Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
AH SI?come mai secondo te? e in due parole, in cosa consiste l'analisi? studio delle funzioni?perchè è così utile nelle scienze applicate?
AH SI?come mai secondo te? e in due parole, in cosa consiste l'analisi? studio delle funzioni?perchè è così utile nelle scienze applicate?
GRAZIE AMARTYASEN. mi ricordo vagamente che in II liceo studiavo con la professoressa come ricavare una parabola o un 'ellisse da una funzione, su degli assi cartesiani, questa sarebbe analisi?mi fai un cenno a quel che riguarda l'algebra che hai detto si studia solo nelle facoltà di matematica?
adesso mi faccio prestare il libro di analisi dal mio collega di banca. Mi ricordo che mio fratello al Poli di Torino tirava fuori il concetto di limite. Cosa sarebbe questo limite Amartya? Poi non ti rompo più e chiudiamo il discorso, non è che si può spiegare più di tanto via internet
Guarda io di Fisica ne so veramente poco, e quel poco che so non me lo ricordo più da parecchio ormaiSi studia anche in fisica,per lo meno ci hanno provato ad insegnarmi gli spazi (banach,hilbert)....vado a memoria...scusate le inesattezze...dovresti aspettare Cren o Paolo per maggiori delucidazioni....
Matematica Finanziaria non esiste, è una parte dell'Analisi Matematica in cui si sono inventati dei nomi diversi per serie numeriche e criteri di convergenzaanche se forse per la finanza servirebbe più matematica finanziaria.
Guarda io di Fisica ne so veramente poco, e quel poco che so non me lo ricordo più da parecchio ormai
Di Analisi Matematica e Algebra non andiamo granchè meglio, purtroppo, visto che mi sono rimaste giusto le basi e nulla più; diciamo che m'è rimasto il "senso" delle cose, ovvero una raccolta di nozioni di base abbastanza flessibili da essere usate qua e là per risolvere più rapidamente qualche problema :uh:
Comunque, ad eccezione che nei corsi di studi incentrati sulla Matematica e sulla Fisica, solitamente nelle facoltà economico-scientifiche-informatiche si studia l'Algebra Lineare, laddove si intende semplicemente il giocherellare con le matrici per rendere enormemente più agevole trattare grossi sistemi di equazioni e poter gestire spazi n-dimensionali senza sforzo di rappresentazione.
Per rispondere alla tua domanda si possono fare mille esempi: per farne uno, è sufficiente studiare e capire bene i concetti fondamentali espressi nei primi tre capitoli della dispensa che ti allego.Quanto basta per interessarsi all'argomento (intendo almeno capirne il senso)....quali basi minime per affrontarla?
In realtà il classico l'ho finito nel 97, ho fatto giurisprudenza, ho una discreta cultura storica e finanziaria, ma siccome quando parlate voi di econometria non ci capisco un *****, mi sono reso conto che non si può essere così ignoranti in matematica. anche se forse per la finanza servirebbe più matematica finanziaria.
Matematica Finanziaria non esiste, è una parte dell'Analisi Matematica in cui si sono inventati dei nomi diversi per serie numeriche e criteri di convergenza
Ah, e hanno anche riscoperto che
![]()
e hanno deciso di costruirci sopra un sacco di nomi strani sugli interessi![]()
Vorrebbe dire che, quando x diventa grande grande grande, tutta quella brutta cosa lì arriva a valere c.ca e, dove e è semplicemente un numero - chiamato "numero di Nepero" - che vale c.ca 2.718 ma che ha alcune proprietà mooolto interessanti e mooolto comode che... basta, non ti svelo altro per non fare "spoiler"quella roba li che ha scritto Cren sugli interessi vorrebbe dire, in parole povere?
E' tutto molto più semplice di quello che può sembrare: la maggior parte delle volte sono solo i termini altisonanti a trarre in inganno.
Per rispondere alla tua domanda si possono fare mille esempi: per farne uno, è sufficiente studiare e capire bene i concetti fondamentali espressi nei primi tre capitoli della dispensa che ti allego.
In realtà per alcune cose quei tre capitoli sono fin troppo densi di contenuti, quindi in realtà a mio avviso ciò che serve per iniziare con l'econometria è semplicemente la conoscenza delle operazioni tra matrici e la conoscenza dei fondamenti della statistica e del calcolo delle probabilità.
La rete straborda di dispense e comodi tutorial su questi argomenti: la difficoltà più grande è costruirsi una curva di apprendimento il più dolce possibile e sopratttto trovare il tempo per studiare il materiale recuperato.