di imposta nel trasferimento di obbligazioni allo stesso intestatario
 
Se qualcuno hackerasse l'account per chi non ha il conto con banca convenzionata il malintenzionato può spostare i soldi sul suo conto oppure l'IBAN di accredito deve essere lo stesso del proprietario del conto directa?
 
Se qualcuno hackerasse l'account per chi non ha il conto con banca convenzionata il malintenzionato può spostare i soldi sul suo conto oppure l'IBAN di accredito deve essere lo stesso del proprietario del conto directa?

Stesso del proprietario (anche cointestato) e prima deve essere riconosciuto da Directa ovvero prima bisogna fare un bonifico in ingresso dal conto corrente a Directa. Solamente dopo potrai prelevare da Directa verso il conto corrente, ormai noto.
 
Stesso del proprietario (anche cointestato) e prima deve essere riconosciuto da Directa ovvero prima bisogna fare un bonifico in ingresso dal conto corrente a Directa. Solamente dopo potrai prelevare da Directa verso il conto corrente, ormai noto.
Grazie per la veloce risposta. E nel caso avessi più conti devo sempre prima fare il bonifico di riconoscimento?
 
Grazie per la veloce risposta. E nel caso avessi più conti devo sempre prima fare il bonifico di riconoscimento?

Figurati, di nulla.

Sì, sempre un bonifico di riconoscimento. È a mio avviso un'ottima misura di sicurezza per dimostrare di avere l'effettivo controllo del conto corrente.

Una volta superati i 3 conti potrai aggiungerne altri, ma da piattaforma online dovrai scegliere quali (al max 3) vorrai rendere attivi. Se cambierai idea sui conti attivi potrai cambiarli con un click.
 
Anche oggi la NORMALE parla...
e' a interpretarla che e' bisogna essere bravi.

1.jpg
 
Anche oggi la NORMALE parla...
e' a interpretarla che e' bisogna essere bravi.

Vedi l'allegato 2899646
Per non saper ne leggere ne scrivere...
meglio dalla margimazione un pochetto rientrare...

ma per la storia che nessuna operazione deve essere in perdita stato a fare...
ci vuole un po' di fantasia o la calcolatrice adoperare???

Fortuna ovviamente...
quando i prezzi e i conti li fai a mente.


2.jpg
 
Ultima modifica:
Una Domanda sul conto Titoli detenuti dalla Sim Directa per conto dei Clienti (ovvero noi utenti che compriamo e vendiamo titoli attraverso il loro sito) :

Si può avere riscontro del deposito Titoli tenuto da Directa( o meglio da una sua Banca) che effettivamente i Titoli posseduti dei Clienti esistono realmente depositati a nostro nome ? Ovvero viene inviato un estratto Titoli dalla Banca di Directa ai Clienti semestralmente o annualmente che i Titoli (specialmente obbligazioni) sono realmente depositati presso di loro ed a loro nome? Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro