Anagrafe condominiale : Aiuto !

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ortego

Nuovo Utente
Registrato
27/4/10
Messaggi
2.356
Punti reazioni
87
Ciao a tutti,
abito in un condominio del 1960, ho ristrutturato il mio appartamento nel
1984.
Cosa dovrei scrivere nel modulo che mi ha inviato l'amministratore, nel
campo Sicurezza ?
Io ho rispettato, al momento della ristrutturazione, cio' che prevedeva la
allora legge.
Basterebbe scrivere 'Non ci sono problemi di sicurezza per la mia unita'
immobiliare' ?
Inoltre vorrebbe sapere se c'e' Certificazione di conformita' su :
Impianto elettrico
Impianto idraulico
Impianto del gas (Riscaldamento centralizzato condominiale, uso il gas solo per cucinare)
Francamente non ho nessuna certificazione.
Cosa gli scrivo sul modulo, non ho certificazione ?
Non e' che poi mi obblighera' a richiedere certificazioni facendo lavorare
i suoi 'amici' idraulici/elettricisti ?
Grazie a tutti.
Ortego
 
Ciao, se può esserti utile, ti segnalo un thread che avevo aperto apposta sull'argomento :

http://www.finanzaonline.com/forum/immobiliare/1525307-anagrafe-condominiale.html?

Per rispondere alla tua domanda, leggendo il testo di legge e vedendo quello che fanno gli altri, mi sono resa conto che sono obbligatori solo i dati anagrafici, i dati degli occupanti e i dati catastali : il resto, è tutto facoltativo.

Questa legge è mal concepita, come tante altre : per eccesso di zelo o per scaricare un po' di responsabilità sul proprietario, alcuni amministratori condominiali chiedono anche dati e documenti non necessari. Riguardo le certificazioni, ometterei di rispondere. Mio consiglio personale.
Il modulo da compliare è - a tutti gli effetti della legge 15/68 - un'autocertificazione, anche se la stessa legge vige solo tra cittadino e PA.
Insomma, una grossa pasticciata.
 
Ciao, se può esserti utile, ti segnalo un thread che avevo aperto apposta sull'argomento :

http://www.finanzaonline.com/forum/immobiliare/1525307-anagrafe-condominiale.html?

Per rispondere alla tua domanda, leggendo il testo di legge e vedendo quello che fanno gli altri, mi sono resa conto che sono obbligatori solo i dati anagrafici, i dati degli occupanti e i dati catastali : il resto, è tutto facoltativo.

Questa legge è mal concepita, come tante altre : per eccesso di zelo o per scaricare un po' di responsabilità sul proprietario, alcuni amministratori condominiali chiedono anche dati e documenti non necessari. Riguardo le certificazioni, ometterei di rispondere. Mio consiglio personale.
Il modulo da compliare è - a tutti gli effetti della legge 15/68 - un'autocertificazione, anche se la stessa legge vige solo tra cittadino e PA.
Insomma, una grossa pasticciata.

Esatto, l'art 10 capoverso 6 della legge n° 220 dell' 11/12/2012 prevede solo quanto segue:
Nome proprietario
Codice fiscale
residenza o domicilio dello stesso
altre persone che vantano diritti reali sull'immobile (eventuali usufruttuari)
recapito telefonico

Non sei nemmeno obbligata a dargli i nomi degli inquilini!

Tutto il resto non è di legge ma sono seghe mentali degli amministratori.

Cercati la legge su internet!

:-)
 
...pero' al capoverso 6 dell' articolo 10 c'e' scritto:

" 6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale
contenente le generalita' dei singoli proprietari e dei titolari di
diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del
codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di
ciascuna unita' immobiliare, nonche' ogni dato relativo alle
condizioni di sicurezza"

Basta una autocertificazione o serve un professionista?
 
Indietro