Anima vs. Arca

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

MyWebUSR

Nuovo Utente
Registrato
30/1/04
Messaggi
18
Punti reazioni
1
Carissimi, nella mia ricerca di un fondo azionario su cui investire qualche k€ mi sono imbattuto in differenze che la mia ignoranza in materia non riesce a comprendere, specialmente per quanto riguarda i costi di gestione. Esemplifico con i due estremi tra le SGR italiane che sto valutando:
Anima Sgr fondo Trading: 4% max (cosa vuol dire max?) alla sottoscrizione, 2% gestione/anno e 15% dell'overperformance.
Arca 27 Azioni (p.esempio) 0% sottoscrizione (3€ fissi) o switch, 1.8% gestione/anno 0% performance.
:confused:
Direi che c'è una bella differenza! Specialmente le commissioni alla sottoscrizione mi sembrano un ostacolo psicologico all'acquisto del fondo Anima.
Chi ha un po' di pazienza mi può spiegare come valutare i costi nella scelta del fondo?
 
Scritto da MyWebUSR
Carissimi, nella mia ricerca di un fondo azionario su cui investire qualche k€ mi sono imbattuto in differenze che la mia ignoranza in materia non riesce a comprendere, specialmente per quanto riguarda i costi di gestione. Esemplifico con i due estremi tra le SGR italiane che sto valutando:
Anima Sgr fondo Trading: 4% max (cosa vuol dire max?) alla sottoscrizione, 2% gestione/anno e 15% dell'overperformance.
Arca 27 Azioni (p.esempio) 0% sottoscrizione (3€ fissi) o switch, 1.8% gestione/anno 0% performance.
:confused:
Direi che c'è una bella differenza! Specialmente le commissioni alla sottoscrizione mi sembrano un ostacolo psicologico all'acquisto del fondo Anima.
Chi ha un po' di pazienza mi può spiegare come valutare i costi nella scelta del fondo?

Allora, per quanto riguarda Anima:
- non sono sicuro (anche perchè dici che si tratta di comm.ni di SOTTOSCRIZIONE...), ma forse quel "max" sta ad indicare che le comm.ni sono "a tunnel" cioè: se decidi di disinvestire nei primi anni paghi il massimo ma se ti tieni il fondo per un tot di anni poi le comm.ni non le paghi +;
- più probabilmente quelle comm.ni sono proporzionali all' importo che decidi di investire (più investi e meno comm.ni hai);
- le comm.ni di gestione sono alte perchè Anima viene considerata una delle poche sgr che fa gestione ATTIVA (lunghissime discussioni al riguardo in questo forum....);
- sempre per lo stesso discorso fatto al punto precedente ci sono le comm.ni di overperformance (se i fondi fanno meglio del benchmark ti viene rosicchiato un pò di gain perchè sono stati bravi!).In ogni caso questo tipo di comm.ni sono le + eque;

Insomma, non entrando nel dettaglio delle strategie di gestione dei fondi in questione e nei loro portafogli, secondo me la struttura delle comm.ni di Anima è sicuramente + pesante rispetto ad Arca.
Altro esempio: se vuoi switchare ogni tanto tra i fondi le comm.ni di switch in percentuale si comportano in maniera specularmente opposta a quelle di sottoscrizione: più soldi sposti più paghi....a me non piace per niente questo!!!

Ma questa è solo una considerazione sulle percentuali e gli importi delle comm.ni dichiarate!
 
Scritto da MyWebUSR
Carissimi, nella mia ricerca di un fondo azionario su cui investire qualche k€ mi sono imbattuto in differenze che la mia ignoranza in materia non riesce a comprendere, specialmente per quanto riguarda i costi di gestione. Esemplifico con i due estremi tra le SGR italiane che sto valutando:
Anima Sgr fondo Trading: 4% max (cosa vuol dire max?) alla sottoscrizione, 2% gestione/anno e 15% dell'overperformance.
Arca 27 Azioni (p.esempio) 0% sottoscrizione (3€ fissi) o switch, 1.8% gestione/anno 0% performance.
:confused:
Direi che c'è una bella differenza! Specialmente le commissioni alla sottoscrizione mi sembrano un ostacolo psicologico all'acquisto del fondo Anima.
Chi ha un po' di pazienza mi può spiegare come valutare i costi nella scelta del fondo?

