Scusate la domanda che risulterà a molti di voi banale : sono sottoscrittore di quote di seconda pensione , e anche mia moglie lo è. L'hanno prossimo, visto che mia moglie sarà fiscalmente interamente a mio carico, potrò sottoscrivere quote per lei e aggiungerle a quelle già in suo possesso, ma pagarle io e poter così goderne il solito beneficio fiscale ? Amundi rilascerà il consueto certificato di fine anno? Come dovrò effettuare il bonifico? Ora nella causale metto il mio nome e codice fiscale e numero di sottoscrizione, poi come dovrò fare visto che il conto da cui partirà il bonifico, tra l'altro, è cointestato?
POSSO DEDURMI I CONTRIBUTI DAL MIO REDDITO?
Sì, i contributi versati al fondo pensione, a favore di un famigliare, entrano nel limite di deducibilità massimo di 5.164,57 € in capo allo stesso dipendente.
La deduzione spetta, in primo luogo, al famigliare fiscalmente a carico e per la quota eccedente la capienza del reddito complessivo a te.
In sostanza, se il famigliare fiscalmente a carico percepisce un reddito, è tenuto a dedurre anzitutto i suoi contributi.
Solo l’importo eccedente che non trova capienza potrà essere dedotto dal reddito complessivo del soggetto cui si è a carico, sempre nel rispetto del limite complessivo di 5.164,57 €.
Ad esempio se i contributi versati ammontano a 3.000 € e il famigliare fiscalmente a carico ha un reddito di 2.000 €, la deduzione spetterà anzitutto al famigliare fiscalmente a carico fino a concorrenza del suo reddito, ossia per 2.000 €, mentre l’eccedenza di 1.000 € sarà deducibile per te, unitamente ai tuoi contributi ed entro il limite di 5.164,57 €.
Adesione dei familiari fiscalmente a carico.