Assicurazione casa e usufrutto

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Dario®

Sentenza 27966/07
Registrato
13/9/00
Messaggi
1.077
Punti reazioni
56
Se in un immobile c'è un usufruttuario (e resta tale fino alla sua dipartita), deve essere lui o il "nudo" proprietario a stipulare la polizza incendio/furto/rc/disastri sulla casa al fine di non avere problemi di rimborso da parte della società assicuratrice ?
 
Domanda interessante.:mmmm:
Infatti il nudo proprietario detiene il capitale, l'usufruttuario i frutti=cedole.
La logica direbbe il N.P., ma non è affatto certo, infatti l'IMU, che è una imposta sulla proprietà, la paga l'usuf.:confused:
 
Entrambi possono fare la polizza. Siccome non è un'assicurazione obbligatoria per legge (condominio a parte, credo), nessuna delle parti sopra citate è tenuta per legge a sottoscriverla. Può farla anche un semplice inquilino, che magari vuol cautelarsi per eventuali incendi provocati con propria colpa, dalla rivalsa del proprietario.

E' logico che sia pagata da chi abita e quindi per legge custodisce l'immobile: perché nella catena delle rivalse sarà lui a rischiare maggiormente di essere tenuto responsabile. Ma il proprietario potrebbe voler comunque stipulare a proprio nome e a proprie spese, se valuta che l'usufruttuario o l'inquilino siano incapienti e si vuole comunque coprire dal rischio.

In ogni caso, l'assicurazione dovrebbe liquidare chiunque paghi il premio. Chiaramente, ogni comunicazione è più semplice e più diretta se è il proprietario a stipulare.
Ma bisogna tenere d'occhio le clausole di copertura, in un caso e nell'altro: che coprano i danni causati da terze parti (quale che sia il titolo con cui occupano l'immobile).
 
Ultima modifica:
Indietro