non entro nello specifico perche' non me ne intendo pero' bisogna sottolineare che Anima e' in testa alle classifiche di rendimento, questo puo in parte essere da spiegazione alle commissioni. se non sbaglio su 10 fondi 7 battevano il b.di riferimento.

saluti
 
Re: Re: Anima vs. Arca

Scritto da pipinato
non entro nello specifico perche' non me ne intendo pero' bisogna sottolineare che Anima e' in testa alle classifiche di rendimento, questo puo in parte essere da spiegazione alle commissioni. se non sbaglio su 10 fondi 7 battevano il b.di riferimento.

saluti

:D :D :D
vedi webuser?
basta un niente e qui ci si scatena sul: gestione attiva si o no......
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
 
Max vuol dire che li tratti, con il promotore, se lui vuole penso che ti possa eliminare totalmente le commissioni.
Via internet mi sembra che non vengano applicate.

La qualità della gestione Anima è buona ma non è garanzia di futuri risultati, questo bisogna sempre tenerlo a mente.

Piuttosto che sottoscrivere Arca io farei degli ETF.
 
Scritto da MyWebUSR
Carissimi, nella mia ricerca di un fondo azionario su cui investire qualche k€ mi sono imbattuto in differenze che la mia ignoranza in materia non riesce a comprendere, specialmente per quanto riguarda i costi di gestione. Esemplifico con i due estremi tra le SGR italiane che sto valutando:
Anima Sgr fondo Trading: 4% max (cosa vuol dire max?) alla sottoscrizione, 2% gestione/anno e 15% dell'overperformance.
Arca 27 Azioni (p.esempio) 0% sottoscrizione (3€ fissi) o switch, 1.8% gestione/anno 0% performance.
:confused:
Direi che c'è una bella differenza! Specialmente le commissioni alla sottoscrizione mi sembrano un ostacolo psicologico all'acquisto del fondo Anima.
Chi ha un po' di pazienza mi può spiegare come valutare i costi nella scelta del fondo?

max vuol dire che l'intermediario a cui ti riferisci può farti pagare il max o anche 0. dipende esclusivamente da lui.

tienei presente una cosa:
guardando lo storico è evidente che i fondi anima sono migliori, a mio modesto avviso. Il problema è che avendo aumentato a dismsura la loro massa gestita, riusciranno ad avere la stessa abilità/velocità nel gestire le posizioni come quando erano una piccola sgr? e questo non è un quesito da poco
 
ETF...

già...
a sapere quale mercato / indice terrà o guadagnerà nei prossimi 12/24 mesi sicuramente ci farei un pensierino...
...ma poichè sono un ignorantone, confido in un gestore, sperando che la sua gestione sia attiva e mi pari il c..o.
quindi dite Arca=passivo (ho dei loro fondi obbligazionari, che sembrano andare bene...). Anima=attivo, effettivamente le performances ci sono...
ciao
 
Devi fare una considerazione molto semplice.

Se cerchi un fondo passivo, cioè che segua un benchmark,
allora tanto vale scegliere quelli che costano meno,
e quindi gli ETF.

Se vuoi un fondo attivo e comunque che segua una strategia di investimento diversa dai benchmark convenzionali devi anzitutto analizzare bene i fondi:

-il 95% è più dei fondi che si dichiarano attivi, in realtà sono passivi e si vanno pagare alte commissioni per nulla;

-devi quindi andare a scovare i fondi che davvero hanno un valore aggiunto, altrimenti è costoso ed inutile usarli.


Anima appartiene alla categoria dei fondi che perseguono una strategia non convenzionale (non sono attivi come i più credono), ed hanno pertanto un valore aggiunto che giustifica i costi maggiori rispetto agli ETF.
Peraltro un investitore scaltro può replicare gli stessi risultati con costi inferiori, tuttavia non mi sembra che Anima costi molto (on line ad esempio non si pagano commissioni ingresso/uscita),

se quindi non appartieni alla categoria degli investitori scaltri (e con capacità economiche sufficienti per acquistare strumenti diversi dai fondi) Anima può fare al caso tuo, ovviamente se ne condividi la filosofia.
 
Indietro