puliciclone
Expergiscere, homo
- Registrato
- 21/5/01
- Messaggi
- 5.107
- Punti reazioni
- 299
Nel dibattito che riguarda una possibile via d’uscita dell’Italia dalla sua mole ingestibile di debiti pubblici, sia espressi che nascosti tutto si riduce ad una singola domanda:
Chi dovrà pagare?
Mi spiego, supponiamo che
1:- l’Italia decida o sia costretta a “ristrutturare” il proprio debito in questo caso pagherebbero:
a) Principalmente i detentori del debito pubblico, banche, fondi pensione e cittadini detentori del debito.
b) Gli azionisti, gli obbligazionisti e forse i correntisti delle banche italiane meno capitalizzate e più esposte al debito pubblico italiano, alcune di esse diverrebbero insolventi e in accordo con le decisioni di ieri dell’ecofin “non saranno più gli Stati a pagare i dissesti bancari… indovinate a chi tocca?”
2:- L’Italia decida di ristrutturare in maniera draconiana la propria Spesa Pubblica, venda il proprio patrimonio e utilizzi le risorse per un massiccio calo delle tasse allo scopo di stimolare la crescita, in questo caso pagherebbero:
a) Tutti coloro che a vario titolo percepiscono denaro dallo Stato, sia sotto forma di stipendio che di pensione o rendita.
b) Tutti coloro che utilizzano il patrimonio dello stato a costi nulli o irrisori.
c) In una prima fase le società e i professionisti che operano solo sul mercato interno, inizialmente la riduzione di pensioni, rendite e stipendi pubblici deprimerebbe ancora il mercato interno.
3:. L’Italia esca dall’Euro
a) Tutti i cittadini italiani, banche e società in dipendenza del patrimonio, del reddito e del tipo di asset che possiedono. Tutti i debiti i crediti e le obbligazioni domestiche verrebbero ridenominate in NeoLire le quali si svaluterebbero immediatamente sull’Euro.
b) Tutti gli investitori stranieri che vantano crediti non garantiti da asset al di fuori del territorio italiano o da clausole molto forti a tutela del credito.
C) Gli azionisti, gli obbligazionisti delle banche italiane meno capitalizzate, lo choc finanziario richiederebbe certamente una nazionalizzazione con un probabile severo taglio del valore di azioni e obbligazioni emessi dall’istituto nazionalizzato. Quindi oltre ad una perdita in conto valuta si assommerebbe una forte perdita o un azzeramento del valore dell’asset anche denominato in neolire.
d) Con tutta probabilità i correntisti delle banche italiane a meno che lo Stato decida di non Confiscare gli euro nei conti correnti per sostituirli con Neo Lire. La storia e il buon senso suggerisce questa confisca avverrebbe anche perchè l’Italia per superare la fase acuta della crisi post-uscita dalla moneta unica avrebbe bisogno di valuta forte nei suoi forzieri. (Questo è il vero motivo per cui l’Argentina convertì i depositi in dollari dei suoi cittadini in Pesos)
4: L’Italia non faccia nulla e si avvii ad un declino Greco
Pagherebbero tutti con l’eccezione di una piccola parte di classe dirigente che, esattamente come in Grecia continuerebbe a sopravvivere mantenendo intatti i propri privilegi, ovviamente fino a quando sarà possibile. Cioè fino quando ci sraà un Italiano (o Greco) da spolpare o fino a quando a parlare saranno le armi da fuoco (il che in Italia è improbabile per questioni squisitamente demografiche).
Voi quale mix preferireste?
http://www.****************.it/2013/06/rivelazione-siamo-come-la-grecia-di-maurizio-blondet.html
Chi dovrà pagare?
Mi spiego, supponiamo che
1:- l’Italia decida o sia costretta a “ristrutturare” il proprio debito in questo caso pagherebbero:
a) Principalmente i detentori del debito pubblico, banche, fondi pensione e cittadini detentori del debito.
b) Gli azionisti, gli obbligazionisti e forse i correntisti delle banche italiane meno capitalizzate e più esposte al debito pubblico italiano, alcune di esse diverrebbero insolventi e in accordo con le decisioni di ieri dell’ecofin “non saranno più gli Stati a pagare i dissesti bancari… indovinate a chi tocca?”
2:- L’Italia decida di ristrutturare in maniera draconiana la propria Spesa Pubblica, venda il proprio patrimonio e utilizzi le risorse per un massiccio calo delle tasse allo scopo di stimolare la crescita, in questo caso pagherebbero:
a) Tutti coloro che a vario titolo percepiscono denaro dallo Stato, sia sotto forma di stipendio che di pensione o rendita.
b) Tutti coloro che utilizzano il patrimonio dello stato a costi nulli o irrisori.
c) In una prima fase le società e i professionisti che operano solo sul mercato interno, inizialmente la riduzione di pensioni, rendite e stipendi pubblici deprimerebbe ancora il mercato interno.
3:. L’Italia esca dall’Euro
a) Tutti i cittadini italiani, banche e società in dipendenza del patrimonio, del reddito e del tipo di asset che possiedono. Tutti i debiti i crediti e le obbligazioni domestiche verrebbero ridenominate in NeoLire le quali si svaluterebbero immediatamente sull’Euro.
b) Tutti gli investitori stranieri che vantano crediti non garantiti da asset al di fuori del territorio italiano o da clausole molto forti a tutela del credito.
C) Gli azionisti, gli obbligazionisti delle banche italiane meno capitalizzate, lo choc finanziario richiederebbe certamente una nazionalizzazione con un probabile severo taglio del valore di azioni e obbligazioni emessi dall’istituto nazionalizzato. Quindi oltre ad una perdita in conto valuta si assommerebbe una forte perdita o un azzeramento del valore dell’asset anche denominato in neolire.
d) Con tutta probabilità i correntisti delle banche italiane a meno che lo Stato decida di non Confiscare gli euro nei conti correnti per sostituirli con Neo Lire. La storia e il buon senso suggerisce questa confisca avverrebbe anche perchè l’Italia per superare la fase acuta della crisi post-uscita dalla moneta unica avrebbe bisogno di valuta forte nei suoi forzieri. (Questo è il vero motivo per cui l’Argentina convertì i depositi in dollari dei suoi cittadini in Pesos)
4: L’Italia non faccia nulla e si avvii ad un declino Greco
Pagherebbero tutti con l’eccezione di una piccola parte di classe dirigente che, esattamente come in Grecia continuerebbe a sopravvivere mantenendo intatti i propri privilegi, ovviamente fino a quando sarà possibile. Cioè fino quando ci sraà un Italiano (o Greco) da spolpare o fino a quando a parlare saranno le armi da fuoco (il che in Italia è improbabile per questioni squisitamente demografiche).
Voi quale mix preferireste?
http://www.****************.it/2013/06/rivelazione-siamo-come-la-grecia-di-maurizio-blondet.html
Ultima modifica: