Balabiott78
Liberland
- Registrato
- 24/3/12
- Messaggi
- 52.345
- Punti reazioni
- 1.509
Assenteismo, obbligo presentazione per 28 dipendenti Asl Caserta
(AGI) - Caserta, 10 dic. - Sono 28 i provvedimenti di obbligo di presentazione alla polizia emessi nei confronti di altrettanti dipendenti del Dipartimento di Prevenzione di Santa Maria Capua Vetere (ex Asl Ce2), responsabili dei reati di truffa aggravata ai danni dello Stato e di falso in atto pubblico. Le misure sono state emesse al termine di un'indagine dei Carabinieri di Grazzanise, nell'ambito di un'operazione denominata "Clessidra" contro l'assenteismo dei dipendenti del Dipartimento. L'inchiesta e' coordinata dal procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, Raffaella Capasso. Grazie alla vidimazione "collettiva" dei badges marcatempo, i dipendenti attestavano falsamente la presenza sul posto di lavoro anche di colleghi, a turno, assenti. L'inchiesta e' stata portata a termine grazie a pedinamenti e filmati che riprendevano i movimenti degli indagati. Ulteriori dettagli dell'operazione saranno resi noti con una conferenza stampa prevista per questa mattina alle ore 10,45. L'indagine e' cominciata a luglio scorso, nell'ambito di una diversa inchiesta su illeciti commessi dagli ispettori dell'ex Asl Ce2 che riguardava un accordo tra questi e tecnici professionisti per ottenere mazzette da titolari di cantieri edili, minacciando ritorsioni in caso di diniego attraverso pesanti sanzioni pecuniarie e sequestri, oppure obbligandoli a rivolgersi agli studi professionali "amici" per documentazione quali la valutazione del rischio sui luoghi di lavoro. La Procura, per ottenere elementi di prova in questo filone di indagine sull'assenteismo, ha anche fatto installare due telecamere nel Dipartimento prevenzione, sia all'interno della struttura (e queste immagini hanno immortalato le continue vidimazioni 'cumulative'), sia all'esterno (e questa ha permesso di stabilire se e quando gli assenteisti che avevano chiesto il 'piacere' di timbrare al collega si recavano al lavoro). Gia' il 29 aprile 2010 quattro dipendenti erano stati arrestati in flagranza di reato mentre marcavano l'ingresso al lavoro per altri nove. In soli due mesi, nel corso delle indagini, tra marzo e aprile 2010, le vidimazioni illecite sono state 900. Nel complesso, sono denunciati per assenteismo 58 dipendenti, e per 28 di loro il gip ha disposto il provvedimento cautelare di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
(AGI) - Caserta, 10 dic. - Sono 28 i provvedimenti di obbligo di presentazione alla polizia emessi nei confronti di altrettanti dipendenti del Dipartimento di Prevenzione di Santa Maria Capua Vetere (ex Asl Ce2), responsabili dei reati di truffa aggravata ai danni dello Stato e di falso in atto pubblico. Le misure sono state emesse al termine di un'indagine dei Carabinieri di Grazzanise, nell'ambito di un'operazione denominata "Clessidra" contro l'assenteismo dei dipendenti del Dipartimento. L'inchiesta e' coordinata dal procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, Raffaella Capasso. Grazie alla vidimazione "collettiva" dei badges marcatempo, i dipendenti attestavano falsamente la presenza sul posto di lavoro anche di colleghi, a turno, assenti. L'inchiesta e' stata portata a termine grazie a pedinamenti e filmati che riprendevano i movimenti degli indagati. Ulteriori dettagli dell'operazione saranno resi noti con una conferenza stampa prevista per questa mattina alle ore 10,45. L'indagine e' cominciata a luglio scorso, nell'ambito di una diversa inchiesta su illeciti commessi dagli ispettori dell'ex Asl Ce2 che riguardava un accordo tra questi e tecnici professionisti per ottenere mazzette da titolari di cantieri edili, minacciando ritorsioni in caso di diniego attraverso pesanti sanzioni pecuniarie e sequestri, oppure obbligandoli a rivolgersi agli studi professionali "amici" per documentazione quali la valutazione del rischio sui luoghi di lavoro. La Procura, per ottenere elementi di prova in questo filone di indagine sull'assenteismo, ha anche fatto installare due telecamere nel Dipartimento prevenzione, sia all'interno della struttura (e queste immagini hanno immortalato le continue vidimazioni 'cumulative'), sia all'esterno (e questa ha permesso di stabilire se e quando gli assenteisti che avevano chiesto il 'piacere' di timbrare al collega si recavano al lavoro). Gia' il 29 aprile 2010 quattro dipendenti erano stati arrestati in flagranza di reato mentre marcavano l'ingresso al lavoro per altri nove. In soli due mesi, nel corso delle indagini, tra marzo e aprile 2010, le vidimazioni illecite sono state 900. Nel complesso, sono denunciati per assenteismo 58 dipendenti, e per 28 di loro il gip ha disposto il provvedimento cautelare di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.