la pulce
Nuovo Utente
- Registrato
- 24/3/15
- Messaggi
- 754
- Punti reazioni
- 115
Su 26 lotti, 5 sono arazzi di Boettisothebys MILANO
primi lotti visibili
https://www.sothebys.com/en/buy/auction/2023/contemporary-auction?locale=en
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Su 26 lotti, 5 sono arazzi di Boettisothebys MILANO
primi lotti visibili
https://www.sothebys.com/en/buy/auction/2023/contemporary-auction?locale=en
5+ 1Su 26 lotti, 5 sono arazzi di Boetti
Nel frattempo stanno caricando altri lotti: sono arrivati a 56, con 6 arazzi di Boetti (1 grande e 5 piccoli, di cui ben 3 magnifici Kabul!) e una grande biro con Aerei.Su 26 lotti, 5 sono arazzi di Boetti
Grazie,metto il link,in mezzo al mercatino trovsno sempre qualcosa di interessantePananti aste nuovo catalogo.
Grazie,buono a sapersi,Non lo avevo visto,diventavo matto a cercare là case d asta con il modulo cercaGrazie @artart sei sempre puntualissimo con i cataloghi!
Se hai qualche minuto in più, sulla home c'è il 3D con tutte le case d'asta, e sarebbe top se tu potessi usare direttamente i 3D specifici delle singole case d'asta, anche se già è apprezzatissimo se posti come già stai facendo!
ASTE: 3D Generico e elenco 3D Specifici delle Case d'Asta
Ora mi guardo il catalogo di Bolaffi!
Io ti rispondo qui, sperando di non andare troppo ot.Non sapevo bene dove porre la domanda tra i 3D esistenti, ricordo che si è parlato di spese più per la questione tasse in un altro, ma non ricordo quale. Volevo sapere se qualcuno mi può dare un'idea piuttosto precisa dei costi di spedizione di un quadro di dimensioni abbastanza importanti (maggiori di 100x100) da New York a Italia. Poi ho capito che si paga l'iva al 10% alla dogana. Grazie
Grazie Villiano, non sapevo onestamente cosa aspettarmi anche se facilmente più di 1k, la tua indicazione dei 3k mi chiarisce meglio le idee!Io ti rispondo qui, sperando di non andare troppo ot.
La mia esperienza, a seguito di acquisti in asta, è piuttosto varia. Le grandi case d'asta hanno normalmente un loro servizio (o comunque un corriere di fiducia e specializzato, mentre le altre si affidano a terzi e per le spedizioni internazionali è spesso meglio il fai da te con ricerca online, contatti e richiesta preventivi. Se spedisci da grande città ovviamente avrai più scelta, viceversa consiglio gruppi un po' più grandi che abbiano sedi sparse per gli USA.
Di solito fai fare pick up e packing ad un'azienda specializzata, che poi ti spedisce con DHL o simili.
Riguardo alla tua richiesta, oltre alle dimensioni conta il peso, quindi se incorniciato o meno, comunque per esperienza dovresti essere sui 3k per un lavoro fatto bene.
Riguardo agli oneri doganali, tieni come base almeno l'iva al 10%, ma al momento dell'arrivo in itali dal bene lo stesso sarà stoccato in un hub e a te arriverà un formulario da compilare, in cui inserirai la descrizione del bene (autore tecnica ecc) e sulla base di quello ti verranno conteggiati gli oneri. A me in un'occasione è capitato di non pagare l'iva, ma ancora oggi non ho idea del perchè.
Ho visto una cosa per me interessante in asta a NY, tutto da vedere poi se davvero potrei prenderla in base alla gara che farà, quindi potrei dover ricevere, attendo condition report per capire (se verrà dichiarato) se e come è incorniciatoma tu devi spedire o ricevere? perché per ricevere i costi sono molto più bassi, anche 300/400 euro da una galleria di san francisco o new york per opere di dimensioni simili mi hanno comunicato recentemente, poi dipende se è con o senza cornice ovviamente
La presenza della cornice fa effettivamente molta differenza, ma sempre sulla base di quello che è successo a me, è sempre un'utile protezione. 3/400Euro sinceramente mi pare bassissimo... magari dalla galleria che vende, difficile se non impossibile da chiunque debba prelevare-imballare-spedirema tu devi spedire o ricevere? perché per ricevere i costi sono molto più bassi, anche 300/400 euro da una galleria di san francisco o new york per opere di dimensioni simili mi hanno comunicato recentemente, poi dipende se è con o senza cornice ovviamente
anche a me 300/400 sembra un prezzo irrealistico. A me, qualche giorno fa, per un'opera su tela 140x170 dalla california ( del valore di circa 10000 dollari)mi hanno chiesto 2000 dollari ( comprensivi di assicurazione e imballaggio ). Ho richiesto la spedizione con telaio/cornice , altrimenti , in caso di spedizione della sola tela smontata e arrotolata, il preventivo era di 800$ma tu devi spedire o ricevere? perché per ricevere i costi sono molto più bassi, anche 300/400 euro da una galleria di san francisco o new york per opere di dimensioni simili mi hanno comunicato recentemente, poi dipende se è con o senza cornice ovviamente