assistenza assicurazione vita

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

turbogiovanni

Nuovo Utente
Registrato
26/9/00
Messaggi
65
Punti reazioni
4
15 anni fa ho stipulato un'assicurazione vita con la società Fondiaria,che scadrà a ottobre di quest'anno.Ho pagato regolarmente tutti i bollettini e adesso mi ritrovo a pagare l'ultimo.Per incassare il premio cosa dovrei fare?Inoltre non è che questo tipo di assicurazioni si rinnovano automaticamente (tipo RCA o simili) e bisogna mandare qualche comunicazione R.R. scritta prima di un certo numero di giorni di scadenza?. Ringrazio a tutti coloro che mi aiuteranno.
 
non è previsto il tacito rinnovo...anzi...il contrario...
potrai tu differire la scadenza di anno in anno scrivendo
alla societa'!!! (e magari, vista la possibilita' di detrazione fiscale
è anche raccomandabile, a meno che tu ne abbia gia' altre)

per la liquidazione dovrai rivolgerti al tuo agente...tecnicamente
non so' come possano trattare la cosa!!!

pero', visto che i prodotti sembrano tutti simili ma magari
contengono postille e robe varie, contattali!
 
io non mi preoccuperei...

Saranno sicuramente quelli della Fondiaria che si faranno sentire! I capitali delle polizze vita in scadenza sono molto appetibili e non possono permettersi che l'assicurato li ritiri tutti senza proporre un nuovo investimento, ben inteso non necessariamente malvagio!
Hola
 
manda una comunicazione con la richiesta, talvolta le polizze prevedono delle alternative (opzioni).
 
guarda che se la rateazione e' annuale,tu stai pagando l'ultimo premio , che ti coprira' quindi ancora fino all'anno prossimo (anno in cui ti scadra')
se invece e' mensile direi che ci siamo,ti contatteranno sicuramente loro
 
Re: io non mi preoccuperei...

Scritto da Usco
Saranno sicuramente quelli della Fondiaria che si faranno sentire! I capitali delle polizze vita in scadenza sono molto appetibili e non possono permettersi che l'assicurato li ritiri tutti senza proporre un nuovo investimento, ben inteso non necessariamente malvagio!
Hola

Esatto!
Ti contatteranno loro ,ti faranno una testa così,vede come siamo bravi,quanto hanno reso,adesso dove li mette?La borsa crolla, i titoli di stato non rendono,etc...Prima di mollarti l'assegno.........

Miguel
 
Prima della scadenza normalmente ti contattano e generalmente ti propongono di stipulare un' altro contratto con prodotti (schifezze) più moderni.
Tu hai tre alternative:
1 Riscatti tutto il capitale;
2 Lo trasformi in una rendita vitalizia (non farlo, non conviene);
3 Lo lasci in differimento (lasci i soldi alla compagnia che continua a rivalutarli anno per anno al tasso di rendimento del fondo e tu potrai riscattarli tutti od in parte in qualunque momento).

Se non hai bisogno di disinvestire, la miglior soluzione è la 3 perchè il rendimento è discreto, non corri rischi di subire perdite in conto capitale e puoi disinvestire in ogni momento.
Non farti convincere a sottoscriverne una nuova perchè avresti dei caricamenti (commissioni) pazzeschi mentre in questo caso non hai più caricamenti ma solo il costo deriventa dalla percentuale di retrocessione che si trattiene la Compagnia.
Ciao.
 
Non sono completamente d'accordo...

Le tue riflessioni mi sembrano un pò generalistiche, io direi che alcuni prodotti possono essere delle schifezze, ma non tutti! e poi specialmente schifezze in confronto a cosa??
Poi non sempre è una pazzia scegliere una rendita. Quanti anni ha turbogiovanni? l'entità del capitale a scadenza? Gli valgono le tabelle attuariali di 15anni fa o quelle di adesso? Sono domande che uno dovrebbe porsi prima di escudere l'opzione della rendita!
Poi come fai a sapere che il rendimento è discreto? Dipende da polizza a polizza! Io gli auguro fosse una polizza di pura rendita!
E poi perchè escludere anche di sottoscriverne una nuova? Magari è una persona giovane e le nuove forme di previdenza non tutte fanno schifo. Io piuttosto mi porrei la domanda, se non è all'età del pensionamento, del perchè l'ha fatta di durata 15anni e non di una durata che arrivasse all'età giusta di fine carriera. I prodotti previdenziali se fatti bene possono aiutare, se fatti male possono essere delle schifezze...
Hola compagneros!
 
