Atene: appartamenti in vendita a diecimila euro ma nessuno li compra

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Conato

acatalettico
Registrato
18/2/12
Messaggi
15.291
Punti reazioni
454
Effetti della crisi greca: mercato immobiliare ko per le tasse e la miseria - Ad Atene appartamenti in centro in vendita per cifre intorno ai 10mila euro, ma non li comprano più nemmeno gli albanesi - le supertasse sugli immobili sono un incubo - Fallisce la “promozione cinese” di Samaras...

Dimitri Deliolanes per "il Foglio"


Un appartamento o uno studio di due stanze a meno di diecimila euro: lo si può trovare al centro di Atene, ma anche a Salonicco, a Patrasso, perfino nella turistica Corfù oppure nell'isola di Creta. Non ruderi da ristrutturare, ma case pronte per essere abitate.

E' il panorama da svendita del mercato immobiliare della Grecia in crisi, descritto dal quotidiano economico Imerisia in un documentato reportage, basato sui dati dell'Unione proprietari immobiliari (Pomida).

La città in cui i prezzi sono letteralmente crollati rispetto a cinque anni fa è Atene, specialmente nel centro della città, abbandonato da decenni al degrado. Quartieri centrali come Kypseli, Patisia, persino il famigerato Agios Panteleimon, roccaforte dei nazisti di Alba dorata, sono stati gradualmente abbandonati dai residenti greci, sostituiti da immigrati.


Ora anche gli immigrati se ne vanno. Specialmente gli albanesi, al primo posto tra le comunità straniere in Grecia, hanno da tempo ripreso la strada del ritorno in patria. Gli appartamenti in cui vivevano, spesso in affitto, qualche volta di proprietà, sono rimasti vuoti. E sui proprietari pesano le tasse e i costi di mantenimento.


Le tasse, appunto. Fin dallo scoppio della crisi, la proprietà immobiliare è stata la più sicura fonte di entrate per le casse dello stato. Non c'è solo l'analoga dell'Imu, qui chiamata "tassa straordinaria di solidarietà", che sarà protratta fino al 2016. C'è anche la rivalutazione del valore catastale, decretato nel 2011 ma calcolato sui valori di mercato del 2005, di regola tre o quattro volte più alti degli attuali.

Qualche esempio: un appartamento di 55 mq al centralissimo quartiere Kypseli, palazzo del 1958 in ottime condizioni, si vende per undicimila euro. A Patisia, un appartamento di 68 mq in una palazzina del 1976 si vende a settemila euro. A Salonicco, 50 mq in vendita a diecimila euro. A Corfù, una villetta fuori città di 55 mq con un piccolo giardino, diecimila euro. Ma anche con questi prezzi, gli immobili rimangono invenduti e vuoti.


La Pomida calcola che gli appartamenti vuoti siano tra i 200 e i 270 mila in tutto il paese, e propone la sua soluzione: modificare la legge che impedisce ai proprietari di cedere gli immobili al demanio, come saldo per le tasse dovute. Da quest'anno, per debiti all'ufficio delle imposte per più di cinquantamila euro è prevista la condanna a un anno di carcere.

Durante la sua visita a Pechino, nel maggio scorso, il premier Samaras aveva invitato i cinesi - ma fino a oggi con scarsissimi risultati - ad acquistare immobili in Grecia, visto che la legge cinese prevede per i proprietari di immobili all'estero l'esenzione dall'obbligo del figlio unico.
 
fino a qualche anno fa un appartamentino
rendeva quanto uno stipendio da lavoro


come in italia qualche anno fa
nelle città universitarie
affittare appartamentini ammobiliati per studenti
rendeva molto più che investire in attività commerciali e lavorarci


non era giusto neppure quello
 
il partenone quando costa?
 
fino a qualche anno fa un appartamentino
rendeva quanto uno stipendio da lavoro


come in italia qualche anno fa
nelle città universitarie
affittare appartamentini ammobiliati per studenti
rendeva molto più che investire in attività commerciali e lavorarci


non era giusto neppure quello

specie con il 99% di affitti a studenti stipulati in nero
 
anche in spagna le bacnhe vendo appartamenti al 30% del loro valore iniziale....però il lusso tiene........
 
se impari a scrivere correttamente in italiano te lo compriamo

images



questo
 
Bilocale italia 2007 180k - 201X 25k, più un taglio del btp tra il 30% e il 70%.
Solo questione di (poco) tempo
 
Effetti della crisi greca: mercato immobiliare ko per le tasse e la miseria - Ad Atene appartamenti in centro in vendita per cifre intorno ai 10mila euro, ma non li comprano più nemmeno gli albanesi - le supertasse sugli immobili sono un incubo - Fallisce la “promozione cinese” di Samaras...

