Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Motivo? Hai ISEE 2023 più basso rispetto a ISEE 2022?In pagamento per l’8 marzo 4,10€, arretrati di gennaio.
Non presento ISEE.Motivo? Hai ISEE 2023 più basso rispetto a ISEE 2022?
Ah, ok. Allora è la rivalutazione prevista per il mese di gennaio (ti avevano dato 50 invece di 54,10)Non presento ISEE.
anche io ricevuto messaggio di pagamento arretrati di gennaio per 47 eur, quel che non capisco è che ho isee più alto dell'anno scorso, a questo punto mi devo aspettare decurtato l'importo poi nel pagamento del prossimo mese? grazieIn pagamento per l’8 marzo 4,10€, arretrati di gennaio.
Ti do conferma di questoma è vero che oltre a presentare l'isee, se l'assegno è richiesto al 100% da uno dei 2 genitori, l'altro deve entrare con spid e dare conferma?
grazie
Domanda un po' complessa:
Come sappiamo, la richiesta per l'assegno unico è stata fatta nel 2022.
Per il 2023 bastava aggiornare l'isee.
Nel 2022, al momento della presentazione della richiesta assegno unico, mia figlia, cardiopatica, risultava minore invalido.
Di conseguenza ho una maggiorazione nell'assegno.
Ad ottobre 2022 ha fatto la visita INPS di revisione dell'invalidità.
Qualche giorno fa, fine aprile 2023, arriva la comunicazione INPS in cui viene sospesa l'invalidità (vorrei/potrei contestare, ma non penso, ma quello è un altro discorso)..
Come comunico questa variazione?
Non essendoci più un soggetto invalido in famiglia (disabilità media), dovrebbe cambiare il valore dell'assegno (oltre che dell'isee).
Cosa ancora più importante, questa variazione decorre dalla data della visita (ottobre 2022) o della ricezione della comunicazione INPS???
Perché penso che devo restituire gli importi maggiorati...
Grazie a chi potrà rispondermi
a me invece sorge il dubbio che mi abbiano calcolato male l'isee al caf:
dipendente,22000 lordi anno, casa con mutuo, liquidità fra conti ,fondi etc sui 3000, auto vecchia di 10 anni, separato,2 figli a carico nel mio stato famiglia sotto i 17 anni, pago 7200 euro anno all'ex per mantenimento(non chiedetemi perchè e non cerco consigli su questo).
isee 6400, praticamente anche se lavoro e ho una casa , poi potevo richiedere il r.d.c.![]()
siamo entrati con altro spid non trovando nulla, c'è una sezione in particolare? grazieTi do conferma di questo
@nowhere INPS - Isee Precompilato bottone in alto a dx "Autorizza la precompilazione". Ovviamente devi accedervi con spid dell'altra partesiamo entrati con altro spid non trovando nulla, c'è una sezione in particolare? grazie
ma stiamo parlando di isee o di assegno unico??@nowhere INPS - Isee Precompilato bottone in alto a dx "Autorizza la precompilazione". Ovviamente devi accedervi con spid dell'altra parte
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire una cosa riguardante l’assegno unico.
Ho 2 figli: uno del 2012 ed uno del 2005 (ha compiuto 18 anni ai primi di Marzo di quest’anno); l’anno scorso ho fatto la richiesta dell’Assegno Unico senza presentare ISEE e, fino a dicembre 2022, ho ricevuto dall’INPS 100 euro al mese…. poi, da Gennaio di quest’anno 108,2 euro (cioè 54,10 euro a figlio).
Il 18 Aprile scorso, in conto corrente, mi arrivano non più 108,2 euro, ma 54,10 euro, come se avessi un solo figlio.
Qualcuno ha un’idea del perché di questa cosa? Per caso è’ successo anche a qualcuno di voi?
Grazie mille sin d’ora a chi mi aiuterà a capire.
Ciao
amos
Grazie Abaddon per l'interessamento!!Ciao,
dai 18 ai 21 anni l'assegno al figlio spetta solamente se si verifica una delle condizioni indicate qui INPS-Assegno unico e universale per i figli a carico ovvero:
Se non sei in uno di questi casi, direi niente assegno...
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni a condizione che:
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
- svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
- sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolga il servizio civile universale;
Ciao
Grazie Abaddon per l'interessamento!!
Mio figlio sta facendo la 4 superiore... mi pare, quindi, che rientri nella casistica... giusto?