Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
Ipotizzando un utile di circa 200 avrà un incidenza di circa il 29%Manovra, sugli extraprofitti dell’energia l’imposta sale al 50%
Cambia ancora la tassa sugli extraprofitti e raddoppia: il contributo del 25% calcolato sull'Iva per il 2022 diventa del 50% calcolato sull’imponibile Ires e sull’incremento medio superiore al 10 calcolato sui quattro anni precedenti.
Nella bozza della manovra che tra lunedì pomeriggio, 28 novembre e martedì mattina il Governo presenterà alla Camera, inoltre, scompaiono le modifiche alla tassa sugli extra profitti per il 2022 che la stessa Presidente del Consiglio in conferenza stampa nel presentare la legge di bilancio aveva detto che sarebbe stata aumentata dal 25 al 35 per cento. Il che nei fatti impone alle imprese dell'energia di versare il saldo pari al 60% della prima tassa sugli extra profitti entro mercoledì 30 novembre e sulla base delle vecchie regole.
La tassa temporanea 2023
Così non è stato. Il governo nel rifare i conti ha valutato di non intervenire sul contributo di solidarietà per il 2022 e mandare alla cassa entro il 30 novembre le imprese dell'energia per versare il saldo di quest'anno. Per il 2023 le regole cambiano e si allineano al regolamento comunitario del 6 ottobre scorso che consente agli Stati membri di introdurre un contributo straordinario per far fronte all'emergenza dei costi dell'energia. La nuova tassa che varrà soltanto per il 2023, sarà pari al 50% dell'incremento di reddito complessivo Ires superiore di almeno il 10% rispetto alla media dei redditi complessivi conseguiti nei quattro periodi d'imposta precedenti al 2023. Il contributo straordinario, si legge nel nuovo articolo 28 del Ddl di bilancio, sarà dovuto fino a un massimo del 25% del valore del patrimonio netto alla data di chiusura dell'esercizio 2021. Il contributo, si legge nel Ddl, resta indeducibile ai fini delle imposte indirette e dell'Irap.
Patrimonio Netto al 31-12-2021 di Alerion = € 231,6 milioni
Calcolo Tassa Extraprofitti anno 2023 = Milioni € 231,6 x 25% = € 57,9 Milioni
.. "forse" .. perché ritenuta nel range di quotazione ad un "prezzo conveniente".perché continuano ad acquistare?
Considerando un Ebitda 2022 a 260 Milioni € L'azione Alerion attualmente vale in un range da 65 € a 75 € ad azione ( senza però tenere conto della tassa su Extraprofitti).perché continuano ad acquistare?
Quindi siamo quasi a 50€ tenendo conto della tassa extraprofit.Considerando un Ebitda 2022 a 260 Milioni € L'azione Alerion attualmente vale in un range da 65 € a 75 € ad azione ( senza però tenere conto della tassa su Extraprofitti).
poi la tassa sarà solo per il 2023 si spera....almeno per adesso dovrebbe essere cosi......Quindi siamo quasi a 50€ tenendo conto della tassa extraprofit.
ho capito ma non avevano detto che vogliono mantenerla quotata e l'obiettivo è aumentare il flottante? con questi acquisti stanno facendo l'opposto e mi vien da pensare maleConsiderando un Ebitda 2022 a 260 Milioni € L'azione Alerion attualmente vale in un range da 65 € a 75 € ad azione ( senza però tenere conto della tassa su Extraprofitti).
Stanno solo rosicchiando, in due anni hanno appena comprato lo 0,56% delle azioni.ho capito ma non avevano detto che vogliono mantenerla quotata e l'obiettivo è aumentare il flottante? con questi acquisti stanno facendo l'opposto e mi vien da pensare male![]()
C'era un bell'articolo su Milano Finanza di sabato scorso ....dove spiegava che manca completamente l'iter di come fare l'affrancamento delle azioni. La mia banca dice che devono uscire i decreti attuativi.Qualcuno di voi ha avuto indicazioni dalla Banca per l'affrancamento del valore della partecipazione con versamento imposta sostitutiva del 14%?
L'affrancamento è stato alzato al 16%Qualcuno di voi ha avuto indicazioni dalla Banca per l'affrancamento del valore della partecipazione con versamento imposta sostitutiva del 14%?
hai ragione 16%L'affrancamento è stato alzato al 16%