Amundi - SecondaPensione vol. 2

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Cjavat

Nuovo Utente
Registrato
12/1/17
Messaggi
181
Punti reazioni
17
a me funziona perfettamente
 

ohyessir

Nuovo Utente
Registrato
15/8/13
Messaggi
73
Punti reazioni
0
Prendi il fondo dove il datore di lavoro carica e se proprio vuoi secondapensione te lo fai separatamente.

Sì puoi trasferire in seguito se ritieni.
Grazie!
Scusate l'ignoranza, ma in tal caso (ovvero scelta versamento su Fon.te aziendale) per beneficiare al massimo delle detrazioni io dovrei andare a mettere su Secondapensione solo la differenza tra 5.164,57 e quanto detratto dallo stipendio che confluisce su Fon.Te. oppure l'intera somma di 5.164,57? Grazie
 

f2014a2017

Nuovo Utente
Registrato
9/4/17
Messaggi
222
Punti reazioni
85
Grazie!
Scusate l'ignoranza, ma in tal caso (ovvero scelta versamento su Fon.te aziendale) per beneficiare al massimo delle detrazioni io dovrei andare a mettere su Secondapensione solo la differenza tra 5.164,57 e quanto detratto dallo stipendio che confluisce su Fon.Te. oppure l'intera somma di 5.164,57? Grazie
la differenza nel caso. attenzione che anche il matching del datore di lavoro concorre al limite deducibile se ricordo bene quindi va sottratto anche quello.
ma fai bene i conti se ti conviene avere due soluzioni. il matching del datore di lavoro però sarebbe da sciocchi perderlo e sul resto tutto sommato la differenza potrebbe non essere così rilevante.
 

ohyessir

Nuovo Utente
Registrato
15/8/13
Messaggi
73
Punti reazioni
0
la differenza nel caso. attenzione che anche il matching del datore di lavoro concorre al limite deducibile se ricordo bene quindi va sottratto anche quello.

Ah, questo non lo sapevo, provo a informarmi. Grazie della dritta

ma fai bene i conti se ti conviene avere due soluzioni.

OK, cerco di capire.

il matching del datore di lavoro però sarebbe da sciocchi perderlo e sul resto tutto sommato la differenza potrebbe non essere così rilevante.
Esatto, non vorrei perdere quei 2% in più che saranno pochi ma di questi tempi... :)
Grazie!!
 

f2014a2017

Nuovo Utente
Registrato
9/4/17
Messaggi
222
Punti reazioni
85
Ah, questo non lo sapevo, provo a informarmi. Grazie della dritta



OK, cerco di capire.


Esatto, non vorrei perdere quei 2% in più che saranno pochi ma di questi tempi... :)
Grazie!!
non sono pochi per nulla anzi nel lungo periodo fanno la differenza
 

Cyan84

Nuovo Utente
Registrato
11/2/12
Messaggi
550
Punti reazioni
56
il sito riporta questi valori:

Untitled Spreadsheet
Nome del fondoCodice ISINValore della quotaData
SECONDAPENSIONE BILANCIATA ESG (C)QS0000003562
18,37 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE ESPANSIONE ESG (C)QS0000003561
16,95 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE GARANTITA ESG (C)QS0000013033
11,99 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE PRUDENTE ESG (C)QS0000003560
15,45 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE SVILUPPO ESG (C)QS0000003564
18,52 €​
16/01/2023
 

Diego76

Nuovo Utente
Registrato
4/4/17
Messaggi
25
Punti reazioni
3
il sito riporta questi valori:

Untitled Spreadsheet
Nome del fondoCodice ISINValore della quotaData
SECONDAPENSIONE BILANCIATA ESG (C)QS0000003562
18,37 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE ESPANSIONE ESG (C)QS0000003561
16,95 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE GARANTITA ESG (C)QS0000013033
11,99 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE PRUDENTE ESG (C)QS0000003560
15,45 €​
16/01/2023
SECONDAPENSIONE SVILUPPO ESG (C)QS0000003564
18,52 €​
16/01/2023
guardavo l'area riservata e non hanno ancora aggiornato. Grazie
 

Nemor

Nuovo Utente
Registrato
7/4/07
Messaggi
31.214
Punti reazioni
1.392
SITUAZIONE_16_01_2023.jpg
 

