AT e mercati efficienti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

swaption

Rossonero a vita
Registrato
12/2/02
Messaggi
441
Punti reazioni
0
Innanzitutto scusate la banalità della domanda , ma credo possa interessare.
Se io utilizzo l'AT per prevedere il futuro movimento di un asset , significa che ritengo che nell'orizzonte temporale in cui prevedo , il mercato su cui opero non sia efficiente , nel senso finanziario del termine , su quell'asset.
Ci sono metodi statistici per capire se un mkt è efficiente o no. Quindi vi chiedo , metodoligicamente non sarebbe giusto fare questo : studiare l'efficienza. Se esiste , non utilizzare l'at ; se non esiste , utilizzare l'at sull'orizzonte temporale in cui il mercato che studiamo non è efficiente , perchè è solo quello l'orizzonte nel quale le info non sono incorporate nel prezzo.
Chiedo questo per avere un quadro chiaro , perchè ho l'impressione che alcuni prendano su grafici e indicatori e vadano avanti a spron battuto , magari riflettere un attimo sul significato delle operazioni che si fanno può servire :) .
 
Scritto da swaption
Innanzitutto scusate la banalit$B!&(Bdella domanda , ma credo possa interessare.
Se io utilizzo l'AT per prevedere il futuro movimento di un asset , significa che ritengo che nell'orizzonte temporale in cui prevedo , il mercato su cui opero non sia efficiente , nel senso finanziario del termine , su quell'asset.
Ci sono metodi statistici per capire se un mkt $B!&(Befficiente o no. Quindi vi chiedo , metodoligicamente non sarebbe giusto fare questo : studiare l'efficienza. Se esiste , non utilizzare l'at ; se non esiste , utilizzare l'at sull'orizzonte temporale in cui il mercato che studiamo non $B!&(Befficiente , perch$B!&!&(Bsolo quello l'orizzonte nel quale le info non sono incorporate nel prezzo.
Chiedo questo per avere un quadro chiaro , perch$B!&(Bho l'impressione che alcuni prendano su grafici e indicatori e vadano avanti a spron battuto , magari riflettere un attimo sul significato delle operazioni che si fanno pu$B!&(Bservire :) .

Ciao vedo che non ha risposto nessuno. LA penso cosi' pure io: l'AT nn funziona in tutti i mercati. + aumenta l'efficienza e - funziona. Certo che sarebbe interessante misurare l'efficienza dei mercati, ma i test sono complicati e nn alla portata di tutti. Ed alcune regole dell'AT son troppo soggettive per essere testate. Comunque come osservazione e' interessante, peccato che nessuno dica la sua.
ciao Mirko
 
Esistono 2 teorie dei mercati efficienti: la forte e la debole.
Attualmente prevale la debole, che io chiamo anche semi-efficiente.
In questo caso come si fa con l'a.t.?
Invece di dare risposte sto ponendo domande, lo so ;)

Charlie
 
Scritto da swaption
Innanzitutto scusate la banalità della domanda , ma credo possa interessare.
Se io utilizzo l'AT per prevedere il futuro movimento di un asset , significa che ritengo che nell'orizzonte temporale in cui prevedo , il mercato su cui opero non sia efficiente , nel senso finanziario del termine , su quell'asset.
Ci sono metodi statistici per capire se un mkt è efficiente o no. Quindi vi chiedo , metodoligicamente non sarebbe giusto fare questo : studiare l'efficienza. Se esiste , non utilizzare l'at ; se non esiste , utilizzare l'at sull'orizzonte temporale in cui il mercato che studiamo non è efficiente , perchè è solo quello l'orizzonte nel quale le info non sono incorporate nel prezzo.
Chiedo questo per avere un quadro chiaro , perchè ho l'impressione che alcuni prendano su grafici e indicatori e vadano avanti a spron battuto , magari riflettere un attimo sul significato delle operazioni che si fanno può servire :) .




Non mi è chiaro quali siano i metodi statistici per capire se un mercato è più o meno efficiente .
Cmq l'AT ti da un vantaggio sopratutto nei mercati in cui si sviluppano forti trend, e siccome i forti trend esistono anche nei mercati ritenuti più efficienti (es. i mercati valutari) ne consegue che l'AT è utile anche lì
ciao
 
Scritto da Charlie
Esistono 2 teorie dei mercati efficienti: la forte e la debole.
Attualmente prevale la debole, che io chiamo anche semi-efficiente.
In questo caso come si fa con l'a.t.?
Invece di dare risposte sto ponendo domande, lo so ;)

Charlie

Non sono del tutto convinto che l'A.T. serva a prevedere il futuro andamento.
Secondo la mia esperienza, serve a monitorare il trend in essere per verificarne e valutarne lo stato di salute e l'eventuale potenziale cambiamento.
Un esempio: uso un indicatore, che so, un roc, per fare A.T. su un titolo.
Come opererò?
1) valuterò il passaggio dell'indicatore attraverso la linea dello 0, considerando il cambio di zona come possibile segnale d'inversione?
2) valuterò lo spingersi dell'oscillatore in zone di eccesso ( più è lontano dalla linea dello 0 maggiormente è possibile l'inversione?)
3) valuterò la presenza di eventuali divergenze, sintomo di indebolimento del trend in atto?
4) valuterò la presenza di comportamenti regolari nell'indicatore? Eventuali canali, eventuali trend lines, eventuali valori che hanno funzionato da supporto resistenza?

Nessuno di questi metodi mi permette, al verificarsi dell'evento monitorato, di avere la certezza assoluta della direzione futura.

Tutti questi metodi, se ben conosciuti, permettono di attivare l'attenzione del trader rispetto a comportamenti che possono essere precursori di un cambiamento.
Sta poi al trader operare correttamente per mettere a frutto le possibilità, insite nella posizione, che dipendono dal tipo di segnale, non tutti i segnali hanno la stessa valenza probabilistica.
Sta poi al trader rendersi prontamente conto che il supposto cambiamento non è avvenuto e agire di conseguenza per limitare i danni.

S.
 
Indietro