art.193 cds,sequestro veicolo se non pago?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Danlead

NO PAIN NO GAIN
Registrato
27/3/02
Messaggi
8.851
Punti reazioni
421
I fatti:
in un parcheggio privato, adiacente la strada, non recintato e quindi usufruito da chiunque con solo i contrassegni pp, ho parcheggiato un auto di una mia societa' da piu' di un anno. Siccome era in attesa di essere venduta non ho pagato l'assicurazione.
Oggi i vigili dietro segnalazione sono intervenuti e hanno applicato l'art.193 (mancata copertura assicurativa) del c.d.s. con 650 euro di multa e sequestro del mezzo con il carro attrezzi.
Dopo aver fatto le rimostranze del caso specificando che l' auto era in un parcheggio di proprieta' privata mi e' stato detto che detta proprieta' doveva essere recintata e non aperta al pubblico per non incorrere in tale sanzione.
Ora visto che la macchina e' del '99 (50.000km) e visivamente e' in buone condizioni ma soffre di un problema di telaio che porta alla distruzione dei cuscinetti dopo poche migliaia di km, avrei intenzione di non pagare nulla e di lasciarla a loro.
A cosa vado incontro se non pago?
Che succede se mi presento con chiavi e libretto dicendo di tenersi tutto? Ho letto che viene messa in vendita per recuperare la sanzione e nel caso non venisse recuperata tutta che succede?



:D
 
Scritto da Danlead
I fatti:
in un parcheggio privato, adiacente la strada, non recintato e quindi usufruito da chiunque con solo i contrassegni pp, ho parcheggiato un auto di una mia societa' da piu' di un anno. Siccome era in attesa di essere venduta non ho pagato l'assicurazione.
Oggi i vigili dietro segnalazione sono intervenuti e hanno applicato l'art.193 (mancata copertura assicurativa) del c.d.s. con 650 euro di multa e sequestro del mezzo con il carro attrezzi.
Dopo aver fatto le rimostranze del caso specificando che l' auto era in un parcheggio di proprieta' privata mi e' stato detto che detta proprieta' doveva essere recintata e non aperta al pubblico per non incorrere in tale sanzione.
Ora visto che la macchina e' del '99 (50.000km) e visivamente e' in buone condizioni ma soffre di un problema di telaio che porta alla distruzione dei cuscinetti dopo poche migliaia di km, avrei intenzione di non pagare nulla e di lasciarla a loro.
A cosa vado incontro se non pago?
Che succede se mi presento con chiavi e libretto dicendo di tenersi tutto? Ho letto che viene messa in vendita per recuperare la sanzione e nel caso non venisse recuperata tutta che succede?

... ti chiedono il resto dei soldi .. anzi ti conviene venderla e pagare la multa ! altrimenti vedrai che ti fanno scattare more .. ecc.ecc. .... in fondo mica sono una concensionaria che vende l'auto al posto tuo :D (apparte che e' il giudice che deve autorizzarli!)


:D :D :D
 
Re: Re: art.193 cds,sequestro veicolo se non pago?

Scritto da ataru33
Scritto da Danlead
I fatti:
... ti chiedono il resto dei soldi .. anzi ti conviene venderla e pagare la multa ! altrimenti vedrai che ti fanno scattare more .. ecc.ecc. .... in fondo mica sono una concensionaria che vende l'auto al posto tuo :D (apparte che e' il giudice che deve autorizzarli!)
:D :D :D

Per dissequestrarla devo pagare dei soldi e menate varie, il mio obiettivo e' farli lavorare al posto mio:D .
Il codice prevede espressamente la vendita e mi viene restituito pure il residuo se c'e'.
Gli portero' le chiavi di cosi' il valore in fase d'asta aumenta.
(opel corsa van del 1999 con 50.000km ma con difetto nascosto... he he he) devo recuperare 700-800 euro per pagare tutto, le spese di deposito non ci sono perche' deposito comunale.

Art. 213 (Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa)

1. Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa, l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione.

2. L'organo di polizia che procede al sequestro fa rimuovere il veicolo e lo fa condurre in un apposito luogo di custodia secondo le modalità previste dal regolamento. Di ciò si fa menzione nel verbale di contestazione della violazione. Sul veicolo è posta segnalazione visibile dello stato di sequestro con le modalità stabilite dal regolamento.

3. Avverso il provvedimento di sequestro è ammesso ricorso al prefetto ai sensi dell'articolo 203. Nel caso di rigetto del ricorso, il sequestro è confermato. Nel caso di declaratoria di infondatezza dell'accertamento, l'ordinanza di archiviazione si estende alla misura cautelare ed importa il dissequestro del veicolo.

4. Chiunque, durante il periodo in cui il veicolo è sottoposto al sequestro, circola abusivamente con il veicolo stesso, è punito con l'arresto da uno a otto mesi e con l'ammenda da lire duecentomila a lire ottocentomila. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi.

5. Quando siano trascorsi centottanta giorni dal rigetto del ricorso al prefetto di cui al comma 3 o dalla scadenza del termine per il ricorso al prefetto quando questo non sia presentato, o dalla scadenza del periodo prescritto di durata del sequestro, senza che sia stata presentata istanza di dissequestro, il veicolo può essere venduto secondo le modalità previste nel regolamento. Il prezzo di vendita serve alla soddisfazione della sanzione pecuniaria, se questa non è stata soddisfatta,nonché delle spese di trasporto e di custodia del veicolo. Il residuo eventuale è restituito all'avente diritto. Per le altre cose oggetto del sequestro in luogo della vendita è disposta la distruzione.

6. La sanzione stabilita nel comma 1 non si applica se il veicolo appartiene a persone estranee alla violazione amministrativa e l'uso può essere consentito mediante autorizzazione amministrativa.

7. Il provvedimento con il quale è stata disposta la confisca del veicolo è comunicato dal prefetto al P.R.A. per l'annotazione nei propri registri
 
Indietro