Ammortamento francese o inglese?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ispuligidenie

Nuovo Utente
Registrato
17/3/14
Messaggi
2.831
Punti reazioni
528
Buondì, non sono esperto in mutui...mi domando se in fase di accensione del mutuo si può scegliere il tipo di ammortamento(francese o inglese) oppure le banche ti obbligano al modello francese senza altra possibilità.
Pongo questa domanda, sia per cultura personale, sia per l'eventuale estinzione anticipata di un mutuo prima casa...

Grazie.
 
Non te fanno scegliere!
Come sarebbe l' ammortamento inglese?
 
L'ammortamento francese è abbastanza frequente, e comunque di fatto è difficile che riesci a scegliere il piano di ammortamento che vorresti. La banca fa una proposta con relativo piano di ammortamento e tu sei libero di accettarla o rifiutarla
 
Io ho sentito parlare di ammortamento italiano, tedesco e americano mai inglese
 
Io ho sentito parlare di ammortamento italiano, tedesco e americano mai inglese

Si voleva dire americano.è una formula interessante che in italia non ha preso piede,per motivi reconditi,si tratta di un mutuo fatto di due componenti con una ripaghi gli interessi,con l'altra ti crei un fondo con cui restituisci il capitale alla fine ad un tasso vicino a quello passivo.

Su quello italiano e quello francese, c'è una equivalenza finanziaria,con l'italiano rimborsi una quota costante di capitale hai rate più pesanti all'inizio con il francese rimborsi una quota di capitale inferiore.

Sostanzialmente,con il francese, hai una rata più leggera, ma,complessivamente, spendi di più di interessi,come è giusto che sia.
 
Estinzione anticipata del mutuo: tutto cio che occorre sapere


...probabilmente l'hanno confuso con quello americano?
...in sostanza rimane il fatto che non ti fanno scegliere..
confermate ?
Grazie

Non puoi scegliere il tipo di ammortamento!
Il mutuo che farai che % ha il tasso è fisso o variabile?
Sapendo queste cose te posso dire se conviene attualmente fare la estinzione o investirli per compensare l' interessi pagati per il mutuo! (Ammortamento americano fai da te) .
 
Non puoi scegliere il tipo di ammortamento!
Il mutuo che farai che % ha il tasso è fisso o variabile?
Sapendo queste cose te posso dire se conviene attualmente fare la estinzione o investirli per compensare l' interessi pagati per il mutuo! (Ammortamento americano fai da te) .
tasso fisso 1.6% a 20 anni per 200000 richiesti ...la domanda era rivolta ad una possibile estinzione del mutuo..comunque fra almeno 5 anni...
 
1,60 % - 19 % Detrazione = 1,30 % netto
Invetimento RENDIMAX:
3 % lordo - 26% imposte =2,22% netto × 5 anni ll 0,20 di bollo lo paga la banca.
Con un rendimento minimo del 2,10 % lordo guadagni l' interessi pagati del mutuo.
Te consiglio: www.calcoliecalcoli.com
 
Ultima modifica:
Si voleva dire americano.è una formula interessante che in italia non ha preso piede,per motivi reconditi,si tratta di un mutuo fatto di due componenti con una ripaghi gli interessi,con l'altra ti crei un fondo con cui restituisci il capitale alla fine ad un tasso vicino a quello passivo.

Su quello italiano e quello francese, c'è una equivalenza finanziaria,con l'italiano rimborsi una quota costante di capitale hai rate più pesanti all'inizio con il francese rimborsi una quota di capitale inferiore.

Sostanzialmente,con il francese, hai una rata più leggera, ma,complessivamente, spendi di più di interessi,come è giusto che sia.

io ho sentito di gente che con l'ammortamento americano si e' presa delle fregature terribili. Qualche banca lo fa anche in Italia (o almeno lo faceva, ora non so) ma e' rischiosissimo ...
 
io ho sentito di gente che con l'ammortamento americano si e' presa delle fregature terribili. Qualche banca lo fa anche in Italia (o almeno lo faceva, ora non so) ma e' rischiosissimo ...

Quale banca lo fa?
Un fondo non grantice il capitale investito
Come può rendere di più di un conto deposito o una polizza a gestione separata come puo perdere il capitale!
 
Immagino il piano di ammortamento americano prevede un importo di finanziamento superiore alla garanzia perché una parte va al fondo che viene gestito della banca e una parte serve all' acquisto dell' immobile.
 
Si voleva dire americano.è una formula interessante che in italia non ha preso piede,per motivi reconditi,si tratta di un mutuo fatto di due componenti con una ripaghi gli interessi,con l'altra ti crei un fondo con cui restituisci il capitale alla fine ad un tasso vicino a quello passivo.

Su quello italiano e quello francese, c'è una equivalenza finanziaria,con l'italiano rimborsi una quota costante di capitale hai rate più pesanti all'inizio con il francese rimborsi una quota di capitale inferiore.

Sostanzialmente,con il francese, hai una rata più leggera, ma,complessivamente, spendi di più di interessi,come è giusto che sia.

...per fortuna non ha preso piede in Italia...:o
 
Quale banca lo fa?
Un fondo non grantice il capitale investito
Come può rendere di più di un conto deposito o una polizza a gestione separata come puo perdere il capitale!

...lo facevano Macquarie e GE Money Bank, sappiamo la fine che hanno fatto in Italia.
Da noi non lo propone nessuno (credo), per ovvi motivi...:rolleyes:
 
Non sono più presenti in Italia queste banche?
Perché motivo non vengo proposti in Italia?
 
...per fortuna non ha preso piede in Italia...:o

Non preso piede,o ha preso la strada sbagliata,perchè spesso in italy,le scelte sono condizionate dal trattamento fiscale.

Ha preso la strada sbagliata,perchè è stato cucinato alla leccese prima con my way,ed alla senese poi con 4you.
 
Non preso piede,o ha preso la strada sbagliata,perchè spesso in italy,le scelte sono condizionate dal trattamento fiscale.

Ha preso la strada sbagliata,perchè è stato cucinato alla leccese prima con my way,ed alla senese poi con 4you.

...la cucina deve essere molto mediterranea e semplice, altrimenti fa male!
 
Indietro