Attenti amici: WS Italia, un'altra banda di furbi!

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

rokka

Prudenza Sabauda
Registrato
15/5/00
Messaggi
18.230
Punti reazioni
1.110
Alla fine di settembre WSItalia comunica agli abbonati, come me, che il servizio book italia a 9$ al mese non sara' piu' disponibile dal 1 Ottobre.

Senza nessuna comunicazione questi galantuomini mi passano automaticamente ad un servizio inutile che loro chiamano Insider a 20$ al mese. Me ne accorgo solo oggi controllando l'estratto conto della mia carta di credito. Disdico subuto il servizio e gli scrivo la seguente lettera:

"Mi vedo addebitato sull'estratto conto della carta di credito la somma di $ 20 al 25.10.2001 per un servizio che non ho MAI RICHIESTO.
Ero in precedenza abbonato al servizio book italia per la somma di $ 9 ma dopo la vostra decisione di cessare il servizio non ho MAI, e ripeto MAI, deciso di sottoscrivere alcuno altro dei vostri servizi e, tantomeno, alla somma di $ 20 al mese.
Intendo con questa comunicazione, dopo aver gia' richiesto la cessazione della somministrazione di questo nuovo servizio MAI RICHIESTO E NON GRADITO, la restituzione della somma di $ 20 che mi avete indebitamente fatto addebitare a vostro favore sulla mia carta di credito.
Il vostro e' un comportamento dequalificante ed e' vergognoso che utilizziate questi stratagemmi per incassare somme di denaro dai vostri ex utenti che hanno confidato nella vostra correttezza.
Attendo sollecitamente una risposta e, soprattutto, il rimborso delle somme che avete indebitamente incassato pari a $ 20."




ATTENZIONE VECCHI ABBONATI AL SERVIZIO BOOK, CONTROLLATE BENE SULLA VOSTRA CARTA DI CREDITO

Il denaro indietro, sono certo, non lo rivedro' mai......pero' loro sono veramente una banda di la......
 
Scritto da rokka
Alla fine di settembre WSItalia comunica agli abbonati, come me, che il servizio book italia a 9$ al mese non sara' piu' disponibile dal 1 Ottobre.

Senza nessuna comunicazione questi galantuomini mi passano automaticamente ad un servizio inutile che loro chiamano Insider a 20$ al mese. Me ne accorgo solo oggi controllando l'estratto conto della mia carta di credito. Disdico subuto il servizio e gli scrivo la seguente lettera:

"Mi vedo addebitato sull'estratto conto della carta di credito la somma di $ 20 al 25.10.2001 per un servizio che non ho MAI RICHIESTO.
Ero in precedenza abbonato al servizio book italia per la somma di $ 9 ma dopo la vostra decisione di cessare il servizio non ho MAI, e ripeto MAI, deciso di sottoscrivere alcuno altro dei vostri servizi e, tantomeno, alla somma di $ 20 al mese.
Intendo con questa comunicazione, dopo aver gia' richiesto la cessazione della somministrazione di questo nuovo servizio MAI RICHIESTO E NON GRADITO, la restituzione della somma di $ 20 che mi avete indebitamente fatto addebitare a vostro favore sulla mia carta di credito.
Il vostro e' un comportamento dequalificante ed e' vergognoso che utilizziate questi stratagemmi per incassare somme di denaro dai vostri ex utenti che hanno confidato nella vostra correttezza.
Attendo sollecitamente una risposta e, soprattutto, il rimborso delle somme che avete indebitamente incassato pari a $ 20."




ATTENZIONE VECCHI ABBONATI AL SERVIZIO BOOK, CONTROLLATE BENE SULLA VOSTRA CARTA DI CREDITO

Il denaro indietro, sono certo, non lo rivedro' mai......pero' loro sono veramente una banda di la......
Ciao , a me è capitata una cosa simile: alla fine di luglio ho deciso di sottoscrivere lo stesso servizio per la cifra di 90 $ all'anno . Siccome alla stessa data , cioè alla fine di settembre, mi comunicano la "lieta notizia", mi sono trovata ad avere anticipato una somma per un servizio della durata annuale , usufruendone sole per 2 mesi . Loro mi hanno dato l'opportunità (solo dopo la mia rimostranza) di decidere se accettare in cambio un servizio più completo , oppure di ricevere indietro la somma relativa ai mesi rimanenti .Io ho deciso di tenere il servizio in cambio , però ad essere sincera sono un pò pentita. Saluti
 
