assistenza farmaceutica in usa

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FaGal

Nuovo Utente
Registrato
21/7/02
Messaggi
17.980
Punti reazioni
231
Mercati
USA: riforma del Medicare per gli over 65
12/06/2003


I senatori repubblicani e democratici sono giunti ad un compromesso per offrire una copertura alle persone anziane e alle persone con handicap.

Più di 40 mln di americani over 65, oltre che le persone con handicap, dipendono dal Medicare, l'assistenza sanitaria federale, che non copre tuttavia i medicinali al di fuori dell'ospedalizzazione che richiedono prescrizione o co-pagamenti. Queste persone devono quindi sottoscrivere un'assicurazione privata complementare che molti non si possono permettere.

Il programma rientra nel quadro di un progetto di riforma dell'assicurazione malattia da parte di Bush, che mira a contenere le spese del Medicare incoraggiando gli assistiti ad optare per sistemi privati di gestione delle cure attraverso un contributo. I cittadini anziani potranno a quel punto scegliere fra numerosi piani proposti da compagnie di assicurazione private.

Il Congresso ha già stanziato in bilancio 400 miliardi di dollari da spendere nei prossimi dieci anni.

Il presidente Bush ha sottolineato che chi oggi è esclusivamente sotto la tutela di Medicare potrà ricevere medicine che richiedono prescrizioni e potrà scegliere se restare nel vecchio programma, ma l'intento è di dare agli anziani la possibilità di scegliere fra altri programmi ai quali potranno dare un minimo di contributo di tasca loro.

http://www.assinews.it/testi/tiz1572_120603mer.html
 
....

18 giugno 2003
Per un americano su tre è il principale dei problemi, più del terrorismo o della disoccupazione. Cure più costose, aumentano le tariffe assicurative
Usa, la sanità diventa carissima ed è crisi per il sistema privato


In un pronto soccorso prima di metterti il gesso devi presentare la carta di credito
Il Wall Street Journal denuncia quel modello che si vorrebbe importare in Italia
Le aziende scaricano parte dei nuovi oneri sui dipendenti o riducono le coperture
I giovani e forti, sani, salutisti e senza figli vorrebbero che a pagare fossero gli altri