Re: Non sono completamente d'accordo...

Scritto da Usco
Le tue riflessioni mi sembrano un pò generalistiche, io direi che alcuni prodotti possono essere delle schifezze, ma non tutti! e poi specialmente schifezze in confronto a cosa??
Poi non sempre è una pazzia scegliere una rendita. Quanti anni ha turbogiovanni? l'entità del capitale a scadenza? Gli valgono le tabelle attuariali di 15anni fa o quelle di adesso? Sono domande che uno dovrebbe porsi prima di escudere l'opzione della rendita!
Poi come fai a sapere che il rendimento è discreto? Dipende da polizza a polizza! Io gli auguro fosse una polizza di pura rendita!
E poi perchè escludere anche di sottoscriverne una nuova? Magari è una persona giovane e le nuove forme di previdenza non tutte fanno schifo. Io piuttosto mi porrei la domanda, se non è all'età del pensionamento, del perchè l'ha fatta di durata 15anni e non di una durata che arrivasse all'età giusta di fine carriera. I prodotti previdenziali se fatti bene possono aiutare, se fatti male possono essere delle schifezze...
Hola compagneros!

Ti fai un bel Buono Postale Fruttifero,oramai ce nè di tutte le lunghezze ,che hanno dei rendimenti di tutto rispetto e li puoi riscattare dal primo anno senza penalizzazioni.
 
Beh...

Beh a questo punto è Turbo che ci deve dire se ha bisogno di un investimento fine a stesso (e la discussione sarebbe infinita) o di carattere previdenziale (dove la risposta non è certo un buono postale).
Hola
 
e comunque...

e comunque siamo usciti fuori dal seminato...
Turbo voleva sapere solo le modalità per ritirare il capitale a scadenza... ed in effetti se ora deve pagare l'ultimo bollettino ha ancora un anno davanti!
RiHola!
 
Scritto da esse.erre
Prima della scadenza normalmente ti contattano e generalmente ti propongono di stipulare un' altro contratto con prodotti (schifezze) più moderni.
Tu hai tre alternative:
1 Riscatti tutto il capitale;
2 Lo trasformi in una rendita vitalizia (non farlo, non conviene);
3 Lo lasci in differimento (lasci i soldi alla compagnia che continua a rivalutarli anno per anno al tasso di rendimento del fondo e tu potrai riscattarli tutti od in parte in qualunque momento).

Se non hai bisogno di disinvestire, la miglior soluzione è la 3 perchè il rendimento è discreto, non corri rischi di subire perdite in conto capitale e puoi disinvestire in ogni momento.
Non farti convincere a sottoscriverne una nuova perchè avresti dei caricamenti (commissioni) pazzeschi mentre in questo caso non hai più caricamenti ma solo il costo deriventa dalla percentuale di retrocessione che si trattiene la Compagnia.
Ciao.

sono daccordo con te per quanto riguarda la sottoscrizione di un contratto nuovo,in quanto ,scegliendo il differimento , presenta indubbiamente molti meno costi ed inoltre dovrebbe anche avere dei rendimenti min. garantiti decisamente piu' elevati; quindi si al differimento, non alla sottoscrizione di un nuovo contratto in luogo del vecchio.

non sono invece daccordo con te sul denigrare la rendita vitalizia,in quanto (se l'esigenza e' quella ) non esiste alcun altro strumento sul mercato che dia la stessa sicurezza (non parlatemi per cortesia di bot,btp obbligazioni o quant'altro poiche NON e' assolutamente la stessa cosa )
 
Perchè non sei d'accordo sullo sconsigliare la rendita vitalizia ?

Il 60% del capitale che ti liquidano deve essere dichiarato ai fini IRPEF e quindi tassato.
In caso di morte dell'assicurato (ad esempio dopo un anno dalla scadenza della polizza) il beneficiario non ha più alcun diritto e quindi non prende nè la rendita e nemmeno un capitale caso morte, penso sarebbe una bella scocciatura aver pagato per 15 anni e di colpo perdere tutto.

Penso sia meglio fare dei riscatti programmati in modo che il beneficiario possa contare su un capitale costante annuo in più in caso morte dell'assicurato ha diritto ad un capitale.

Ciao.
 
...mmm...