Dimitri Deliolanes per "il Foglio"


Un appartamento o uno studio di due stanze a meno di diecimila euro: lo si può trovare al centro di Atene, ma anche a Salonicco, a Patrasso, perfino nella turistica Corfù oppure nell'isola di Creta. Non ruderi da ristrutturare, ma case pronte per essere abitate.

E' il panorama da svendita del mercato immobiliare della Grecia in crisi, descritto dal quotidiano economico Imerisia in un documentato reportage, basato sui dati dell'Unione proprietari immobiliari (Pomida).

La città in cui i prezzi sono letteralmente crollati rispetto a cinque anni fa è Atene, specialmente nel centro della città, abbandonato da decenni al degrado. Quartieri centrali come Kypseli, Patisia, persino il famigerato Agios Panteleimon, roccaforte dei nazisti di Alba dorata, sono stati gradualmente abbandonati dai residenti greci, sostituiti da immigrati.


Ora anche gli immigrati se ne vanno. Specialmente gli albanesi, al primo posto tra le comunità straniere in Grecia, hanno da tempo ripreso la strada del ritorno in patria. Gli appartamenti in cui vivevano, spesso in affitto, qualche volta di proprietà, sono rimasti vuoti. E sui proprietari pesano le tasse e i costi di mantenimento.


Le tasse, appunto. Fin dallo scoppio della crisi, la proprietà immobiliare è stata la più sicura fonte di entrate per le casse dello stato. Non c'è solo l'analoga dell'Imu, qui chiamata "tassa straordinaria di solidarietà", che sarà protratta fino al 2016. C'è anche la rivalutazione del valore catastale, decretato nel 2011 ma calcolato sui valori di mercato del 2005, di regola tre o quattro volte più alti degli attuali.

Qualche esempio: un appartamento di 55 mq al centralissimo quartiere Kypseli, palazzo del 1958 in ottime condizioni, si vende per undicimila euro. A Patisia, un appartamento di 68 mq in una palazzina del 1976 si vende a settemila euro. A Salonicco, 50 mq in vendita a diecimila euro. A Corfù, una villetta fuori città di 55 mq con un piccolo giardino, diecimila euro. Ma anche con questi prezzi, gli immobili rimangono invenduti e vuoti.


La Pomida calcola che gli appartamenti vuoti siano tra i 200 e i 270 mila in tutto il paese, e propone la sua soluzione: modificare la legge che impedisce ai proprietari di cedere gli immobili al demanio, come saldo per le tasse dovute. Da quest'anno, per debiti all'ufficio delle imposte per più di cinquantamila euro è prevista la condanna a un anno di carcere.

Durante la sua visita a Pechino, nel maggio scorso, il premier Samaras aveva invitato i cinesi - ma fino a oggi con scarsissimi risultati - ad acquistare immobili in Grecia, visto che la legge cinese prevede per i proprietari di immobili all'estero l'esenzione dall'obbligo del figlio unico.

preparatevi alla stessa cosa......:rolleyes:
 
pazzesco condannare ad un anno di carcere per non avere potuto pagare le tasse quando invece la logica mi dice che uno si puo' prendere il bene tassato.ma forse prima volevano farlo crollare e poi prendersolo per due soldi...
stesso scherzetto da noi....mafiosoni ...cravattari
 
Se la logica rimane la stessa delle stampanti che costano poco, ma le cartucce no e alla fine ti costano molto più i ricambi che la stampante stessa, allora possono arrivare anche da noi le case a 10k ma se non ci sono soldi per pagarci tutte le spese/tasse che comporta a mantenerla, la lasci lì.
 
Ultima modifica:
Se la logica rmane la stessa delle stampanti che costano poco, ma le cartucce no e alla fine ti costano molto più i ricambi che la stampante stessa, allora possono arrivare anche da noi le case a 10k ma se non ci sono soldi per pagarci tutte le spese/tasse che comporta a mantenerla, la lasci lì.

Almeno le cartucce le puoi comprare tarocche su Amazon o Ebay. Le tasse non credo :D
 
Bilocale italia 2007 180k - 201X 25k, più un taglio del btp tra il 30% e il 70%.
Solo questione di (poco) tempo

ieri il mattone (inteso come seconda, terza casa, etc) era un investimento

oggi sta diventando sempre di + un debito: imu, aumento rendite catastali, etc etc

idem per la macchina: bollo, accise, etc etc etc

sono 2 proprietà possedute in massa dagli iitaliani,
e facili da colpire per il fisco

e lo stato in cerca di soldi li sta colpendo sempre +
 
da me stanno a 4mila €/mq
 
Si e Credit Suisse in leva 16 sui BTP fallita... Ehhh :cool:

Prima che fallisce una banca della Svizzera hai voglia.
La Svizzera ha il debito/PIL intorno al 40% sai quanti soldi può prestare alle banche.
L'Italia finirà come la Grecia questo è sicuro, l'unica variabile è quando.
 
per una casa a creta pago 27€ all'anno di tasse
se sarà triplicato come dicono saranno 81€
 
Indietro