Ciao Afef,

L'aver deciso di sottoscrivere un servizio alternativo e' stata una tua decisione e, purtroppo, non ne sei soddisfatta.
Il tuo messaggio mi permette pero' di sottolineare un'altro aspetto di questi servizi internet, cioe' quello di mai sottoscrivere abbonamenti di durata superiore al mese perche' internet e' come una giungla, le aziende nascono e muoiono alla velocita' della luce e si rischia di restare fregati.
Ad esempio io ho sottoscritto nel tempo diverse contratti flat per l'abbonamento in rete ma sempre optando, quando era possibile, per l'opzione di pagamento mensile anche se l'annuale dava diritto a forti sconti. Cosi' e' stato per galactica, aruba, wsitalia ecc.
Se non altro ti pari un po' il c.ulo.
 
Vi siete mai chiesti come vivono questi siti che diffondono notizie, rumors etc, etc, ossia da dove provengono i loro proventi principali? Provate a riflettere un momentino: se controllo l'informazione, controllo la diffusione dei rumors, i target emessi sulle società etc. etc. A mio avviso bisognerebbe sapere chi sono gli azionisti di riferimento di queste società e probabilmente ci sarebbe da rimanere a bocca spalancata, una volta saputi i nomi.
 
Up...non hanno ancora risposto alla mia mail.....saranno sempre molto impegnati.....a contare i soldi degli altri!
 
Scritto da rokka
Alla fine di settembre WSItalia comunica agli abbonati, come me, che il servizio book italia a 9$ al mese non sara' piu' disponibile dal 1 Ottobre.

Senza nessuna comunicazione questi galantuomini mi passano automaticamente ad un servizio inutile che loro chiamano Insider a 20$ al mese. Me ne accorgo solo oggi controllando l'estratto conto della mia carta di credito. Disdico subuto il servizio e gli scrivo la seguente lettera:

"Mi vedo addebitato sull'estratto conto della carta di credito la somma di $ 20 al 25.10.2001 per un servizio che non ho MAI RICHIESTO.
Ero in precedenza abbonato al servizio book italia per la somma di $ 9 ma dopo la vostra decisione di cessare il servizio non ho MAI, e ripeto MAI, deciso di sottoscrivere alcuno altro dei vostri servizi e, tantomeno, alla somma di $ 20 al mese.
Intendo con questa comunicazione, dopo aver gia' richiesto la cessazione della somministrazione di questo nuovo servizio MAI RICHIESTO E NON GRADITO, la restituzione della somma di $ 20 che mi avete indebitamente fatto addebitare a vostro favore sulla mia carta di credito.
Il vostro e' un comportamento dequalificante ed e' vergognoso che utilizziate questi stratagemmi per incassare somme di denaro dai vostri ex utenti che hanno confidato nella vostra correttezza.
Attendo sollecitamente una risposta e, soprattutto, il rimborso delle somme che avete indebitamente incassato pari a $ 20."




ATTENZIONE VECCHI ABBONATI AL SERVIZIO BOOK, CONTROLLATE BENE SULLA VOSTRA CARTA DI CREDITO

Il denaro indietro, sono certo, non lo rivedro' mai......pero' loro sono veramente una banda di la......

io per "seconda" cosa cesserei subito il rapporto con la tua carta di credito co-responsabile della truffa (questo è il termine in italiano che utilizza il codice penale)...
mi spiace
bye
 
Scritto da franklagh
Vi siete mai chiesti come vivono questi siti che diffondono notizie, rumors etc, etc, ossia da dove provengono i loro proventi principali? Provate a riflettere un momentino: se controllo l'informazione, controllo la diffusione dei rumors, i target emessi sulle società etc. etc. A mio avviso bisognerebbe sapere chi sono gli azionisti di riferimento di queste società e probabilmente ci sarebbe da rimanere a bocca spalancata, una volta saputi i nomi.
WSI se non erro è controllata da RCS, mentre soldionline da Bloomberg
 
Non e' possibile fare in modo di bloccare l'accredito della somma indicata nell'estratto conto della carta di credito ?
 