Mechanics

Nuovo Utente
Registrato
11/3/15
Messaggi
288
Punti reazioni
14
Buongiorno,

Ringraziando ancora Cjavat per l´allegato del Covip, chiederei un chiarimento su questo passaggio:

✓ rendimenti realizzati dalla forma pensionistica complementare: la tassazione varia in base alla composizione degli investimenti della forma pensionistica.
I rendimenti derivanti dagli investimenti in titoli di Stato e altri titoli equiparati sono tassati
con un’aliquota agevolata del 12,50%; i rendimenti realizzati dagli altri tipi di investimento sono
tassati al 20% (rispetto al 26% che si applica alla maggior parte delle forme di risparmio
finanziario)


Questa aliquota agevolata e´ quella che ottengono i fondi Amundi (tipo Espansione) quando vendono azioni/obbligazioni?


Grazie e buona giornata.
 

joker339

Nuovo Utente
Registrato
14/9/15
Messaggi
156
Punti reazioni
12
La rendita come già indicato è vantaggiosa solo se campi fino a 90anni o più.

Segue più o meno la regola del 4% ovvero ogni anno restituisce il 4% della posizione maturata. Se hai alternative di investimento che rendono più del 4% conviene prendere i soldi e metterlo lì (con i relativi rischi: pro e contro, come ogni cosa).

Non è sempre possibile prendere l’intero bottino, anzi nella maggioranza dei casi sarà possibile incassare solo il 50%, il resto obbligatoriamente in rendita.

Ad ogni modo esiste la possibilità di fare rendita controassicurata che quantomeno garantisce che se malauguratamente schiatti prima dei 90 anni ai tuoi eredi spetta la quota del montante non erogata. Ovviamente prendi meno di rendita, ma è un compromesso più che accettabile.
grazie mille anche a te per la spiegazione, molto chiara !
 

flavio74

Nuovo Utente
Registrato
24/8/09
Messaggi
1.065
Punti reazioni
13
Buongiorno a tutti,
avrei intenzione di sottoscrivere questo piano pensionistico versando una quota mensile, il TFR l'ho lasciato in azienda,
ma ho dei dubbi di cui chiedo a voi più esperti dei chiarimenti.
• Ha senso sottoscriverlo a 49 anni?
• Il capital gain sui fondi pensioni è calcolato anno per anno come nelle gestioni patrimoniali oppure al momento dell'uscita come nei classici fondi comuni?
Grazie mille
 

gallocedrone

Nuovo Utente
Registrato
2/5/20
Messaggi
859
Punti reazioni
66
Ha molto senso! Il risparmio fiscale è notevole soprattutto se hai un reddito annuo lordo superiore a 28k

Il capital gain funziona come nelle gp ma con aliquota ridotta dal 26% al 20%, al momento dell'uscita ci sarà invece la tassazione del versato al 15%(meno se lo riscatti oltre i 64 anni)
 

flavio74

Nuovo Utente
Registrato
24/8/09
Messaggi
1.065
Punti reazioni
13
Ha molto senso! Il risparmio fiscale è notevole soprattutto se hai un reddito annuo lordo superiore a 28k

Il capital gain funziona come nelle gp ma con aliquota ridotta dal 26% al 20%, al momento dell'uscita ci sarà invece la tassazione del versato al 15%(meno se lo riscatti oltre i 64 anni)
Non mi è chiaro, praticamente se in x anni ho versato 100k al momento dell'uscita mi vengono tassati del 15%?
 

gallocedrone

Nuovo Utente
Registrato
2/5/20
Messaggi
859
Punti reazioni
66
Si, ma allo stesso tempo te ne sono stati rimborsati negli anni 35k o 43k a seconda della tua aliquota marginale IRPEF
 

peper

Nuovo Utente
Registrato
12/3/10
Messaggi
838
Punti reazioni
34
Non mi è chiaro, praticamente se in x anni ho versato 100k al momento dell'uscita mi vengono tassati del 15%?
Buon giorno,se ricordo bene più anni sei investito e meno tasse hai ( mi sembra di ricordare che si puo arrivare al 9% dopo 10 anni )