Beh, i vantaggi fiscali di oggi si trasformano in tassazione domani! Non parliamo solo di tassazione!
In secondo luogo i coefficenti per le rendite vitalizie si basano proprio sul fatto che c'è chi muore a 66anni e chi a 90, non ci trovo nulla di strano! Piuttosto se uno vorrà assicurare una rendita all'erede (lo fanno in molti) potrà scegliere una rendita certa tipo per 5 o 10 anni.
Quindi io rimango dell'idea che non si può generalizzare ma considerare caso per caso.
A parer mio non è una categoria di prodotti da affondare o esaltare, ma è all'interno di ogni categoria può essere interessante fare un pò di cernita!
Ciao a tutti.
 
Scritto da esse.erre
Perchè non sei d'accordo sullo sconsigliare la rendita vitalizia ?

Il 60% del capitale che ti liquidano deve essere dichiarato ai fini IRPEF e quindi tassato.
In caso di morte dell'assicurato (ad esempio dopo un anno dalla scadenza della polizza) il beneficiario non ha più alcun diritto e quindi non prende nè la rendita e nemmeno un capitale caso morte, penso sarebbe una bella scocciatura aver pagato per 15 anni e di colpo perdere tutto.

Penso sia meglio fare dei riscatti programmati in modo che il beneficiario possa contare su un capitale costante annuo in più in caso morte dell'assicurato ha diritto ad un capitale.

Ciao.
[/QUOTE

Con le nuove polizze ,come saprai,non c'e' piu' la "mitica" detrazione fiscale,se non per i soli premi di copertura rischio.
Ad esempio: se io verso una polizza mista di 3000€ annui ,mi vengono certificati i costi sostenuti per le coperture,ad esempio 200€, e potro' detrarre solo quelli.
E fin qui e' sicuramente un svantaggio rispetto a prima,poiche' difficilmente si arriva a detrarre sui 2500000£ come prima,dato che i costi delle coperture difficilmente arrivano a questa cifra.
Bisogna pero' dire che innanzitutto non si paga piu' il 2,5% del premio al fisco (come invece era prima,quando c'era la detraz. fino a 2,5 mln di lire) e, soprattutto, la rendita e' esente da irpef!!!
Quindi,per chi va a percepire la rendita,e' sicuramente un ottimo vantaggio.

Per quel che riguarda il caso morte dell'assicurato,come tu dicevi c'e' indubbiamente un bel rischio,nel caso in cui una persona venga a mancare presto,ma ti ricordo che il rischio c'e' anche dalla parte della compagnia se si verificasse l'evento opposto, ovvero che l'assicurato viva per un periodo piu' lungo del previsto (rendita vitalizia significa infatti che durera' fino all'esistenza in vita dell'assicurato, e quindi puoi guadagnarci o perderci......)
Esiste comunque la possibilita' di richiedere rendite non solo su una testa,ma anche totalmente o parzialmente reversibili ,oppure certe per un numero di anni prestabilito e poi vitalizie.
Quindi,se opti per una rendita,devi anche segliere di che tipo ,ad esempio: se non hai nessun erede, se non te ne frega na mazza di lasciare i tuoi soldi a nessuno quando schiatti ,scegli la rendita solo su una testa ( ovviamente prendi piu' money).
se hai moglie o cmq qualcun altro a cui desideri lasciare la rendita in caso di tuo decesso, sceglierai una delle altre tipologie (chiaramnte a parametri differenti )

E' quasi una scommessa,alla fine.....
 
Le mie risposte sono relative alle esigenze di turbo che chiede cosa può fare alla scadenza della polizza.

Non stò a dire che sia meglio una cosa o l'altra, ho cercato di spiegargli cosa fare per avere delle certezze (riscatto totale capitale o riscatti programmati) ed evitargli fregature da parte di chi lo dovrebbe consigliare.
Io mi sono permesso di consigliare queste due opzioni perchè penso che chi abbia sottoscritto polizze di questo tipo non voglia correre rischi od avere complicazioni alla scadenza.
Se poi vorrà sottoscrivere uno dei nuovi prodotti assicurativi, bè affare suo gli consiglio solo di informarsi BENE e non credere ciecamente a quello che gli viene prospettato.
A tal proposito gli suggerisco di andarsi a rivedere il contratto stipulato 15 anni fà e confrontare il capitale maturato con quanto era stato ipotizzato sulla polizza (vedrai che quello che ti era stato prospettato non corrisponde a quello che percepirai). :)

Se poi vorrà reinvestire i soldi in una unit. una index o cosa, penso possa informarsi leggendo sul Fol.
 
Indietro