Algorithmic trading

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

M.Likelihood

Nuovo Utente
Registrato
19/2/06
Messaggi
97
Punti reazioni
2
Salve,
segnalo un interessante articolo presente su "ilMondo":
Maria Teresa Cometto, "Banche a caccia di matematici", ilMondo, n.17, 124-125

In tale articolo in modo un po' romanzato si derscrive l'interesse risaputo delle bache d'invesitmento estere nell'impiego di esperti quantitativi. In particolare ci si focalizza sull'algorithmic trading.

Ho spesso sentito parlare di program trading, algorithmic trading, electronic trading. Non di meno ho letto di "scienziati", che non si sa come mai debbano essere tutti indiani, impiegati dalle banche in inacessibili uffici con lo scopo di sviluppare fantomatici algoritmi.

Condividendo, da statistico, pienamente l'importanza di discipline di matrice scientifica, in particolare fisica, matematica, statistica, computer science non ho ancora capito cosa si intende con gli altisonanti termini di cui sopra. In sostanza sono alla ricerca di CAPIRE, anche per mezzo di libri e documenti vari, cosa sono e cosa fanno questi sistemi informativi. Inoltre mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi li usa nella sua attività professionale.

Di seguito riporto alcuni siti web indicati di società provider di questi sistemi:
www.miletustrading.com
www.itg.com
www.edgetrade.com

M.Likelihood
 
Prima spiegazione

il termine algorithmic trading sembra avere un significato ben preciso. Quindi non è uno dei tanti termini usati usualmente per indicare genericamente l'applicazione di regole attraverso l'informatica ad attività di trading.

In particolare l'algorithmic trading si occupa di:
-pre-trade analysis
-trade execution
-post-trade analysis

L'impiego di questo tipo di strategie permette di:
-minimizzare l'impatto dell mercato
-aumentare l'efficienza delle operazioni di trading
-controllare il flusso di ordini

Quindi non si occupa di decidere Buy o Sell, come temevo, ma si posiziona + a valle nella gestione dei Buy o Sell generati per altre vie.

Una delle discipline di riferimento per questa tematica è la TCA (transaction cost analysis). Un documento introduttivo che consente di individuare meglio di cosa si tratta lo potete reperire qui:
docenti.unicatt.it/unicattolica/allegati/docenti/1896/materiale/anolli_2003.pdf

Volgarmente aiuta a mandare a mercato milioni di EUR senza tirarsi contro lo stesso. Forse rappresenta un'evoluzione di slippage e relativi cugini intesi in ambienti istituzionali.

Quanto scritto deriva da quanto ho potuto leggere nel web. Se qualcuno ha informazioni differenti mi smentisca pure.
 
un po' come la Prediction Company
di cui si parlava nel libro edito da Feltrinelli
(di cui non ricordo il titolo)?
 
magnini ha scritto:
un po' come la Prediction Company
di cui si parlava nel libro edito da Feltrinelli
(di cui non ricordo il titolo)?

Buona sera a tutti,
anche se le discipline utilizzate sono simili in realtà non è proprio come in:
Thomas A. Bass, Sbancare Wall Street, Feltrinelli

Infatti, mentre la Prediction Company si occupa anche o solo e ad ogni modo ha come punto di partenza, l'utilizzo di metodi quantitativi per definire Buy/Sell/short le società che si occupano di algorithmic trading seguono prevalentemente l'esecuzione degli ordini rendendola maggiormante efficiente ed efficace attraverso l'impiego di metodi quantitativi.

In sostanza si posizionano più a valle nel processo di trading rispetto alla Prediction Company che è stata recentemente acquisita totalmente da UBS.

Il business dell'algorithmic trading nel mondo anglosassone sta riscuotendo un buon successo.

Saludos.

Lord_Mib
 
Indietro