Rispondo brevemente alle domande sulla carta di credito.

Non e' possibile in entrambi i casi. Quando si decide di pagare con carta di credito, con il contratto si da mandato alla cartasi' a pagare una certa somma di denaro. Il titolo giustificativo del pagamento e' prodotto dal venditore del bene o del servizio (contratto). In una somministrazione periodica tutto questo avviene solo la prima volta perche' poi parte in automatico quando con il nuovo mese viene risomministrato automaticamente il servizio, Cartasi' paga in automatico a meno di bloccare il pagamento di quel determinato operatore commerciale, ma questo non vale per il passato, solo per il futuro. Per il passato e' una cosa che riguarda solo venditore/compratore. Il secondo deve fare causa al primo per il pagamento ingiustificato e la ripetizione della somma.
Cartasi' non entra mai nel merito della questione fino a eventuale segnalazione del titolare (che quindi non vale per il passato).
 
Scritto da rokka
Rispondo brevemente alle domande sulla carta di credito.

Non e' possibile in entrambi i casi. Quando si decide di pagare con carta di credito, con il contratto si da mandato alla cartasi' a pagare una certa somma di denaro. Il titolo giustificativo del pagamento e' prodotto dal venditore del bene o del servizio (contratto). In una somministrazione periodica tutto questo avviene solo la prima volta perche' poi parte in automatico quando con il nuovo mese viene risomministrato automaticamente il servizio, Cartasi' paga in automatico a meno di bloccare il pagamento di quel determinato operatore commerciale, ma questo non vale per il passato, solo per il futuro. Per il passato e' una cosa che riguarda solo venditore/compratore. Il secondo deve fare causa al primo per il pagamento ingiustificato e la ripetizione della somma.
Cartasi' non entra mai nel merito della questione fino a eventuale segnalazione del titolare (che quindi non vale per il passato).

non so giuridicamente se sia corretto quanto dici, ma visto che ti sarai informato mi fido...

quindi immagino che si debba essere felici perche il nuovo servizio di wsit costava solo 20$ e non 20.000????
bye
 
Questo mio intervento, oggi, solo per dirvi doverosamente che Wall Street italia mi ha riaccreditato la somma di 20$ addebitatami con le modalita' sopra esposte.
Resto dell'idea, come ho ben spiegato, che abbiano tentato il colpo come normalmente avviene in questi casi, ma debbo ammettere che sono stati molto corretti e solleciti anche nel restituirmi il denaro.
Ve lo dovevo, amici del forum.
 
Solo perchè li hai sp uttanati su fol...ma la cattiva abitudine di non rispondere alle email degli abbonati che chiedono chiarimenti non l'hanno persa.....vero wsi?
 
Sarò un grezzo , ma non mi sono mai fatto addebitare uno spillo nel conto e non uso neanche la carta di credito, siamo in Italia ed è meglio rimanere nel medioevo che farselo mettere nel c....

:D
 
"Resto dell'idea, come ho ben spiegato, che abbiano tentato il colpo come normalmente avviene in questi casi, ma debbo ammettere che sono stati molto corretti e solleciti anche nel restituirmi il denaro."
---------------------------------------------------------------------------------

????

facciamo un po' di ordine:
fase 1) una persona che conosce il numero della mia carta di credito preleva denaro senza preventivamente avvisarmi;
fase 2) mi accorgo del fatto, rintraccio l'autore del gesto e gli faccio notare che ha compiuto un'operazione scorretta
fase 3) mi viene restituito il maltolto

siamo sicuri che le regole della buona educazione prevedano la convenienza di ringraziare questo individuo per "sollecitudine e correttezza" dimostrate nel restituirmi qualcosa che mai e poi mai avrebbe dovuto prendermi?
comprendo bene la soddisfazione per essere riuscito a recuperare la somma in questione, ma i casi sopra esposti sarebbero passibili quantomeno di segnalazione presso le autorità competenti a tutela tanto dei fruitori quanto dei fornitori più seri di servizi in rete operanti oggi e in futuro.

Non possiamo permetterci di vivere nel medioevo o nella giungla e gioire se alla fine della giornata siamo ancora interi...
 
