alla faccia dell'art. 18

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

è un argomento molto delicato

l'art. 18 in sé è giusto, ma a quel punto andrebbe applicato a tutti, e non solo (di fatto, se non di diritto) a una minoranza di lavoratori

di fatto i sindacati e la magistratura ne hanno fatto cattivo uso, per cui io ritengo che andrebbe riformato nel senso di prevedere un risarcimento economico anche molto rilevante, ma non la riassunzione

la misura odierna del governo Monti è invece pura e semplice macelleria sociale, per usare la prima espressione che capita a tiro

Sono d'accordo. Fosse per me lo estenderei a tutti.

Invece, viviamo un'epoca che tende sì ad eguagliare i diritti, ma sempre e solo al ribasso.

La misura odierna è particolarmente odiosa perché colpisce i lavoratori più vecchi. Questo governo ha innalzato l'età pensionabile a 67 anni un cinqunatenne che perde il lavoro cosa deve fare? Si parla tanto di disoccupazione giovanile, ma il dramma più grosso è quello degli ultra quaranta/cinquantenni che non hanno più i genitori alle spalle ma bensì dei figli da mantenere
 
Sono d'accordo. Fosse per me lo estenderei a tutti.

Invece, viviamo un'epoca che tende sì ad eguagliare i diritti, ma sempre e solo al ribasso.

La misura odierna è particolarmente odiosa perché colpisce i lavoratori più vecchi. Questo governo ha innalzato l'età pensionabile a 67 anni un cinqunatenne che perde il lavoro cosa deve fare? Si parla tanto di disoccupazione giovanile, ma il dramma più grosso è quello degli ultra quaranta/cinquantenni che non hanno più i genitori alle spalle ma bensì dei figli da mantenere

e il fatto è che non rilavoreranno mai
 
e il fatto è che non rilavoreranno mai

Da dipendenti sicuramente no. Forse qualche contratto a progetto se hai una forte specializzazione. Io ho tanti anni di esperienza in programmazione ma in due anni ho trovato solo tre mesi di contrtto a progetto. Mi dicono ai colloqui, ottimo curriculum, ma è troppo vecchio, i capi progetto hanno 30/40 anni e non gradiscono sottoposti più vecchi...

Pertanto faccio lavori commerciali, per mia fortuna non mi spaventa la vendita
 
non ho capito... posso licenziare e metterlo in mobilità e mettere al posto suo un altro senza obbligo di riprenderlo....o lo posso mandare a ca..... e prendermi un altro lavoratore che però lavoro.......
 
non ho capito... posso licenziare e metterlo in mobilità e mettere al posto suo un altro senza obbligo di riprenderlo....o lo posso mandare a ca..... e prendermi un altro lavoratore che però lavoro.......

Ma ancora con il solito luogo comune che la mobilità si chiede per liberarsi dai fannulloni?

La mobilità costa anche all'azienda e si chiede quando non se ne può fare a meno
 
Ma ancora con il solito luogo comune che la mobilità si chiede per liberarsi dai fannulloni?

La mobilità costa anche all'azienda e si chiede quando non se ne può fare a meno
ok... ma quando non ho più l'emergenza posso mandarlo a ga... e prendere un altro al posto suo ????????
 
A quanto ho capito sì...
bene se è cosi va benissimo sono in emergenza per calo del 25% DEL FATTURATO............ ALMENO NE MANDO UN PAIO A CASA

e poi prendo le interinali........:o pago un poco di piùù ma nei mesi di magra...... non devo mantenerle lei e l'inps....
 
bene se è cosi va benissimo sono in emergenza per calo del 25% DEL FATTURATO............ ALMENO NE MANDO UN PAIO A CASA

e poi prendo le interinali........:o pago un poco di piùù ma nei mesi di magra...... non devo mantenerle lei e l'inps....


La procedura di mobilità ha un numero minimo di lavoratori, non ricordo se 4 o 5.

La mobilità costa anche all'azienda.

Valuta se ti conviene la mobilità o il licenziamento individuale per motivi economici introdotto dalla Fornero
 
Indietro