Analisi di una equity line.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

xerofylno

Nuovo Utente
Registrato
9/4/02
Messaggi
44
Punti reazioni
0
Questa è l'immagine di una equity line (rossa) di un sistema di trading applicato a un daily dell'USD-JPY.

Sono interessato a scambiare opinioni con voi circa il suo andamento e le eventuali
considerazioni da fare, una volta analizzata. (Ho aggiunto anche una EMA 50 di color verde).

A partire dal 1996 ci sono stati alcuni momenti di "incertezza" o lateralità, che hanno
stoppato l'andamento positivo e pressoché lineare dell'equity line (e.l.).
Ma devo constatare come nel 2000 l'e.l. abbia subito rilevanti scossoni, tanto
da alternare alti e bassi del valore di oltre 10 figure. Quello che si nota ora nell'immagine è un
ennesimo momento di "black out" del sistema, che ricorda molto quello del 2000, anche se
è ancora presto per dirlo ...

Vi chiedo dunque: come vi porreste di fronte a una situazione di questo tipo?
Quali considerazione fareste se l'e.l. del vostro sistema subisse uno stop come questo? Mollereste il
sistema? Aspettereste un ritorno di efficienza? O cerchereste di modificarlo?

Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che interverranno.
 

Allegati

  • usdjpy2.gif
    usdjpy2.gif
    28,3 KB · Visite: 176
Scritto da xerofylno
Questa è l'immagine di una equity line (rossa) di un sistema di trading applicato a un daily dell'USD-JPY.

Sono interessato a scambiare opinioni con voi circa il suo andamento e le eventuali
considerazioni da fare, una volta analizzata. (Ho aggiunto anche una EMA 50 di color verde).

A partire dal 1996 ci sono stati alcuni momenti di "incertezza" o lateralità, che hanno
stoppato l'andamento positivo e pressoché lineare dell'equity line (e.l.).
Ma devo constatare come nel 2000 l'e.l. abbia subito rilevanti scossoni, tanto
da alternare alti e bassi del valore di oltre 10 figure. Quello che si nota ora nell'immagine è un
ennesimo momento di "black out" del sistema, che ricorda molto quello del 2000, anche se
è ancora presto per dirlo ...

Vi chiedo dunque: come vi porreste di fronte a una situazione di questo tipo?
Quali considerazione fareste se l'e.l. del vostro sistema subisse uno stop come questo? Mollereste il
sistema? Aspettereste un ritorno di efficienza? O cerchereste di modificarlo?

Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che interverranno.


Ciao, io cercherei di riadattarlo alle modificate situazioni di mercato , individuando i parametri critici che hanno dato quella perdita di efficenza.
 
se non posti le operazioni fatte dal ts non saprei cosa dire.
io cercherei di interpretare il mercato...in fasi di congestione stretta i ts si impallano e danno molti falsi segnali, facendo crollare l'equity.
se il problema è quello potrebbe essere utile inserire nel ts dei parametri che lo facciano agire preferibilmente nelle fasi più marcatamente trendy del mercato e rimanere fermo nelle fasi di congestione.
 
Indietro