Scritto da rysparmiatòre
"Resto dell'idea, come ho ben spiegato, che abbiano tentato il colpo come normalmente avviene in questi casi, ma debbo ammettere che sono stati molto corretti e solleciti anche nel restituirmi il denaro."
---------------------------------------------------------------------------------

????

facciamo un po' di ordine:
fase 1) una persona che conosce il numero della mia carta di credito preleva denaro senza preventivamente avvisarmi;
fase 2) mi accorgo del fatto, rintraccio l'autore del gesto e gli faccio notare che ha compiuto un'operazione scorretta
fase 3) mi viene restituito il maltolto

siamo sicuri che le regole della buona educazione prevedano la convenienza di ringraziare questo individuo per "sollecitudine e correttezza" dimostrate nel restituirmi qualcosa che mai e poi mai avrebbe dovuto prendermi?
comprendo bene la soddisfazione per essere riuscito a recuperare la somma in questione, ma i casi sopra esposti sarebbero passibili quantomeno di segnalazione presso le autorità competenti a tutela tanto dei fruitori quanto dei fornitori più seri di servizi in rete operanti oggi e in futuro.

Non possiamo permetterci di vivere nel medioevo o nella giungla e gioire se alla fine della giornata siamo ancora interi...

Sei hai letto attentamente quanto ho spiegato hai sicuramente potuto capire come e' andata. Si tratta di una questione un po' piu' sottile e sfumata che un semplice "prendermi cio' che mai avrebbero dovuto prendermi" come lo definisci tu. E' una questione spiegabile in termini giuridici di risoluzione del contratto, non un illecito.
Tanto per precisare
 
si e no.
l'incremento percentuale del costo del servizio fornito (da 9 a 20$ mese, più del doppio) e la diversa tipologia dello stesso (che tu stesso definisci inutile) lascia qualche dubbio in proposito.
In ogni caso mi sorprende in negativo la mancata comunicazione il cui costo sarebbe peraltro stato estremamente contenuto.
Il sospetto che abbiano provato a giocare sul numero degli utenti meno attenti alla lettura dei propri saldi o pigri nella risposta è lecito e se fossi dalla parte del legislatore punirei queste tipologie di comportamento.
 
Certamente risparmiatore, quello che sottolinei e' corretto. Il problema e' che ci sono due piani di lettura (il mio ed il loro) della stessa cosa mentre il dato oggettivo e' uno solo ed inequivocabile. Loro sbagliano, ma intanto ci provano, sul numero il guadagno e' assicurato.

Loro mi fornivano un certo servizio a 9$ al mese. Mi comunicano che dal 1 novembre il servizio non c'e' piu' e che partira' il nuovo servizio (diverso) e che costa 20$ al mese.
La mia interpretazione e' che l'oggetto della somministrazione ed il relativo costo sono completamente diversi, quindi se io non confermo di accettare il cambiamento, ovvero non accetto implicitamente con l'utilizzo, il contratto cessa automaticamente(mi pare tutto cosi' ovvio).
La loro interpretazione e' che se io non disdico e' come se accettasi tacitamente anche se non l'ho mai utilizzato (questa a mio avviso e' una forzatura della sistema negoziale se non peggio).

Risultato: loro ci provano sempre.

Un saluto
 
Scritto da rokka
Loro mi fornivano un certo servizio a 9$ al mese. Mi comunicano che dal 1 novembre il servizio non c'e' piu' e che partira' il nuovo servizio (diverso) e che costa 20$ al mese.



Infatti: avrebbero dovuto chiedere espressamente l'autorizzazione a riportare il vecchio servizio in quello nuovo, e non considerare il tacito assenso, in quanto si tratta di servizi differenti in molti punti fondamentali.
 
Erano i tempi di Ciarrocca, quasi la preistoria della rete e del trading al tempo della febbre nasdaq. ;)

Il sito non era neanche malaccio all'inizio, esclusi i servizi a pagamento di dubbio valore, in seguito era peggiorato di brutto per qualità di informazioni, ha ospitato uno dei primi forum di borsa in seguito naufragato nelle risse e se non ricordo male passato poi sul sito cobraf.

Oggi wsi fa parte di Brown.
 
Indietro