mib30
acquisto BUONSENSO
- Registrato
- 21/8/00
- Messaggi
- 44.266
- Punti reazioni
- 1.498
Bla bla blaTornando al tema una cosa appare evidente,e cioè che la Russia ha un arsenale gigantesco .
E' da aprile che in occidente si parla di Russia a corto di missili:
-aprile La Russia sta per esaurire le armi? Missili e tank fabbricati in Ucraina e la Francia non vende più: Putin rischia di restare a secco
-maggio
"Putin ha finito i missili. Ora Kiev può vincere"
-ottobre
La Russia sta davvero finendo le scorte di armi e munizioni per combattere la guerra in Ucraina?
-novembre Putin sta finendo i missili. E ricicla quelli nucleari ma senza testate (di L. Santucci)
Poi 1 settimana fa ,5 dicembre la pioggia dei missili inaspettata
Guerra Ucraina, pioggia di missili russi su tutto il Paese | Video Sky - Sky TG24
Quindi sembrerebbe che Putin abbia un arsenale incredibile a disposizione.
Da fonti affidabili (Campochiari del canale parabellum) si sa che In Russia ormai da mesi sono entrati in economia di guerra:le fabbriche sono a pieno regime,lavorano su 3 turno giornalieri compresi sabato e domenica,producono almeno 100 missili al mese;pare non abbiano problemi di componentistica,hanno comprato negli anni milioni di chip e alle spalle hanno paesi (Cina Iran) in grado di aiutarli se occorre.
Senza contare le enormi riserve nei magazzini,nelle navi .;anche i missili terra-aria stanno venendo trasformati in missili terra-terra ,oltre ai di droni leggeri kamikaze iraniani,che stanno iniziando a produrre:
I drono,anche che se non fanno danni enormi perchè hanno cariche esplosive limitate, sono però molto precisi ed efficaci nel distruggere obiettivi particolari come trasformatori di potenza, pompe dell'acquedotto, binari ferroviari e similiae .
Per non parlare delle munizioni per cannoni che gli stessi Usa ammettono essere disponibili in quantità enormi.
Ormai è evidente che la Russia ha optato per una strategia difensiva sul fronte, dove si sta trincerando e blindando e una strategia di attacco tecnologico sull'entroterra ucraino con il lancio periodico di centinaia e centinaia di missili che vanno a distruggere centrali elettriche, depositi di armi e carburanti, ferrovie, strade, cercando di piegare l'Ucraina o perlomeno costringerla a trattare atraverso un martellamento ai fianchi che sta mettendo in ginocchio la Nazione.
E' arrivato l'inverno, per chi non ha acqua corrente in Ucraina non sarà disponibile nemmeno il riscaldamento e con le centrali elettriche sistematicamente messe fuori uso non è che sul fronte energetico si stia meglio.
Questo nuovo tipo di guerra adottato permette ai russi di diminuire decisamente le perdite di uomini e mezzi, toccherà agli ucraini attaccare e attaccare significa perdite notevoli per gli attaccanti e limitate per i difensori.
La superiorità numerica ucraina pare sia ancora schiacciante e i rifornimenti di soldi e armi dagli USA e dall'Europa tengono in piedi l'esercito ucraino anche dal punto di vista tecnologico,ma è in atto una 2° mobilitazione che potrebbe portare le forze russe a 700.000 uomini,senza intaccare la massa di riservisti (2 milioni) come ha fatto l'Ucraina,in quanto comporterebbe dichiarare lo stato di guerra, operazione che comporta un costo politico che evidentemente Putin non vuole pagare.
Quindi?
I russi stanno puntando a vincere per logoramento dell'avversario. Gli ucraini di logorare la Russia non hanno speranza, se USA e Europa tirano i remi in barca anche un pochino crollano in 15 giorni, quindi non è che abbiano grandi scelte. Appena le condizioni lo permetteranno dovranno giocoforza attaccare in forze e lì si decideranno i destini di questa guerra. Ma non la vedo bene per gli ucraini in nessun caso.
Io l'unica soluzione che vedo ( e che mi auguro) è che gli Usa convincano gli ucraini, obtorto collo, ad abbandonare l'atteggiamento massimalista che hanno assunto (o Crimea o morte) ed accettare più ragionevolmente qualche perdita territoriale in cambio di qualche garanzia da parte russa di qualche altro tipo.
Sempre lì stanno, la linea del fronte è statica
Bla bla bla