esattoOGGI COME OGGI il controllo è di CDP con 88% delle azioni, certo se cedesse tutte le quote, o una quota che porti alla maggioranza in assemblea ad altro soggetto (tipo eni , snam da te citati) , si configurerebbe un cambio di controllo
Però la probabilità che questo succeda è pari a zero. Snam si occupa di trasportare il gas per cui non ha nessuna attinenza con le turbine mentre Eni ha fatto di tutto negli ultimi anni per liberarsi delle aziende poco redditizie (vedi Saipem).OGGI COME OGGI il controllo è di CDP con 88% delle azioni, certo se cedesse tutte le quote, o una quota che porti alla maggioranza in assemblea ad altro soggetto (tipo eni , snam da te citati) , si configurerebbe un cambio di controllo
Grazie era già stato postato ma in italiano non esiste.http://www.oblible.com/Prospectus/www.oblible.com__XS1624210933.pdf
non ricordo chi chiedeva il prospetto.
Change of Control potrebbe anche essere se, per ipotesi CDP gira la sua quota a ENI o Snam?
chiedo per un amico
ciao a tutti
E meno male...😒 colpiti due lotti in denaro stamattina... e stavolta non credo sia un trasferimento tutoli... non credo impanicati... o altro, insomma chi sa parli, solo speculazione...? Il rendimento stratosferico... anche se la lettera per ora è sopra 85 🤔Mercato delle turbine a gas per l'industria energetica: opportunità di crescita guidate da Ansaldo Energia Spa e Bharat Heavy Electricals Ltd. - Technavio
NEW YORK, Si prevede che il mercato delle turbine a gas per l'industria energetica crescerà di 3.356,87 milioni di dollari dal 2022 al 2027, con un CAGR del 3,05%, secondo il recente studio di mercato di Technavio. La crescita del mercato sarà guidata dalla crescita della base di generazione di energia distribuita, da un aumento delle centrali elettriche CCGT e da un focus sulla riduzione delle emissioni di carbonio.
![]()
Technavio ha annunciato il suo ultimo rapporto di ricerca di mercato intitolato Global Gas Turbines Market for Power Industry 2023-2027
Technavio classifica il mercato globale delle turbine a gas per l'industria energetica come parte del mercato globale delle apparecchiature elettriche pesanti, che copre prodotti e aziende impegnati nella produzione di apparecchiature per la generazione, la distribuzione e la trasmissione di energia per sistemi elettrici fissi e di grandi dimensioni.
Grafici e tabelle di dati sulle dimensioni del mercato e dei segmenti per un periodo storico di cinque anni (2017-2021) sono stati trattati in questo rapporto.
Technavio ha ampiamente analizzato 15 importanti fornitori, tra cui Ansaldo Energia Spa, Bharat Heavy Electricals Ltd., Capstone Green Energy Corp., Caterpillar Inc., Centrax Ltd., Cryostar, Doosan Corp., General Electric Co., Harbin Electric Co. Ltd., IHI Corp., JSC The Ural Turbine Works, Kawasaki Heavy Industries Ltd., MAN Energy Solutions SE, MAPNA Group Co., Motor Sich JSC, OPRA Technologies B.V., Pumori Energy Ltd., Siemens AG, Vericor Power Systems e Mitsubishi Heavy Industries Ltd.
a pare che siano vendite, non trasferimenti, tra l'altro una bella doppietta.E meno male...😒 colpiti due lotti in denaro stamattina... e stavolta non credo sia un trasferimento tutoli... non credo impanicati... o altro, insomma chi sa parli, solo speculazione...? Il rendimento stratosferico... anche se la lettera per ora è sopra 85 🤔
Al Salut
La cosa strana però è appunto che qualcuno a 82,50 venda. Quei 165k di stamattina tra 16 mesi sono 200ka pare che siano vendite, non trasferimenti, tra l'altro una bella doppietta.
il mercato non ne è così convinto, soprattutto visto che la saipem 2028 gira sugli 88 bassi/87 altiLa cosa strana però è appunto che qualcuno a 82,50 venda. Quei 165k di stamattina tra 16 mesi sono 200k
credo ingressi a 80 di 1 mesetto fa che ora Liquidano a 82.50 per mettersi Long su governativi area euro Lunghi o Lunghissimi, nn tutti hanno PTF BIG in cui si ha libertà di parcheggiate size da 100k per 24 mesi. (mia personale idea e, vedendo l'andamento del mercato corporate italiano ed europeo in generale si nota tornata leggera pressione ribassista, si approfitta del gain e si esce).a pare che siano vendite, non trasferimenti, tra l'altro una bella doppietta.
Il gruppo francese Edf amplia la catena dei fornitori, Ansaldo Nucleare entra nel dossier- NEWS di stamani martedi 31.01.2023 - dal Secolo XIX di Genova
I francesi di EDF in visita all'azienda per verificare la possibile collaborazione sulla tecnologia Epr.
Edf amplia la catena dei fornitori, Ansaldo Nucleare entra nel dossier.
(Ansaldo nucleare è una controllata di Ansaldo Energia)
GOOD NEWS per ANSALDO - speriamo bene per un' azienda storica del ns. paese
Si ma il denaro non sale...Il gruppo francese Edf amplia la catena dei fornitori, Ansaldo Nucleare entra nel dossier
ask si è svuotata
siamo allo "stallo alla messicana"
è questo il belloSi ma il denaro non sale...