DAL NOSTRO INVIATO
FEDERICO RAMPINI


SAN FRANCISCO - Oggi nella classifica dei problemi che angosciano gli americani il vincitore assoluto è il caro-sanità: il 36% lo considera l´emergenza più grave, molto peggio del terrorismo o della disoccupazione, secondo un´indagine della Kaiser Family Foundation. Da una settimana il grande quotidiano economico-finanziario (e conservatore) "The Wall Street Journal" sbatte in prima pagina quasi ogni giorno la crisi della sanità privata, quel modello americano che si vorrebbe importare in Italia. "Con il rincaro delle cure mediche, i lavoratori devono pagare di più" è il titolo di una delle puntate dell´inchiesta. Le grandi aziende che offrono ai dipendenti l´assicurazione privata come parte dello stipendio, non ce la fanno più a reggere l´aumento delle tariffe: 15% in un anno. Perciò scaricano una parte dell´onere sui dipendenti, o riducono la copertura assicurativa, e spesso fanno tutt´e due le cose. Su molte prestazioni (anche le visite mediche) il paziente deve versare un ticket fino a 40 dollari, 200 dollari per il ricovero ospedaliero. Negli ultimi sei anni queste spese "di tasca propria" sono salite in media del 26%, oltre i 2.000 dollari all´anno per ogni assicurato.
"L´esplosione dei costi sanitari aizza un lavoratore contro l´altro", s´intitola un´altra puntata del Wall Street Journal. E´ un racconto della "guerra tra poveri" che sta nascendo in molte aziende. Oppressi dall´aumento dei contributi-ticket, e dal peggioramento delle prestazioni, i dipendenti se la prendono con i colleghi. Magri contro obesi, sobri contro bevitori, non fumatori contro fumatori, single contro genitori profilici: ognuno cerca nel vicino di scrivania il malato o il "vizioso" colpevole dell´iperinflazione dei costi. I giovani e forti, sani, salutisti e senza figli, vorrebbero che a pagare di più fossero gli altri. Di certo alcune epidemie sociali – come l´obesità da fast-food e vita sedentaria – contribuiscono alla crisi. E´ anche vero che l´America nei suoi ospedali offre i migliori specialisti, le apparecchiature più sofisticate, le cure più avanzate del mondo: sono i privilegi di una società del benessere che investe enormemente nella ricerca medica, ed hanno anche dei costi. Ma l´emergenza attuale rivela difetti strutturali in un paese che ha creduto ciecamente nelle virtù dell´assicurazione privata.
Negli Stati Uniti rimangono in vita due sistemi di assistenza pubblica. Il Medicaid garantisce cure e ricoveri ai poveri. Il Medicare copre i 40 milioni di americani anziani (oltre i 65 anni) o portatori di handicap. Per gli altri – né poveri né vecchi – non esiste una sanità di Stato. Le grandi imprese private generalmente offrono ai propri dipendenti, come parte della retribuzione, un´assicurazione privata. Ma solo il 60% delle aziende sotto i 200 dipendenti se lo può permettere. Risultato: 41 milioni di americani non hanno alcuna copertura sanitaria. Basta rompersi una gamba e finire in una "emergency room" (pronto soccorso) per vedere le conseguenze: prima di metterti il gesso devi presentare la carta di credito, e il conto sale subito a qualche migliaio di dollari anche per gli interventi più banali. Di quei 41 milioni non tutti sono lavoratori sottopagati che rischiano la miseria per una epatite. C´è anche una fascia di ceto medio giovane (liberi professionisti, piccoli imprenditori) che non si assicurano perché pensano di avere poche probabilità di ammalarsi: è un difetto tipico del sistema privato, non obbligatorio, i cui costi salgono anche perché i più sani non contribuiscono a finanziarlo.
D´altra parte pagarsi l´assicurazione privata da soli ha costi esorbitanti. Con la Blue Shield – una delle più grandi compagnie – la mia famiglia composta da quattro persone (due genitori quarantenni e due figli adolescenti, non fumatori e senza malattie croniche) in California paga 1.500 dollari al mese per una polizza che non copre neppure le spese oculistiche, con ticket da 30 dollari per le visite e severi limiti nella scelta degli ospedali rimborsabili. In certi Stati la legge non vieta alle compagnie di rifiutare la copertura a pazienti a rischio, o di "scaricare" il paziente dopo un intervento chirurgico molto costoso o una malattia grave. Anche pagando tariffe esose, non si ha quindi la garanzia di essere assistiti per sempre (alcuni Stati come la California hanno limitato questa discrezionalità delle compagnie).
L´efficienza del settore privato è un mito crollato da tempo. I costi amministrativi di una compagnia assicurativa arrivano a divorare il 10-12% del totale, mentre la tanto deprecata burocrazia pubblica del Medicare costa solo il 2-3% e quindi lascia più risorse per l´assistenza medica. In teoria la concorrenza tra privati dovrebbe calmierare l´inflazione. Soprattutto le grandi aziende che assicurano migliaia di dipendenti, dovrebbero avere il potere contrattuale per mettere gli assicuratori in competizione, selezionare chi offre prestazioni migliori a prezzi più bassi. Purtroppo non è così. Da anni le compagnie assicurative applicano aumenti di tariffe praticamente identici. I datori di lavoro sono costretti a subire. A loro volta si rivalgono scegliendo polizze meno generose, alzando i ticket, o addirittura riducendo i salari dei dipendenti: con la disoccupazione che sale, pur di mantenere il posto i dipendenti accettano sacrifici.
Sul banco degli imputati assieme alle assicurazioni private c´è la grande industria farmaceutica, per le rendite esose sui brevetti e la resistenza alla diffusione di quei farmaci "generici" che costano molto meno. Una ricerca della Rand su 90.000 pazienti affetti da malattie croniche come il diabete e l´ipertensione, rivela un´altra realtà drammatica: l´aumento dei ticket costringe quei pazienti a ridurre del 10% l´acquisto di farmaci essenziali.
Nonostante il disastro della sanità privata denunciato da un giornale "amico" come il "Wall Street Journal", George Bush ha proposto un´ulteriore privatizzazione: agli anziani coperti dal Medicare vuole offrire il rimborso dei medicinali se passano alle assicurazioni private. Ma al Congresso i parlamentari repubblicani si sono ribellati al presidente. La privatizzazione del Medicare, impopolare anche tra i pensionati benestanti, è un boccone indigesto perfino per la destra americana.


Repubblica oggi in edicola
 
Indietro