delios
nomen numen
- Registrato
- 14/3/06
- Messaggi
- 20.595
- Punti reazioni
- 835
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
A2A: Mazzoncini; sopra target piano, ma confermiamo dividend policy
ROMA (MF-DJ)--I risultati raggiunti nei primi 9 mesi, oltre che alzare la guidance, "consentono di confermare anche la politica di dividendi che abbiamo in essere". Lo ha detto Renato Mazzoncini, ad di A2A, nel corso di una conference call coi giornalisti. "Stiamo viaggiando sopra i target di piano", ha fatto sapere, ma cio' "non e' sufficiente per modificare la politica dei dividendi" come avvenuto lo scorso anno. "Non intendiamo procedere con una straordinarieta' di dividendo come lo scorso anno", ha precisato il manager. gug (fine) MF-DJ NEWS
11/11/2022 11:00
... sarà quindi di 8,5 cent![]()
Intanto abbiamo da risolvere il problema bollette:
Bollette: nel 2022 potrebbero costare l'80% in piu'
MILANO (MF-DJ)--Se il prezzo dell'energia rimarra' sui livelli attuali, a parita' di consumi e in assenza di ulteriori interventi governativi, a fine anno gli italiani si troveranno a pagare una bolletta complessiva che potrebbe sfiorare i 3000 euro, l'80% in piu' rispetto al 2021, con un aggravio di oltre 1300 euro a famiglia. quanto emerge dall'analisi di Facile.it, che evidenzia come questo rincaro sarebbe una stangata per gli italiani che arriverebbe dopo il salasso che gia' ha colpito gli italiani nel 2021. Lo scorso anno le famiglie hanno dovuto fare i conti con una bolletta complessiva di oltre 1630 euro, ovvero circa 400 euro in piu' rispetto al 2020 (+32% su base annua). A pesare maggiormente sui bilanci delle famiglie, si legge in una nota, e' stata la bolletta del gas, che lo scorso anno ha superato i 960 euro, in aumento del 31% rispetto al 2020. La spesa per la luce, invece, e' stata di circa 670 euro (+33% su base annua). "Guardando al prezzo delle bollette in Italia negli ultimi 15 anni, mai le tariffe sono state cosi' alte e alcuni segnali ci inducono a pensare che la situazione potrebbe restare critica almeno fino a meta' anno, se non di piu'", spiega Silvia Rossi, BU Director Gas & Power di Facile.it. "In questo senso, quindi, l'intervento del Governo rappresenterebbe una vera boccata d'ossigeno per le famiglie. Una strategia per risparmiare rimane quella di valutare il passaggio al mercato libero; guardando alle migliori tariffe disponibili online, il passaggio potrebbe far risparmiare fino al 22% per il gas e addirittura il 38% per l'energia elettrica". com/lde lucrezia.degliesposti@mfdowjones.it fine MF-DJ NEWS
20/01/2022 11:24
Analisi tecnica: A2a (MFIU)
ROMA (MF-DJ)--Il titolo ha tentato un nuovo allungo ma, complice il forte ipercommprato, non e' riuscito a superare quota 1,31. Solo il breakout di quest'ultimo livello potrebbe fornire una nuova dimostrazione di forza. Primo supporto in area 1,23-1,22 euro. red ne MF-DJ NEWS
21/11/2022 08:56
No, il nuovo piano strategico al 2030 che viene presentato oggi deve essere risultato indigesto (qualche indiscrezione è sicuramente uscita in anticipo)