Ance: Crollo acquisti casa di 74 mld dal 2007, pesa Imu

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

reganam

Nuovo Utente
Registrato
19/11/09
Messaggi
23.946
Punti reazioni
886
Ance: Crollo acquisti casa di 74 mld dal 2007, pesa Imu
Ance: Crollo acquisti casa di 74 mld dal 2007, pesa Imu - Yahoo! Finanza Italia
Roma, 11 lug. (LaPresse) - Il mercato della casa in Italia "è praticamente fermo": l'acquisto da parte delle famiglie ha subito un crollo di 74 miliardi rispetto a sei anni fa. E' quanto ha sottolineato il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, in occasione dell'assemblea annuale dell'associazione. "L'Imu - ha sottolineato Buzzetti - ha contribuito in modo determinante a questa caduta". Sono 11.200 le imprese edili che sono fallite dal 2007 a oggi. Rispetto al 2007, il credito a sostegno delle imprese del settore è diminuito di 77 miliardi di euro. Per Buzzetti "il 28-30% delle aziende" del settore edile "non sono in condizioni di reggere un altro anno per mancanza di liquidità". Il presidente Ance afferma che "è urgente rivedere in modo sostanziale l'Imu, che ha comportato un aumento del prelievo patrimoniale del 367% e contribuito a bloccare il mercato dell'affitto".
 
Solite dichiarazioni fastidiose, qualcuno mi deve spiegare come può l'imu, una tassa che devi pagare in ogni caso, "bloccare" il mercato degli affitti.

O modificare in qualche modo l'acquisto prima casa (sulla quale o non c'è o è quasi sempre una somma risibile).
 
Ance: Crollo acquisti casa di 74 mld dal 2007, pesa Imu
Ance: Crollo acquisti casa di 74 mld dal 2007, pesa Imu - Yahoo! Finanza Italia
Roma, 11 lug. (LaPresse) - Il mercato della casa in Italia "è praticamente fermo": l'acquisto da parte delle famiglie ha subito un crollo di 74 miliardi rispetto a sei anni fa. E' quanto ha sottolineato il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, in occasione dell'assemblea annuale dell'associazione. "L'Imu - ha sottolineato Buzzetti - ha contribuito in modo determinante a questa caduta". Sono 11.200 le imprese edili che sono fallite dal 2007 a oggi. Rispetto al 2007, il credito a sostegno delle imprese del settore è diminuito di 77 miliardi di euro. Per Buzzetti "il 28-30% delle aziende" del settore edile "non sono in condizioni di reggere un altro anno per mancanza di liquidità". Il presidente Ance afferma che "è urgente rivedere in modo sostanziale l'Imu, che ha comportato un aumento del prelievo patrimoniale del 367% e contribuito a bloccare il mercato dell'affitto".
forse ricordo male ma quelli dell'ance non hanno detto per tanti anni che l'immobile è un investimento sicuro? :mmmm:
ora dicono il contrario, non sarà che vogliono mungere qualcosa dallo stato?
 
forse ricordo male ma quelli dell'ance non hanno detto per tanti anni che l'immobile è un investimento sicuro? :mmmm:
ora dicono il contrario, non sarà che vogliono mungere qualcosa dallo stato?
Forse quando lo dicevano lo stato non aveva ancora massacrato di tasse l' investimento immobiliare..
 
Edilizia: 11.200 fallimenti, mercato crolla di 74 miliardi

"Le imprese sono ridotte allo stremo: abbiamo perso 690mila posti di lavoro considerando tutta la filiera delle costruzioni e si stima che 50.000-80.000 persone, oggi in cassa integrazione, potrebbero non essere reintegrate". A snocciolare i dati della crisi dell'edilizia è il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, che all'assemblea annuale dei costruttori ha ricordato che "11.200 imprese edili sono fallite, il 28-30% delle aziende non sono in condizioni di reggere un altro anno per mancanza di liquidità".

Rispetto al 2007 il credito a sostegno delle imprese del settore è diminuito di 77 miliardi, ha ricordato Buzzetti. Inoltre, i lavori pubblici si sono dimezzati.

"Siamo l'unica nazione che ha fatto il contrario di ciò che si dovrebbe fare - ha sottolineato il presidente dell'Ance - abbiamo immesso risorse nella fase di espansione degli anni 2000 e nel momento della crisi, anziché usare il settore in maniera anticiclica, abbiamo diminuito i fondi di 20 miliardi all'anno. Noi siamo gli unici ad aver attuato una politica di rigore assoluto senza alcun sostegno al mercato interno".

Buzzetti ha aggiunto che "convinti di fare bene, i nostri governi hanno seguito la linea più rigorosa di tutti i paesi avanzati: il più attento rispetto dell'austerità. Tutto il contrario di quello che nel frattempo avveniva non soltanto oltreoceano, ma anche nelle altre grandi potenze europee".

E ancora, Buzzetti ha detto che il mercato è crollato di ben 74 miliardi. "Emergenza cui rispondere con piani straordinari"

non mi pare che quando "abbiamo immesso risorse nella fase di espansione degli anni 2000" l'ANCE si fosse lamentata...
piani straordinari per far costruire altre case vuote??? NO GRAZIE
 
Forse quando lo dicevano lo stato non aveva ancora massacrato di tasse l' investimento immobiliare..

non c'è nessun massacro di tasse sugli immobili,
il massacro è nel monte totale di tasse che gli italiani hanno sulle spalle, oltre al problema lavoro ecc
 
Solite dichiarazioni fastidiose, qualcuno mi deve spiegare come può l'imu, una tassa che devi pagare in ogni caso, "bloccare" il mercato degli affitti.

O modificare in qualche modo l'acquisto prima casa (sulla quale o non c'è o è quasi sempre una somma risibile).

io pagherei 800 euro per un trilocale di 85 mq in zona non pregiata di torino
la finiamo co sta minkiata? l'imu c'è e in molti casi è pesante (e in tutti i casi odiosa e ingiusta!)
 
Indietro